Luca 16:20 Significato del Versetto della Bibbia

e v’era un pover’uomo chiamato Lazzaro, che giaceva alla porta di lui, pieno d’ulceri,

Versetto Precedente
« Luca 16:19
Versetto Successivo
Luca 16:21 »

Luca 16:20 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Atti 3:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 3:2 (RIV) »
E si portava un certo uomo, zoppo fin dalla nascita, che ogni giorno deponevano alla porta del tempio detta “Bella”, per chieder l’elemosina a coloro che entravano nel tempio.

1 Samuele 2:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 2:8 (RIV) »
Rileva il misero dalla polvere e trae su il povero dal letame, per farli sedere coi principi, per farli eredi di un trono di gloria; poiché le colonne della terra son dell’Eterno, e sopra queste Egli ha posato il mondo.

Giacomo 1:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giacomo 1:9 (RIV) »
Or il fratello d’umil condizione si glori della sua elevazione;

Luca 16:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 16:21 (RIV) »
e bramoso di sfamarsi con le briciole che cadevano dalla tavola del ricco; anzi perfino venivano i cani a leccargli le ulceri.

Giacomo 2:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giacomo 2:5 (RIV) »
Ascoltate, fratelli miei diletti: Iddio non ha egli scelto quei che sono poveri secondo il mondo perché siano ricchi in fede ed eredi del Regno che ha promesso a coloro che l’amano?

Giobbe 2:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giobbe 2:7 (RIV) »
E Satana si ritirò dalla presenza dell’Eterno e colpì Giobbe d’un’ulcera maligna dalla pianta de’ piedi al sommo del capo; e Giobbe prese un coccio per grattarsi, e stava seduto nella cenere.

Geremia 8:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 8:22 (RIV) »
Non v’è egli balsamo in Galaad? Non v’è egli colà alcun medico? Perché dunque la piaga della figliuola del mio popolo non è stata medicata?

Isaia 1:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 1:6 (RIV) »
Dalla pianta del piè fino alla testa non v’è nulla di sano in esso: non vi son che ferite, contusioni, piaghe aperte, che non sono state nettate, né fasciate, né lenite con olio.

Salmi 34:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 34:19 (RIV) »
Molte sono le afflizioni del giusto; ma l’Eterno lo libera da tutte.

Giovanni 11:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 11:1 (RIV) »
Or v’era un ammalato, un certo Lazzaro di Betania, del villaggio di Maria e di Marta sua sorella.

Salmi 73:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 73:14 (RIV) »
Poiché son percosso ogni giorno, e il mio castigo si rinnova ogni mattina.

Luca 18:35 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 18:35 (RIV) »
Or avvenne che com’egli si avvicinava a Gerico, un certo cieco sedeva presso la strada, mendicando;

Luca 16:20 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: Luca 16:20

Il versetto Luca 16:20 presenta la storia di Lazzaro, un uomo povero che desiderava ciò che cadeva dalla tavola del ricco. Questo versetto introduce temi di povertà, miseria e la disuguaglianza sociale che caratterizza la condizione umana.

Interpretazione del Versetto

Il versetto ci mostra la condizione disperata di Lazzaro, il quale è descritto come un mendicante, col corpo pieno di piaghe. Nonostante la sua miseria, Lazzaro ha un'importanza particolare nella narrazione, essendo oggetto della misericordia divina nonostante il suo stato sociale.

Temi Principali

  • Povertà e Miseria: Lazzaro rappresenta i poveri e gli oppressi, coloro che vivono ai margini della società.
  • Ricchezza e Indifferenza: Il ricco, al contrario, vive in abbondanza, ma la sua indifferenza verso Lazzaro è un aspetto centrale della narrazione.
  • Giudizio e Giustizia Divina: La storia culmina in un giudizio finale, mostrando come la condizione sociale in vita possa influenzare il destino eterno.

Commentari dei Biblisti

Secondo Matthew Henry, il contrasto tra Lazzaro e il ricco serve a mettere in evidenza l'importanza della carità e della compassione. Egli sottolinea che Dio vede il cuore delle persone più dell'apparenza esteriore e della ricchezza materiale.

Albert Barnes mette in evidenza che la povertà di Lazzaro non lo rende meno degno di attenzione e rispetto. Infatti, la posizione di Lazzaro nell'aldilà è in netto contrasto con quella del ricco, evidenziando così la giustizia divina.

Adam Clarke sottolinea l'elemento della speranza presente nella condizione di Lazzaro. Anche se afflitto, la sua apertura alla grazia è ciò che riceverà, mentre il ricco, immerso nel suo egoismo, non comprende il suo stato spirituale.

Riferimenti Incrociati
  • Luca 6:20 - "Beati voi, poveri..."
  • Giovanni 12:8 - "Avrete sempre i poveri con voi..."
  • Matteo 25:34-40 - "Ciò che avete fatto a uno di questi miei minimi..."
  • 1 Giovanni 3:17 - "Se qualcuno possiede beni di questo mondo e vede il suo fratello in necessità..."
  • Proverbi 19:17 - "Chi ha pietà del povero presta al Signore..."
  • Giacomo 2:5 - "Non ha Dio scelto i poveri..."
  • Salmi 37:25 - "Fui giovane e ora sono invecchiato..."
  • Matteo 6:19-21 - "Non accumulate tesori sulla terra..."
  • Luca 12:15 - "Guardatevi e tenetevi lontani da ogni cupidigia..."
  • Proverbi 22:2 - "Il ricco e il povero si incontrano..."
Connessioni Tematiche

Questo versetto si collega a diversi elementi tematici nella Bibbia, in particolare il contrasto tra ricchezza e povertà, l'importanza della giustizia sociale, e il tema della misericordia divina. Oltre a rappresentare il profondo abisso tra le condizioni umane, Luca 16:20 ci invita a riflettere sulla nostra responsabilità verso gli altri. Le connessioni tra i versetti affrontano la questione di come le nostre azioni e scelte terrene influenzano il nostro destino eterno.

Conclusione

Il versetto Luca 16:20 è una potente lezione riguardo la condizione umana e la necessità di compassione e giustizia. Attraverso la figura di Lazzaro, siamo chiamati a considerare il nostro atteggiamento verso i meno fortunati e ad agire in modo che rifletta la grazia divinamente concessa a ciascun individuo.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia