1 Re 18:35 Significato del Versetto della Bibbia

L’acqua correva attorno all’altare, ed egli empì d’acqua anche il fosso.

Versetto Precedente
« 1 Re 18:34
Versetto Successivo
1 Re 18:36 »

1 Re 18:35 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Re 18:32 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 18:32 (RIV) »
E con quelle pietre edificò un altare al nome dell’Eterno, e fece intorno all’altare un fosso, dalla capacità di due misure di grano.

1 Re 18:38 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 18:38 (RIV) »
Allora cadde il fuoco dell’Eterno, e consumò l’olocausto, le legna, le pietre e la polvere, e prosciugò l’acqua ch’era nel fosso.

1 Re 18:35 Commento del Versetto della Bibbia

Commentario su 1 Re 18:35

Il versetto 1 Re 18:35 rappresenta un momento cruciale nella storia di Elia e del suo confronto con i profeti di Baal. La dichiarazione di Elia: "E l'acqua si sparse attorno all'altare; e riempì anche il solco d'acqua." è ricca di significato e offre un'ampia gamma di interpretazioni e contributi dai commentatori della Bibbia.

Significato del Versetto

Questo versetto si colloca nel contesto dell'invocazione di Elia al Signore, per dimostrare che Dio è il vero Dio. L'aggiunta dell'acqua attorno all'altare serve a sottolineare l'impossibilità umana e la magnificenza divina nel compiere il miracolo del fuoco.

Commenti di Mattia Henry

Henry sottolinea che Elia non solo desidera che l'offerta sia accettata, ma vuole anche evidenziare l'onnipotenza di Dio in modo che nessun dubbio rimanga nella mente degli spettatori. La quantità d'acqua rappresenta l'impotenza dell'uomo di influenzare il risultato divino.

Commento di Albert Barnes

Barnes enfatizza l'atto stesso di opporre l'acqua al fuoco, un contrasto impossibile, per dimostrare che la risposta di Dio è completamente al di fuori dello sforzo terrestre. Egli segnala che la visione di quest'atto avrebbe dovuto sorprendere il pubblico e costringerli a riconoscere la potenza di Dio.

Commento di Adam Clarke

Clarke fa notare che l'acqua era un simbolo di purificazione e che riempire il solco d'acqua attorno all'altare era un gesto di fede. Egli interpreta anche quest'atto come un processo che chiarisce l'importanza della preparazione e dell'adorazione genuina nei confronti di Dio.

Interpretazioni e Riflessioni Teologiche

Nel contesto più ampio della Bibbia, 1 Re 18:35 illumina il tema della fede in Dio nei momenti di crisi. L'uso dell'acqua è anche simbolico nei testi biblici, collegando l'idea di purificazione e di tributo nell'adorazione. Attraverso il confronto con i profeti di Baal, il Dio di Israele viene affermato come il solo Dio vero.

Collegamenti con Versetti Affini

  • Giovanni 7:38 - "Chi crede in me, come dice la Scrittura, fiumi d’acqua viva sgorgheranno dal suo seno." - Questo versetto richiama l'immagine dell'acqua viva, parallela all'attività prodigiosa di Dio.
  • 1 Corinzi 3:6 - "Io ho piantato, Apollo ha irrigato; ma Dio ha dato la crescita." - L'elemento dell'acqua viene ripreso qui, evidenziando l'importanza del ruolo divino nel portare la crescita.
  • Esodo 14:21 - "E Mosè stese la mano sul mare; e il Signore mise in fuga il mare con un forte vento orientale, che soffiò tutto la notte; e il mare si asciugò e le acque furono divise." - Dimostrando ancora una volta la sovranità di Dio sulla natura e sugli elementi.
  • Isaia 43:2 - "Quando passerai per le acque, io sarò con te; e per i fiumi, non ti sommergeranno." - Un chiaro richiamo alla protezione divina in mezzo alle difficoltà.
  • Salmo 66:6 - "Egli ha cambiato il mare in terra asciutta; passarono il fiume a piedi." - L'azione miracolosa di Dio nella storia di Israele.
  • Giovanni 1:31 - "Io non lo conoscevo; ma per questo sono venuto a battezzare con acqua, affinché egli fosse manifestato a Israele." - Un'altra allusione all'acqua nel contesto della rivelazione divina.
  • Matteo 3:11 - "Io vi battezzo in acqua unto alla ravvedimento, ma colui che viene dopo di me è più potente di me; egli vi battezzerà con lo Spirito Santo e con fuoco." - La distinzione tra la purificazione esteriorizzata e quella spirituale profonda.

Conclusione

In conclusione, 1 Re 18:35 non è solo un versetto che racconta un evento storico, ma è un’opportunità teologica per esplorare temi di fede, confidenza in Dio, e la potenza divina in contrasto con l’insignificanza umana. Attraverso questo versetto, i lettori possono avvicinarsi a una migliore comprensione delle dinamiche divine e della loro relazione con gli eventi della Bibbia.

Le connessioni intertestamentarie e le analisi comparative approfondiscono ulteriormente il significato di questo versetto, contribuendo a un ricco dialogo biblico.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia