1 Re 14:25 Significato del Versetto della Bibbia

L’anno quinto del regno di Roboamo, Scishak, re d’Egitto, salì contro Gerusalemme,

Versetto Precedente
« 1 Re 14:24
Versetto Successivo
1 Re 14:26 »

1 Re 14:25 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Re 11:40 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 11:40 (RIV) »
Perciò Salomone cercò di far morire Geroboamo; ma questi si levò e fuggì in Egitto presso Scishak, re d’Egitto, e rimase in Egitto fino alla morte di Salomone.

2 Cronache 12:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 12:2 (RIV) »
E l’anno quinto del regno di Roboamo, Scishak re d’Egitto, salì contro Gerusalemme, perch’essi erano stati infedeli all’Eterno.

2 Cronache 12:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 12:9 (RIV) »
Scishak, re d’Egitto, salì dunque contro Gerusalemme e portò via i tesori della casa dell’Eterno e i tesori della casa del re; portò via ogni cosa; prese pure gli scudi d’oro che Salomone avea fatti;

1 Re 14:25 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: 1 Re 14:25

Il versetto 1 Re 14:25 afferma: "Nel quinto anno del re Roboamo, Sisa, re d'Egitto, salì contro Gerusalemme". Questo evento segna un importante punto di svolta nella storia di Israele, evidenziando l'interazione tra le potenze regionali e la situazione interna del regno diviso.

Commento e Spiegazione

Secondo diverse fonti di commento pubblico, come quelle di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, il versetto porta alla luce vari temi significativi:

  • Contesto storico: La citazione di Sisa, re d'Egitto, riflette le tensioni geopolitiche dell'epoca, evidenziando la debolezza di Israele sotto il regno di Roboamo.
  • Simbolismo: Il re Sisa simboleggia le forze che possono minacciare il popolo di Dio, mentre l'assalto a Gerusalemme indica un periodo di prova e giudizio divino.
  • Divisone del regno: Questo versetto sottolinea la fragilità del regno di Giuda, ormai separato dal regno del nord, evidenziando le conseguenze dell'idolatria e della disobbedienza a Dio.

Riflessioni Spirituali

Il versetto offre anche spunti di riflessione sul giudizio divino e le sue manifestazioni nella storia di Israele. Come sottolineato da Barnes, il “giudizio” di Dio si manifesta attraverso eventi storici e eventi umani, invitando i lettori a considerare la loro vita alla luce della fedeltà a Dio.

Connessioni tra Versetti Biblici

1 Re 14:25 è collegato a diversi altri versetti nel contesto di giudizio, idolatria e le conseguenze della divisione. Ecco alcuni versetti curiosamente interconnessi:

  • 2 Cronache 12:2-4: Riferisce dell'attacco di Sisa e approfondisce il tema della punizione divina per l'infedeltà di Roboamo.
  • Geremia 25:3-9: parla del giudizio su Giuda e le conseguenze del loro allontanamento da Dio.
  • Amos 2:4-5: menziona l'iniquità di Giuda e le sue ripercussioni divinatorie.
  • 1 Re 11:11-12: descrive le conseguenze dell'idolatria di Salomone, preannunciando la divisione del regno.
  • Isaia 30:1-3: presenta la ribellione del popolo e il suo rifiuto di rivolgersi a Dio in tempi di crisi.
  • Ezechiele 5:5-6: parla di Gerusalemme come centro delle nazioni e dei re, sottolineandone la responsabilità spirituale.
  • Osea 10:7: fa riferimento alla caduta di Samaria, collegando gli eventi politici a temi di calamità e giudizio.

Analisi Comparativa dei Versetti

Analizzando 1 Re 14:25 in relazione a ciò che accade in 2 Cronache 12, emerge una vasta gamma di insegnamenti morali e spirituali. I lettori sono invitati a riflettere sull'importanza della fedeltà a Dio e le conseguenze che derivano dall'abbandono delle sue leggi.

Conclusione

La lettura e l'interpretazione di 1 Re 14:25 non solo offrono un'illustrazione della storia di Israele, ma servono anche come avvertimento per i credenti di oggi. Attraverso l'analisi di versetti correlati e cross-referenze, possiamo sviluppare una comprensione più profonda dei temi della vita, della fedeltà e delle conseguenze del peccato.

Parole Chiave: significati dei versetti biblici, interpretazioni dei versetti biblici, comprensione dei versetti biblici, spiegazioni dei versetti biblici, commento sui versetti biblici, riferimenti incrociati biblici.

Risorse Utili: Consultando strumenti per il cross-referencing della Bibbia e material di riferimento come concordanze, il lettore può approfondire ulteriormente le tematiche e i messaggi presenti nella Scrittura.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia