Significato di 1 Re 4:31
Il versetto 1 Re 4:31 recita: "Egli era più sapiente di tutti gli uomini, più di Etan l'ezrahita, di Heman, di Calcol e di Darda, i figli di Maol; e la sua fama si diffuse tra tutte le nazioni circostanti."
Interpretazione del Versetto
Questo versetto mette in evidenza la grande saggezza di Salomone, re di Israele, che viene descritto come superiore a tutti gli altri sapienti del suo tempo. La sua fama si diffuse non solo in Israele, ma anche tra le nazioni vicine, testimoniando l'ampiezza e la profondità della sua conoscenza.
Commento Biblico
-
Commento di Matthew Henry:
Henry sottolinea che la saggezza di Salomone è un dono divino, riconoscendo che è stata richiesta con umiltà e generosità. Il suo sapere non solo includeva la politica e l'amministrazione, ma si estendeva anche alla scienza e alla filosofia, rendendolo un leader ideale.
-
Commento di Albert Barnes:
Barnes evidenzia l'interesse di Salomone per le cose pratiche e la sua capacità di esprimere saggezza in forma poetica. Sottolinea anche l'importanza che i suoi insegnamenti avessero un impatto su una vasta gamma di temi, rendendo Salomone una figura fondamentale nella storia biblica.
-
Commento di Adam Clarke:
Clarke enfatizza il contrasto tra la saggezza di Salomone e quella degli altri uomini citati, tutti uomini famosi della loro epoca. La sua sapienza è descritta come un’illuminazione che supera qualsiasi conoscenza umana, partecipando quindi a una dimensione divina.
Riflessioni Tematiche
La saggezza è uno dei temi principali della Bibbia e 1 Re 4:31 offre una riflessione significativa su come la saggezza possa influenzare non solo una persona, ma un’intera nazione. Qui, Salomone è visto come una figura che unisce il sapere umano e divino.
Connessioni con Altri Versi Biblici
È possibile cross-referenziare il versetto con i seguenti passaggi:
- Proverbi 2:6 - "Poiché il Signore dà la saggezza; dalla sua bocca proviene la conoscenza e l'intelligenza."
- 1 Re 3:5-14 - Dove Salomone chiede saggezza a Dio.
- Ecclesiaste 1:16-18 - La ricerca della saggezza e il suo effetto sull'esistenza.
- Giacomo 1:5 - "Se qualcuno di voi manca di saggezza, la chieda a Dio."
- Proverbi 4:7 - "La saggezza è la principale cosa; perciò procurati la saggezza."
- Isaia 11:2 - Dove si descrive lo Spirito del Signore che riposa su Colui che porterà saggezza e intelligenza.
- Lucca 2:52 - Riferendosi alla crescita in sapienza di Gesù.
- Matteo 12:42 - Il Signore stesso menziona la saggezza di Salomone.
- 1 Corinzi 1:25 - La saggezza di Dio è più alta della saggezza degli uomini.
- Salmi 111:10 - "Il timore del Signore è il principio della sapienza."
Conclusione
1 Re 4:31 ci invita a riflettere sul valore della saggezza nella vita quotidiana e come la vera saggezza provenga da Dio. La ricerca della saggezza è vista come un cammino fondamentale sia per i leader sia per ogni individuo. Confrontando altri versetti e temi nella Scrittura, possiamo comprendere meglio il contesto e l'importanza della saggezza divina.
Strumenti per la Comprensione degli Scritti Biblici
Per coloro che desiderano approfondire, esistono vari strumenti per il cross-referencing della Bibbia che possono supportare la comprensione:
- Concordanze bibliche
- Guide ai riferimenti incrociati
- Métodi di studio basati su riferimenti incrociati
- Materiali per riferimenti biblici completi
- Riferimenti tematici nella Bibbia
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.