1 Re 14:2 Significato del Versetto della Bibbia

E Geroboamo disse a sua moglie: “Lèvati, ti prego, e travestiti, affinché non si conosca che tu sei moglie di Geroboamo, e va’ a Sciloh. Ecco, quivi è il profeta Ahija, il quale predisse di me che sarei stato re di questo popolo.

Versetto Precedente
« 1 Re 14:1
Versetto Successivo
1 Re 14:3 »

1 Re 14:2 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Samuele 28:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 28:8 (RIV) »
E Saul si contraffece, si mise altri abiti, e partì accompagnato da due uomini. Giunsero di notte presso la donna, e Saul le disse: “Dimmi l’avvenire, ti prego, evocando uno spirito e fammi salire colui che ti dirò”.

2 Samuele 14:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 14:2 (RIV) »
e ne fece venire una donna accorta, alla quale disse: “Fingi d’essere in lutto: mettiti una veste da lutto, non ti ungere con olio, e sii come una donna che pianga da molto tempo un morto;

1 Re 11:29 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 11:29 (RIV) »
In quel tempo avvenne che Geroboamo, essendo uscito da Gerusalemme, s’imbatté per istrada nel profeta Ahija di Scilo, che portava un mantello nuovo; ed erano loro due soli nella campagna.

2 Cronache 18:29 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 18:29 (RIV) »
E il re d’Israele, disse a Giosafat: “Io mi travestirò per andar in battaglia; ma tu mettiti i tuoi abiti reali”. Il re d’Israele si travestì, e andarono in battaglia.

Giosué 18:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 18:1 (RIV) »
Poi tutta la raunanza de’ figliuoli d’Israele s’adunò a Sciloh, e quivi rizzarono la tenda di convegno. Il paese era loro sottomesso.

1 Re 14:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 14:5 (RIV) »
Or l’Eterno avea detto ad Ahija: “Ecco, la moglie di Geroboamo sta per venire a consultarti riguardo al suo figliuolo, che è ammalato. Tu parlale così e così. Quando entrerà, fingerà d’essere un’altra”.

1 Re 22:30 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 22:30 (RIV) »
E il re d’Israele disse a Giosafat: “Io mi travestirò per andare in battaglia; ma tu mettiti i tuoi abiti reali”. E il re d’Israele si travestì, e andò in battaglia.

Luca 12:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 12:2 (RIV) »
Ma non v’è niente di coperto che non abbia ad essere scoperto, né di occulto che non abbia ad esser conosciuto.

1 Re 14:2 Commento del Versetto della Bibbia

1 Re 14:2 - Commento e Interpretazione

Il versetto 1 Re 14:2 dice: "E Geroboamo disse a sua moglie: 'Alzati, ti prego, e travestiti, affinché non si sappia che sei la moglie di Geroboamo; e va' a Silo; ecco, là è il profeta Ahia, il quale mi ha annunciato che io sarei stato re di questo popolo'."

Questo versetto presenta un interessante spaccato della vita politica e spirituale di Israele durante il regno di Geroboamo. Di seguito analizziamo il significato e l'interpretazione di questo passaggio utilizzando commentari di pubblico dominio.

Significato e Contestualizzazione

Geroboamo, dopo aver preso il potere nel regno del Nord, si trovava in una posizione precaria e instabile, caratterizzata da timori riguardo alla sua autorità e legittimità. La sua richiesta a sua moglie di travestirsi è un atto di sfiducia non solo nei confronti della verità ma indica anche la sua consapevolezza delle conseguenze del suo operato.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea che il travestimento di Geroboamo è emblematico della sua paura e dell’ipocrisia, dove egli cerca di nascondere la verità. La mancanza di fede nel Dio di Israele lo porta a cercare soluzioni umane piuttosto che divine. Henry mette in evidenza la connessione tra la paura umana e la distanza da Dio, evidenziando come un leader debba cercare la guida divina anziché nascondere la verità.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke analizza ulteriormente la figura di Geroboamo, notando come egli avesse ricevuto promesse divine attraverso Ahia, eppure, in questo passaggio, agisce in modi che rivelano una mancanza di fiducia nel Signore. Clarke pone l'accento sul soggetto della divinazione attraverso i profeti e sulla necessità di affrontare la verità piuttosto che cercare di evitarla.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes evidenzia l'idea che il travestimento di Geroboamo riflette una paura ingiustificata di fronte alla profezia. Egli chiarisce che la vera fede si manifesta nell’affrontare le difficoltà con coraggio, piuttosto che nascondersi dietro inganni. La necessità di divenire autentici davanti a Dio è centrale per la sua interpretazione.

Riflessione Teologica

Questo versetto offre un'opportunità per riflettere sull'importanza dell'integrità. L'idea di travestirsi per sfuggire alla realtà è un tradimento della vocazione divina di ciascuno. La ricerca di soluzioni ingannevoli può portare a un allontanamento da Dio, il quale desidera che i Suoi seguaci si avvicinino a Lui con sincerità e umiltà.

Collegamenti Biblici

Il versetto 1 Re 14:2 si collega con diversi altri passaggi biblici, creando un dialogo intertestamentario significativo:

  • 1 Re 11:29-39 - La profezia ad Ahia riguardo alla separazione delle tribù di Israele.
  • 1 Re 12:26-28 - Le paure di Geroboamo riguardanti il tempio a Gerusalemme.
  • 2 Cronache 10:13-15 - La risposta di Geroboamo alle richieste del popolo per alleviare il loro carico.
  • Osea 10:3-4 - Riflessioni sulla natura dell'inganno nei leader di Israele.
  • Esodo 20:16 - Il divieto di falsa testimonianza, chiarendo l'importanza della verità.
  • Proverbi 28:1 - L'importanza dei giusti e la paura dei malvagi.
  • Giobbe 13:23-24 - La richiesta di autenticità e la paura del giudizio.

Conclusione

In conclusione, 1 Re 14:2 serve come un'ammonizione per tutti i credenti riguardo l’importanza dell’onestà e della fede sincera. La narrativa di Geroboamo ci avverte sugli esiti dell’operare in modo cauto e ingannevole, anziché confidare pienamente nel Signore e nelle sue promesse. Attraverso lo studio delle scritture e il commento biblico, possiamo cercare una maggiore comprensione e applicazione della verità divina nelle nostre vite quotidiane.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia