Matteo 16:11 Significato del Versetto della Bibbia

Come mai non capite che non è di pani ch’io vi parlavo? Ma guardatevi dal lievito de’ Farisei e de’ Sadducei.

Versetto Precedente
« Matteo 16:10
Versetto Successivo
Matteo 16:12 »

Matteo 16:11 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Matteo 16:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 16:6 (RIV) »
E Gesù disse loro: Vedete di guardarvi dal lievito de’ Farisei e de’ Sadducei.

Marco 4:40 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 4:40 (RIV) »
Ed egli disse loro: Perché siete così paurosi? Come mai non avete voi fede?

Marco 8:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 8:21 (RIV) »
Ed essi risposero: Sette. E diceva loro: Non capite ancora?

Luca 12:56 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 12:56 (RIV) »
Ipocriti, ben sapete discernere l’aspetto della terra e del cielo; e come mai non sapete discernere questo tempo?

Giovanni 8:43 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 8:43 (RIV) »
Perché non comprendete il mio parlare? Perché non potete dare ascolto alla mia parola.

Matteo 16:11 Commento del Versetto della Bibbia

Commento e Significato di Matteo 16:11

Nel versetto di Matteo 16:11, Gesù chiede ai suoi discepoli: "Come non comprendete che non vi parlavo del pane lievitato, ma del lievito dei Farisei e dei Sadducei?" Questo versetto ha profonde implicazioni e richiede un'analisi attenta per capire il suo significato nel contesto del Vangelo e delle Scritture in generale.

Significato del Versetto

In questo versetto, Gesù usa il "lievito" come metafora per indicare l'insegnamento e le pratiche di due gruppi religiosi—i Farisei e i Sadducei.

  • Riferimenti ai Farisei e ai Sadducei: Questi gruppi erano noti per la loro ipocrisia e il loro legalismo. Gesù li avverte di non farsi influenzare da questi insegnamenti corrotti.
  • Simbolismo del lievito: Il lievito, in questo contesto, simboleggia una contaminazione spirituale. Lesioni piccolissime possono crescere e avere un impatto significativo, proprio come il lievito in una massa di pane.

Commentario di Matthew Henry

Matthew Henry mette in evidenza che in questa sezione, Gesù utilizza una forma dialettica per insegnare ai discepoli a discernere spiritualmente. Henry sottolinea come i discepoli, distratti dalle preoccupazioni materiali, si sono dimenticati dei messaggi profondi che Gesù stava comunicando.

Commentario di Albert Barnes

Albert Barnes, d'altra parte, evidenzia che i discepoli non capivano la vera natura della lezione di Gesù. Anche se sembravano intendersi del pane fisico, erano ancora incapaci di ricevere le verità spirituali. Rivela un tema comune in tutto il Nuovo Testamento: la difficoltà degli uomini nel comprendere le verità spirituali.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke aggiunge che il richiamo di Gesù ai discepoli a non temere il lievito non era solo una domanda disciplinare, ma una richiesta di avvalersi delle capacità spirituali di discernimento. Clarke incoraggia i lettori a cercare sempre un significato più profondo nei discorsi di Gesù.

Collegamenti Tematici e Riferimenti Incrociati

Matt. 16:11 ha collegamenti significativi con altri versetti della Bibbia. Ecco alcuni riferimenti incrociati pertinenti:

  • Matteo 7:15: "Guardatevi dai falsi profeti..." - Riferisce a inganni spirituali.
  • Matteo 12:34: "La bocca parla dalla pienezza del cuore." - Esplora l'importanza dell'insegnamento.
  • Matteo 23:27: "Guai a voi, scribi e farisei ipocriti!" - Condanna dell'ipocrisia religiosa.
  • Galati 5:9: "Un poco di lievito fa lievitare tutta la pasta." - Simile discussione sul lievito.
  • 1 Corinzi 5:6: "Il vostro vanto non è buono. Non sapete che un poco di lievito..." - Avvertimento sull’influenza negativa.
  • Matteo 16:12: "Allora compresero che non diceva loro di guardarsi dal lievito del pane..." - Spiegazione successiva a questo insegnamento.
  • Giovanni 7:24: "Non giudicate secondo l'apparenza..." - Necessità di discernimento.

Riflessioni e Applicazioni Pratiche

Il richiamo di Gesù in Matteo 16:11 serve come reminder per noi di rimanere vigili e discernere gli insegnamenti che riceviamo. In un mondo pieno di voci e opinioni diverse, la comprensione del lievito maligno ci aiuta a mantenere la purezza della nostra fede.

Nella nostra ricerca di significato biblico, è utile considerare come i versetti si connettano tra loro. Utilizzando strumenti per il cross-referencing biblico, possiamo approfondire ulteriormente la nostra comprensione delle Scritture.

Conclusione

Matteo 16:11 ci invita a riflettere sul potere delle influenze negative e sull'importanza di mantenere una fede salda attraverso un discernimento spirituale. Comprendere le connessioni tra i versetti biblici arricchisce la nostra lettura e ci guida nel nostro cammino spirituale.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia