2 Samuele 14:18 Significato del Versetto della Bibbia

Il re rispose e disse alla donna: “Ti prego, non celarmi quello ch’io ti domanderò”. La donna disse: “Parli pure il re, mio signore”.

Versetto Precedente
« 2 Samuele 14:17
Versetto Successivo
2 Samuele 14:19 »

2 Samuele 14:18 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Samuele 3:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 3:17 (RIV) »
Ed Eli: “Qual è la parola ch’Egli t’ha detta? Ti prego, non me la celare! Iddio ti tratti col massimo rigore, se mi nascondi qualcosa di tutto quello ch’Egli t’ha detto”.

Geremia 38:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 38:25 (RIV) »
E se i capi odono che io ho parlato teco e vengono da te a dirti: Dichiaraci quello che tu hai detto al re; non ce lo celare, e non ti faremo morire; e il re che t’ha detto?…

Geremia 38:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 38:14 (RIV) »
Allora il re Sedekia mandò a prendere il profeta Geremia, e se lo fece condurre al terzo ingresso della casa dell’Eterno; e il re disse a Geremia: “Io ti domando una cosa; non mi celar nulla”.

2 Samuele 14:18 Commento del Versetto della Bibbia

ESAME DEL VERSO BIBLICO: 2 SAMUELE 14:18

2 Samuele 14:18 ci offre un'importante riflessione sul dialogo e la comunicazione tra le persone, in particolare tra un sovrano e i suoi sudditi. In questo passo, il re Davide mostra una disposizione all'ascolto e all'inchiesta, ponendo domande che rivelano la sua saggezza e il suo desiderio di giustizia.

Significato del Verso

Questo versetto si concentra su come le parole e le domande che poniamo abbiano il potere di rivelare la verità. Davide, in un contesto di consulenza e dichiarazione, desidera comprendere appieno la situazione che gli viene presentata. La sua attenzione ai dettagli e la sua volontà di scoprire la verità sono fondamentali per il suo ruolo di leader.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea che Davide non si limita a prendere decisioni affrettate, ma esercita la sua autorità con saggezza. Egli osserva come l'interrogatorio di Davide sia un modello di leadership. La sua attitudine alla riflessione e all'ascolto è fondamentale per il governo giusto di un re.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes evidenzia l'importanza della comunicazione tra un'autorità e il suo popolo. Le domande di Davide non solo rivelano la sua curiosità, ma anche un intento più profondo di giustizia e correttezza. Barnes suggerisce che questo versetto esemplifica la necessità di un dialogo aperto in tutte le relazioni, in particolare quelle che comportano responsabilità e potere.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke porta l'attenzione sulla necessità di chiarire le cose nel contesto delle nostre relazioni. Per Clarke, la disposizione di Davide a interrogare è una pratica essenziale per affrontare i conflitti in modo efficace. Clarke insiste sull'importanza della verità e sull'aver il coraggio di affrontare le questioni direttamente.

Applicazione e Riflessione

Questo versetto ci invita a riflettere su come ci poniamo nei confronti degli altri. Le domande che facciamo possono dare forma alle relazioni, costruire fiducia e portare a una comprensione più profonda. È fondamentale non solo cercare risposte, ma anche porre le domande giuste.

Riferimenti Incrociati

Il verso 2 Samuele 14:18 può essere collegato ai seguenti versetti:

  • Proverbi 18:13 - L'importanza di ascoltare prima di rispondere.
  • Salmo 88:13 - Rivolgere domande nella ricerca di aiuto divino.
  • Giobbe 12:13 - L'importanza della saggezza nella comunicazione.
  • Proverbi 15:22 - La pianificazione e il consiglio nella ricerca di verità.
  • Luca 12:57 - Comprendere le realtà delle questioni quotidiane.
  • Giacomo 1:19 - L'ascolto come fondamentale per la comunicazione efficace.
  • Matteo 7:7 - Chi chiede riceve, un richiamo al dialogo e alla ricerca.

Conclusione

In sintesi, 2 Samuele 14:18 ci invita a valutare il modo in cui comunichiamo, l'importanza delle domande che poniamo e come possiamo migliorare le nostre relazioni attraverso un dialogo aperto e onesto. Attraverso gli insegnamenti di commentatori come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, possiamo comprendere meglio il valore di un approccio saggio alla comunicazione.

Parole Chiave per la Ricerca

  • Bible verse meanings
  • Bible verse interpretations
  • Bible verse understanding
  • Bible verse explanations
  • Bible verse commentary
  • Bible verse cross-references
  • Connections between Bible verses
  • Linking Bible scriptures
  • Comparative Bible verse analysis
  • Bible verses that relate to each other

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia