Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaMalachia 3:10 Versetto della Bibbia
Malachia 3:10 Significato del Versetto della Bibbia
Portate tutte le decime alla casa del tesoro, perché vi sia del cibo nella mia casa, e mettetemi alla prova in questo, dice l’Eterno degli eserciti; e vedrete s’io non v’apro le cateratte del cielo e non riverso su voi tanta benedizione che non vi sia più dove riporla.
Malachia 3:10 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Corinzi 9:6 (RIV) »
Or questo io dico: chi semina scarsamente mieterà altresì scarsamente; e chi semina liberalmente mieterà altresì liberalmente.

Matteo 6:33 (RIV) »
Ma cercate prima il regno e la giustizia di Dio, e tutte queste cose vi saranno sopraggiunte.

Deuteronomio 28:12 (RIV) »
L’Eterno aprirà per te il suo buon tesoro, il cielo, per dare alla tua terra la pioggia a suo tempo, e per benedire tutta l’opera delle tue mani, e tu presterai a molte nazioni e non prenderai nulla in prestito.

Neemia 12:44 (RIV) »
In quel tempo, degli uomini furon preposti alle stanze che servivan da magazzini delle offerte, delle primizie e delle decime, onde vi raccogliessero dai contadi delle città le parti assegnate dalla legge ai sacerdoti e ai Leviti; poiché i Giudei gioivano a vedere i sacerdoti ed i Leviti ai loro posti;

Levitico 27:30 (RIV) »
Ogni decima della terra, sia delle raccolte del suolo sia dei frutti degli alberi, appartiene all’Eterno; è cosa consacrata all’Eterno.

Neemia 13:10 (RIV) »
Seppi pure che le porzioni dovute ai Leviti non erano state date, e che i Leviti e i cantori, incaricati del servizio, se n’eran fuggiti, ciascuno alla sua terra.

2 Cronache 31:4 (RIV) »
e ordinò al popolo, agli abitanti di Gerusalemme, di dare ai sacerdoti e ai Leviti la loro parte, affinché potessero darsi all’adempimento della legge dell’Eterno.

Numeri 18:21 (RIV) »
E ai figliuoli di Levi io do come possesso tutte le decime in Israele in contraccambio del servizio che fanno, il servizio della tenda di convegno.

Luca 12:16 (RIV) »
E disse loro questa parabola: La campagna d’un certo uomo ricco fruttò copiosamente;

2 Re 7:2 (RIV) »
Ma il capitano sul cui braccio il re s’appoggiava, rispose all’uomo di Dio: “Ecco, anche se l’Eterno facesse delle finestre in cielo, potrebbe mai avvenire una cosa siffatta?” Eliseo rispose: “Ebbene, lo vedrai con gli occhi tuoi, ma non ne mangerai”.

Neemia 12:47 (RIV) »
Tutto Israele, al tempo di Zorobabele e di Nehemia, dava giorno per giorno le porzioni assegnate ai cantori ed ai portinai; dava ai Leviti le cose consacrate, e i Leviti davano ai figliuoli d’Aaronne le cose consacrate che loro spettavano.

Levitico 26:10 (RIV) »
E voi mangerete delle raccolte vecchie, serbate a lungo, e trarrete fuori la raccolta vecchia per far posto alla nuova.

Neemia 10:33 (RIV) »
per i pani della presentazione, per l’oblazione perpetua, per l’olocausto perpetuo dei sabati, dei noviluni, delle feste, per le cose consacrate, per i sacrifizi d’espiazione a pro d’Israele, e per tutta l’opera della casa del nostro Dio;

1 Re 17:13 (RIV) »
Elia le disse: “Non temere; va’ e fa’ come tu hai detto; ma fanne prima una piccola stiacciata per me, e portamela; poi ne farai per te e per il tuo figliuolo.

Aggeo 2:19 (RIV) »
V’è egli ancora del grano nel granaio? La stessa vigna, il fico, il melagrano, l’ulivo, nulla producono! Da questo giorno, io vi benedirò”.

2 Re 7:19 (RIV) »
quel capitano avea risposto all’uomo di Dio e gli avea detto: “Ecco, anche se l’Eterno facesse delle finestre in cielo, potrebbe mai avvenire una cosa siffatta?” Ed Eliseo gli avea detto: “Ebbene, lo vedrai con gli occhi tuoi, ma non ne mangerai”.

Neemia 13:5 (RIV) »
avea messo a disposizione di quest’ultimo una camera grande là dove, prima d’allora, si riponevano le offerte, l’incenso, gli utensili, la decima del grano, del vino e dell’olio, tutto ciò che spettava per legge ai Leviti, ai cantori, ai portinai, e la parte che se ne prelevava per i sacerdoti.

Giovanni 21:6 (RIV) »
Ed egli disse loro: Gettate la rete dal lato destro della barca, e ne troverete. Essi dunque la gettarono, e non potevano più tirarla su per il gran numero dei pesci.

Ecclesiaste 11:3 (RIV) »
Quando le nuvole son piene di pioggia, la riversano sulla terra; e se un albero cade verso il sud o verso il nord, dove cade, quivi resta.

1 Cronache 26:20 (RIV) »
I Leviti, loro fratelli, erano preposti ai tesori della casa di Dio e ai tesori delle cose consacrate.

Genesi 7:11 (RIV) »
L’anno seicentesimo della vita di Noè, il secondo mese, il diciassettesimo giorno del mese, in quel giorno, tutte le fonti del grande abisso scoppiarono e le cateratte del cielo s’aprirono.
Malachia 3:10 Commento del Versetto della Bibbia
Commento Biblico di Malachia 3:10
Il versetto Malachia 3:10 è noto per il suo invito a portare le decime e offrire generosamente al Signore. Esso dice: "Porta tutte le decime nel tesoro della casa, affinché ci sia cibo nella mia casa; e mettetemi alla prova, dice il Signore degli eserciti, se io non vi aprirò le cateratte del cielo e non vi darò benedizione fino a traboccare." Questa affermazione invita ad una profonda riflessione sull’importanza della generosità e della fiducia in Dio.
Significato di Malachia 3:10
Il versetto serve come una chiamata all'azione per gli Israeliti, esortandoli a essere fedeli nei loro doveri di dare. Di seguito una sintesi delle principali idee tratte dai commentari di esperti come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke:
-
Il concetto di decima:
La decima rappresenta non solo un’azione di obbedienza, ma anche un atto di fede. Gli Israeliti sono esortati a dedicare una parte delle loro risorse al Signore come segno di riconoscimento della Sua sovranità su tutte le cose.
-
Richiamo alla prova:
Il versetto incoraggia a 'mettere alla prova' Dio, una frase unica che suggerisce che la generosità verso Dio porta a risultati tangibili. Questo richiamo implica una provata fiducia nei Suoi promessi benefici, come la prosperità e la protezione.
-
Benessere collettivo:
Spesso le benedizioni promesse nei testi biblici vengono interpretate non solo come benefiche per l’individuo, ma anche per la comunità. Il cibo nella casa del Signore è un simbolo della cura e della preservazione della comunità.
-
Contrasto con la resa:
Il contesto storico mostra un popolo che si era allontanato dalla pratica della decima. Malachia richiama alla rinnovazione della fede e della pratica religiosa, sottolineando la disobbedienza che ha portato conseguenze negative per il popolo.
-
Il Signore degli eserciti:
Il titolo “Signore degli eserciti” sottolinea la potenza e l’autorità divina. È un promemoria che Dio non solo ha il controllo dell’universo, ma anche delle proprie risorse e benedizioni.
Collegamenti e Riferimenti Incrociati
Malachia 3:10 si collega con numerosi altri versetti nella Bibbia che parlano della generosità e della decima. Qui ci sono alcune citazioni che ampliano la comprensione di questo versetto:
- Deuteronomio 14:22-29: Dettagli su come e quando dare le decime.
- Proverbi 3:9-10: L'importanza di onorare Dio con i propri beni e la benedizione che ne deriva.
- Luca 6:38: "Date e vi sarà dato." Questo riferimento evidenzia la legge della semina e della raccolta.
- 2 Corinzi 9:6-8: Paolo insegna sulla generosità e la gioia di dare.
- Matteo 23:23: Gesù riconosce il dovere delle decime, ma critica la superficialità dei farisei.
- Atti 20:35: "È più felice dare che ricevere," che sottolinea la gioia nel dare.
- Malachia 1:8-14: Un richiamo a offrire sacrifici adeguati e non trascurare il dovere di offrire a Dio.
- Ebrei 7:1-10: Riflessioni su Melchisedec e il concetto di decima nell'ambito del Nuovo Testamento.
- 1 Pietro 4:10: L'invito a usare i doni per servire gli uni agli altri con generosità.
- Galati 6:7-9: La legge di reciprocità nelle azioni nei confronti di Dio e del prossimo.
Conclusione
Malachia 3:10 non è solo un invito a dare le decime; è una chiamata alla fiducia attiva in Dio e alla responsabilità nella comunità di fede. La soluzione per coloro che cercano il significato di questo versetto è nella comprensione del legame tra generosità, fiducia e benedizione divina. È fondamentale per chi cerca spiegazioni sui versetti biblici contemplare le interconnessioni tra Malachia 3:10 e altri versetti, fornendo così una base solidale per una spiritualità attiva e impegnata.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.