Giudici 15:10 Significato del Versetto della Bibbia

Gli uomini di Giuda dissero loro: “Perché siete saliti contro di noi?” Quelli risposero: “Siam saliti per legare Sansone; per fare a lui quello che ha fatto a noi”.

Versetto Precedente
« Giudici 15:9
Versetto Successivo
Giudici 15:11 »

Giudici 15:10 Riferimenti Incrociati

Non sono state trovate immagini di riferimento incrociato nel nostro sistema per questo passaggio biblico.

Giudici 15:10 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: Giudici 15:10

Questo versetto, Giudici 15:10, è un momento cruciale nella narrazione di Sansone, dove si evidenzia il conflitto tra gli Israeliti e i Filistei. I commentari pubblici di autori come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke offrono una ricca interpretazione di questo versetto, evidenziando i temi di oppressione, vendetta e la giustizia divina.

Interpretazione Generale

Nel contesto di Giudici 15:10, troviamo un’illustrazione della tensione tra l’Israele oppresso e i Filistei, rappresentanti della tirannia e dell’ingiustizia. Sansone, scelto da Dio come giudice, si pone come figura di riscatto e liberazione per il suo popolo.

Analisi dei Commentari

  • Matthew Henry

    Henry enfatizza l’importanza della vendetta divina in questo passaggio. Sansone, in risposta all’oppressione, mostra una determinazione che è sia personale che nazionale. La sua forza non è solo fisica ma rappresenta anche la potenza di Dio nel rispondere alle ingiustizie.

  • Albert Barnes

    Barnes sottolinea che il comportamento di Sansone riflette un zelo ardente per la giustizia. Il versetto indica una chiamata all’azione, e rappresenta la lotta dell’Israele contro gli oppressori. La reazione di Sansone è giustificata, poiché si oppone a un’élite oppressiva.

  • Adam Clarke

    Clarke offre un’interpretazione dettagliata del contesto sociale dell’epoca, notando che l’oppressione dei Filistei aveva causato grande dolore tra gli Israeliti. Il suo approccio è più storico, illustrando come le azioni di Sansone si inscrivano in un contesto di isolamento e lotta per la libertà.

Temi Principali

  • Oppressione e liberazione: La battaglia di Sansone è vista come una metafora della liberazione di un popolo soggetto.
  • Giustizia divina: La vendetta di Sansone serve a dimostrare che Dio si preoccupa profondamente delle ingiustizie subite dal Suo popolo.
  • Coraggio e determinazione: Il passo evidenzia la necessità di difendere la propria comunità contro le forze oppressori.

Riferimenti Incrociati con Altri Versetti

Giudici 15:10 è in relazione con diversi altri versetti che possono essere esplorati per una comprensione più approfondita:

  • Giudici 14:19: La forza di Sansone manifestata in altre situazioni.
  • Giudici 16:23-30: L'epilogo della vita di Sansone e il suo confronto finale con i Filistei.
  • Esodo 17:8-13: Le battaglie di Israele contro Amalek come parallelo alla lotta di Sansone.
  • Salmo 18:48: Una preghiera di liberazione simile a quella di Sansone.
  • Isaia 10:27: La promessa della liberazione da oppressori.
  • Ebrei 11:32-34: Riferimento alla fede di Sansone tra gli eroi biblici.
  • Giudici 13:5: La consacrazione di Sansone fin dalla nascita.

Conclusione

Giudici 15:10 non è solo un racconto di vendetta, ma un richiamo a riflettere sulla giustizia e sulla liberazione divine. La complessità della vita di Sansone, così come le sue azioni, invita i lettori a esplorare più a fondo la dinamica della fede e del riscatto. Attraverso l’analisi comparativa e il cross-referencing di versi correlati, possiamo ottenere una visione più chiara dei temi biblici che attraversano tutta la Scrittura.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia