Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaZaccaria 3:1 Versetto della Bibbia
Zaccaria 3:1 Significato del Versetto della Bibbia
E mi fece vedere il sommo sacerdote Giosuè, che stava in piè davanti all’angelo dell’Eterno, e Satana che gli stava alla destra per accusarlo.
Zaccaria 3:1 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Apocalisse 12:9 (RIV) »
E il gran dragone, il serpente antico, che è chiamato Diavolo e Satana, il seduttore di tutto il mondo, fu gettato giù; fu gettato sulla terra, e con lui furon gettati gli angeli suoi.

1 Pietro 5:8 (RIV) »
Siate sobri, vegliate; il vostro avversario, il diavolo, va attorno a guisa di leon ruggente cercando chi possa divorare.

Giobbe 1:6 (RIV) »
Or accadde un giorno, che i figliuoli di Dio vennero a presentarsi davanti all’Eterno, e Satana venne anch’egli in mezzo a loro.

Aggeo 1:1 (RIV) »
Il secondo anno del re Dario, il sesto mese, il primo giorno del mese, la parola dell’Eterno fu rivolta, per mezzo del profeta Aggeo, a Zorobabele, figliuolo di Scealtiel, governatore di Giuda, e a Giosuè, figliuolo di Jehotsadak, sommo sacerdote, in questi termini:

Geremia 15:19 (RIV) »
Perciò, così parla l’Eterno: Se tu torni a me, io ti ricondurrò, e tu ti terrai dinanzi a me; e se tu separi ciò ch’è prezioso da ciò ch’è vile, tu sarai come la mia bocca; ritorneranno essi a te, ma tu non tornerai a loro.

Zaccaria 6:11 (RIV) »
prendi dell’argento e dell’oro, fanne delle corone, e mettile sul capo di Giosuè, figliuolo di Jehotsadak, sommo sacerdote,

Malachia 3:1 (RIV) »
Ecco, io vi mando il mio messaggero; egli preparerà la via davanti a me. E subito il Signore, che voi cercate, l’Angelo del patto, che voi bramate, entrerà nel suo tempio. Ecco ei viene, dice l’Eterno degli eserciti;

Giobbe 2:1 (RIV) »
Or accadde un giorno, che i figliuoli di Dio vennero a presentarsi davanti all’Eterno, e Satana venne anch’egli in mezzo a loro a presentarsi davanti all’Eterno.

Zaccaria 3:8 (RIV) »
Ascolta dunque, o Giosuè, sommo sacerdote, tu e i tuoi compagni che stan seduti davanti a te! Poiché questi uomini servon di segni. Ecco, io faccio venire il mio servo, il Germoglio.

Aggeo 1:12 (RIV) »
E Zorobabele, figliuolo di Scealtiel, e Giosuè, figliuolo di Jehotsadak, il sommo sacerdote, e tutto il rimanente del popolo, diedero ascolto alla voce dell’Eterno, del loro Dio, e alle parole del profeta Aggeo, secondo il messaggio che l’Eterno, il loro Dio, gli aveva affidato; e il popolo temette l’Eterno.

Luca 21:36 (RIV) »
Vegliate dunque, pregando in ogni tempo, affinché siate in grado di scampare a tutte queste cose che stanno per accadere, e di comparire dinanzi al Figliuol dell’uomo.

Genesi 48:16 (RIV) »
l’angelo che mi ha liberato da ogni male, benedica questi fanciulli! Siano chiamati col mio nome e col nome de’ miei padri Abrahamo ed Isacco, e moltiplichino copiosamente sulla terra!”

Aggeo 2:4 (RIV) »
E ora, fortìficati, Zorobabele! dice l’Eterno; fortìficati, Giosuè, figliuolo di Jehotsadak, sommo sacerdote! fortìficati, o popolo tutto del paese! dice l’Eterno; e mettetevi all’opra! poiché io sono con voi, dice l’Eterno degli eserciti,

Ezechiele 44:11 (RIV) »
e saranno nel mio santuario come de’ servi, con l’incarico di guardare le porte della casa; e faranno il servizio della casa: scanneranno per il popolo le vittime degli olocausto e degli altri sacrifizi, e si terranno davanti a lui per essere al suo servizio.

Salmi 106:23 (RIV) »
Ond’egli parlò di sterminarli; ma Mosè, suo eletto, stette sulla breccia dinanzi a lui per stornar l’ira sua onde non li distruggesse.

1 Samuele 6:20 (RIV) »
E quelli di Beth-Scemesh dissero: “Chi può sussistere in presenza dell’Eterno, di questo Dio santo? E da chi salirà l’arca, partendo da noi?”.

1 Cronache 21:1 (RIV) »
Or Satana si levò contro Israele, e incitò Davide a fare il censimento d’Israele.

2 Cronache 29:11 (RIV) »
Figliuoli miei, non siate negligenti; poiché l’Eterno vi ha scelti affinché stiate davanti a lui per servirgli, per esser suoi ministri, e per offrirgli profumi”.

Esdra 5:2 (RIV) »
Allora Zorobabel, figliuolo di Scealtiel, e Jeshua, figliuolo di Jotsadak, si levarono e ricominciarono a edificare la casa di Dio a Gerusalemme; e con essi erano i profeti di Dio, che li secondavano.

Atti 7:30 (RIV) »
E in capo a quarant’anni, un angelo gli apparve nel deserto del monte Sinai, nella fiamma d’un pruno ardente.

Esodo 3:2 (RIV) »
E l’angelo dell’Eterno gli apparve in una fiamma di fuoco, di mezzo a un pruno. Mosè guardò, ed ecco il pruno era tutto in fiamme, ma non si consumava.

Esodo 23:20 (RIV) »
Ecco, io mando un angelo davanti a te per proteggerti per via, e per introdurti nel luogo che ho preparato.
Zaccaria 3:1 Commento del Versetto della Bibbia
Interpretazione di Zaccaria 3:1
Il verso Zaccaria 3:1 offre una potente visione dell'intercessione e della giustificazione divina. In questo passo, Zaccaria ha una visione in cui vede il sommo sacerdote Giosuè davanti all'angelo del Signore, mentre Satana sta a sua destra per accusarlo. Questo scenario rappresenta un conflitto tra il bene e il male, tra la misericordia di Dio e le accuse del nemico.
Significato del Verso
La figura di Giosuè simboleggia il popolo di Dio e il suo bisogno di redenzione. La presenza di Satana, il "grande accusatore", sottolinea l'importanza del perdono e della grazia. Dio non solo ascolta l'accusa, ma interviene per proteggere il Suo servitore. Questo verso è un'importante rappresentazione della lotta spirituale che si svolge su base quotidiana nella vita dei credenti.
Commentari e Riflessioni
Secondo il commento di Matthew Henry, questo passo mette in risalto la grazia divinità nel perdonare i peccati. Giosuè non rappresenta solo un sommo sacerdote, ma anche una figura redentiva per il popolo di Israele, simboleggiando la necessità di un mediatore. La visione mostra come, nonostante le accuse e i peccati, Dio promette dentro di sé la redenzione.
Il commento di Albert Barnes evidenzia che l'accusa di Satana non rimane senza risposta. L'angelo del Signore (identificato come Dio stesso) risponde rimuovendo le vesti sporche di Giosuè e rivestendolo con abiti puri. Questo simbolismo parla della sostituzione del peccato con la giustizia e della necessità di essere purificati attraverso il divino perdono.
Adam Clarke contribuisce all'interpretazione sottolineando l'importanza del contesto storico. Giosuè, in una fase di ritorno dall'esilio, è un simbolo di speranza e rinnovamento. La visione incoraggia non solo Giosuè, ma anche l'intero popolo di Israele a perseverare nella loro fede, poiché Dio è pronto a perdonare e restaurare coloro che si rivolgono a Lui.
Cross-References Bible Verse
Questo verso è connesso con diversi altri passaggi biblici che approfondiscono the temi della giustificazione e della intercessione. Alcuni di questi includono:
- Giobbe 1:6-12 - Rappresenta una scena simile di accuse contro un servo di Dio;
- Isaia 61:10 - Parla della giustizia e della salvezza che Dio concede;
- Romani 8:33-34 - Qui Paolo afferma che Dio è colui che giustifica e che chi può accusare;
- Ebrei 4:14-16 - Sottolinea l'intercessione di Cristo, nostro sommo sacerdote;
- Apocalisse 12:10 - Descrive Satana come il grande accusatore che ci accusa giorno e notte;
- 1 Giovanni 2:1 - Ricorda che abbiamo un avvocato presso il Padre, Gesù Cristo;
- Esodo 28:4 - Descrive le vesti sacerdotali, un simbolo di dignità e giustizia;
Collegamenti Tematici
Il tema centrale di Zaccaria 3:1 si intreccia con la necessità di purificazione e la forza della grazia. Attraverso l'analisi comparativa con altri versetti, emerge una rete di significati che supportano l'importanza della misericordia divina. L'interazione tra l'accusatore e Dio mostra come le accuse, nel contesto della redenzione, possono essere annullate.
Conclusione
In conclusione, Zaccaria 3:1 non solo offre una visione della salvezza divina, ma invita anche i credenti a riflettere sul potere della grazia. Attraverso l'intercessione di Cristo e l'interazione con le Scritture, si evidenziano le connessioni tra versi e temi, evidenziando l'importanza della giustificazione e della redenzione nella vita quotidiana. Questa prospettiva enriches il nostro studio biblico e ci guida nel comprendere gli insegnamenti della Scrittura.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.