1 Re 10:29 Significato del Versetto della Bibbia

Un equipaggio, uscito dall’Egitto e giunto a destinazione, veniva a costare seicento sicli d’argento; un cavallo, centocinquanta. Nello stesso modo, per mezzo di que’ mercanti, se ne facean venire per tutti i re degli Hittei e per i re della Siria.

Versetto Precedente
« 1 Re 10:28
Versetto Successivo
1 Re 11:1 »

1 Re 10:29 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giosué 1:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 1:4 (RIV) »
dal deserto, e dal Libano che vedi là, sino al gran fiume, il fiume Eufrate, tutto il paese degli Hittei sino al mar grande, verso occidente: quello sarà il vostro territorio.

2 Re 7:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 7:6 (RIV) »
Il Signore avea fatto udire nel campo dei Siri un rumor di carri, un rumor di cavalli, un rumor di grande esercito, sì che i Siri avean detto fra di loro: “Ecco, il re d’Israele ha assoldato contro di noi i re degli Hittei e i re degli Egiziani, perché vengano ad assalirci”.

Osea 12:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Osea 12:10 (RIV) »
(H12-11) Ed ho parlato hai profeti, ho moltiplicato le visioni, e per mezzo de’ profeti ha proposto parabole.

Malachia 1:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Malachia 1:1 (RIV) »
Oracolo, parola dell’Eterno, rivolta a Israele per mezzo di Malachia.

1 Re 10:29 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione e Significato di 1 Re 10:29

In 1 Re 10:29, troviamo un versetto che riguarda il commercio e la diplomazia dell'antico Israele sotto il regno di Salomone. Questo passaggio afferma che Salomone acquistava carri e cavalli dall'Egitto e dai vari paesi intorno. Questo versetto illustra non solo la ricchezza materiale di Salomone, ma anche la sua abilità nell'arte della diplomazia e del commercio, elementi essenziali per la sua regale amministrazione.

Analisi Contestuale

La narrativa di 1 Re 10 si concentra sulla visita della regina di Saba a Salomone, in cui ella riconosce la sua saggezza e ricchezza. Questo versetto evidenzia la connessione tra il potere politico e il commercio, suggerendo che Salomone non solo governava, ma prosperava anche nei suoi affari esterni.

Commentario di Matthew Henry

Matthew Henry commenta che questo versetto manifesta la grandezza di Salomone. Il suo import-export di cavalli si richiama al simbolismo della potenza militare e della dominazione. Henry sottolinea che la quantità di cavalli e parte del commercio della Giudea indicano la capacità di Salomone di stabilire un impero e una rete di relazioni commerciali.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes osserva che la menzione specifica dei cavalli e dei carri riflette l'importanza della mobilità e delle risorse militari. Inoltre, Barnes nota il metodo di acquisto di Salomone dall'Egitto, che era considerato la vera culla della civiltà e della tecnologia militare in quel periodo. Evidenzia la relazione tra le potenze regionali, dimostrando così il prestigio e l'influenza di Salomone.

Riflessioni di Adam Clarke

Adam Clarke si concentra sulla strategia economica di Salomone, spiegando come l'approvvigionamento di cavalli dall'Egitto e da altre nazioni fosse indicativo di una pianificazione strategica per mantenere la sicurezza e l'ordine. Clarke sottolinea che il regno di Salomone era caratterizzato dalla prosperità, che si traduceva in stabilità e miglioramento economico per il suo popolo.

Riferimenti Incrociati e Collegiamenti Tematici

  • Deuteronomio 17:16 - "Ma non farà accrescere per sé molti cavalli, e non farà tornare il popolo in Egitto, per accrescere i cavalli; perché l'Eterno v'ha detto: Non tornate mai più per quella via." - Un avvertimento contro la dipendenza dai cavalli egiziani.
  • 2 Cronache 1:14 - "E Salomone raccolse carri e cavalli; egli ebbe millequattrocento carri e duemila cavalli..." - Un parallelo alla ricchezza di Salomone in risorse militari.
  • Isaia 31:1 - "Guai a quelli che scendono in Egitto per cercare soccorso, e sperano nei cavalli e nella massa dei carri..." - Un richiamo alla fede non suggerita nei mezzi materiali.
  • 1 Re 10:28 - "E Salomone raccolse carri e cavalli; e egli aveva millequattrocento carri..." - Un versetto che offre un contesto simile alla prosperità di Salomone.
  • Ezechiele 30:4 - "E ci sarà una grande desolazione in mezzo a quelle nazioni che sono accanto a lui, e le civiltà egiziane vi andranno." - Un riferimento alla potenza dell'Egitto e alle sue relazioni commerciali.
  • Salmo 20:7 - "Alcuni confidano nei carri e altri nei cavalli; ma noi ci ricorderemo delNome dell'Eterno, dell nostro Dio." - Una riflessione sulla fiducia divina anziché nei beni materiali.
  • Proverbi 21:31 - "Il cavallo è preparato per il giorno della battaglia, ma la vittoria appartiene all'Eterno." - Sottolinea l'idea di riconoscere che la vera potenza viene da Dio.

Conclusione

1 Re 10:29 non è solo un'indicazione della grandeur militare di Salomone, ma offre anche spunti per comprendere come il potere politico e le relazioni commerciali siano intricati nel bene e nel male. La sua dipendenza dal commercio estero serve come lezione sull'importanza di mantenere la propria identità e fede, piuttosto che fare affidamento eccessivamente sulle alleanze materiali. Attraverso l'analisi di questo versetto, possiamo educarci meglio nelle interpretazioni bibliche e nei collegamenti tematici tra i versetti.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia