Matteo 17:24 Significato del Versetto della Bibbia

E quando furon venuti a Capernaum, quelli che riscotevano le didramme si accostarono a Pietro e dissero: Il vostro maestro non paga egli le didramme?

Versetto Precedente
« Matteo 17:23
Versetto Successivo
Matteo 17:25 »

Matteo 17:24 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Esodo 38:26 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 38:26 (RIV) »
un beka a testa, vale a dire un mezzo siclo, secondo il siclo del santuario, per ogni uomo compreso nel censimento, dall’età di venti anni in su: cioè, per seicento tremila cinquecento cinquanta uomini.

Esodo 30:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 30:13 (RIV) »
Daranno questo: chiunque sarà compreso nel censimento darà un mezzo siclo, secondo il siclo del santuario, che è di venti ghere: un mezzo siclo sarà l’offerta da fare all’Eterno.

Marco 9:33 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 9:33 (RIV) »
E vennero a Capernaum; e quand’egli fu in casa, domandò loro: Di che discorrevate per via?

Matteo 17:24 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del versetto biblico: Matteo 17:24

Introduzione

Il versetto di Matteo 17:24 presenta una scena significativa che si svolge nella vita di Gesù e dei suoi discepoli, illustrando non solo il ministero di Gesù, ma anche la sua natura umana e divina.

Contesto del Versetto

In questo capitolo, Gesù e i suoi discepoli si trovano a Capernaum, dove incontrano i riscossori delle tasse del tempio. La richiesta del pagamento del tributo diventa quindi un'opportunità per rivelare importanti insegnamenti.

Analisi del Versetto

"Quando furono giunti a Capernaum, quelli che riscuotevano le due didramme si avvicinarono a Pietro e gli dissero: «Il vostro maestro non paga le due didramme?»" (Matteo 17:24)

Matthew Henry sottolinea che il pagamento della tassa del tempio da parte di Gesù è significativo non solo per la sua identificazione con la comunità ebraica, ma anche per la sua umiltà nel conformarsi alle leggi. Tuttavia, rimarca che, in quanto Figlio di Dio, avrebbe potuto eludere tale obbligo.

Albert Barnes enfatizza l'importanza di questo atto nel trasmettere un messaggio di sottomissione e rispetto delle autorità stabilite. Nonostante la sua divina natura, Gesù non ha cercato di arrogarsi il diritto di non pagare una tassa destinata al tempio, mostrando così un esempio di aderenza alla giustizia.

Adam Clarke esplora le implicazioni profonde di questa narrativa, suggerendo che la domanda posta ai discepoli da parte dei riscossori simboleggia la tensione tra il dovere religioso e la reale identità di Gesù. La sua successiva risposta e il modo in cui provvede per la tassa mette in evidenza la sua potenza e autorità.

Temi Chiave

  • Obbedienza e Sottomissione: Il gesto di Gesù di pagare la tassa infonde un importante insegnamento sull'importanza dell'ubbidienza alle leggi civili e religiose.
  • Identità di Cristo: Il versetto mette in luce la dualità della natura di Gesù come uomo e Dio.
  • Fornitura Divina: La storia del pesce che porta il denaro per pagare la tassa è un potente simbolo della provvidenza divina.

Commentario e Spiegazione

Questo versetto ci offre un ricco campo per il commento biblico. Vi è una chiara interazione tra la fede e la cultura contemporanea di Gesù. La sua scelta di pagare la tassa non solo simboleggia la sua adesione alla legge, ma serve anche a dimostrare la sua missione di redenzione e ministero.

Collegamenti Biblici

Di seguito sono riportati alcuni versetti correlati che si collegano a Matteo 17:24, evidenziando l'importanza della tassazione, dell'autorità e dell'obbedienza nella Scrittura:

  • Matteo 22:17-21 - Nel quale Gesù parla di dare a Cesare ciò che è di Cesare.
  • Romani 13:1-7 - Riconoscere l'autorità governativa come è stata stabilita da Dio.
  • Luca 2:1-5 - Il censimento sotto Augusto rappresenta l'obbligo di seguire leggi civili.
  • 1 Pietro 2:13-17 - L’appello per rispettare le autorità umane.
  • Esodo 30:11-16 - La tassa del tempio nella legge mosaica.
  • Matteo 5:17-19 - Gesù non è venuto per abolire la legge, ma per compierla.
  • Filippesi 2:7-8 - Cristo che si umilia assumendo forma di servo.

Conclusione

Matteo 17:24 non è solo un semplice resoconto di un evento, ma una lezione vitale sulla forza dell'umiltà e la necessità di conformarsi all'autorità mentre si dipende dalla provvidenza divina. Meditare su questo versetto, con i suoi significati biblici e le sue interpretazioni, arricchisce la nostra comprensione delle Scritture e la nostra relazione con Dio.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia