Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaDaniele 1:2 Versetto della Bibbia
Daniele 1:2 Significato del Versetto della Bibbia
Il Signore gli diede nelle mani Joiakim, re di Giuda, e una parte degli utensili della casa di Dio; e Nebucadnetsar portò gli utensili nel paese di Scinear, nella casa del suo dio, e li mise nella casa del tesoro del suo dio.
Daniele 1:2 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Cronache 36:7 (RIV) »
Nebucadnetsar portò pure a Babilonia parte degli utensili della casa dell’Eterno, e li mise nel suo palazzo a Babilonia.

Zaccaria 5:11 (RIV) »
Egli mi rispose: “Nel paese di Scinear, per costruirgli quivi una casa; e quando sarà preparata, esso sarà posto quivi al suo luogo”.

Geremia 27:19 (RIV) »
Perché così parla l’Eterno degli eserciti riguardo alle colonne, al mare, alle basi e al resto degli arredi rimasti in questa città,

Isaia 42:24 (RIV) »
Chi ha abbandonato Giacobbe al saccheggio e Israele in balìa de’ predoni? Non è egli stato l’Eterno? Colui contro il quale abbiamo peccato, e nelle cui vie non s’è voluto camminare, e alla cui legge non s’è ubbidito?

Genesi 11:2 (RIV) »
E avvenne che, essendo partiti verso l’Oriente, gli uomini trovarono una pianura nel paese di Scinear, e quivi si stanziarono.

Giudici 3:8 (RIV) »
Perciò l’ira dell’Eterno si accese contro Israele ed egli li diede nelle mani di Cushan-Rishathaim, re di Mesopotamia; e i figliuoli d’Israele furon servi di Cushan-Rishathaim per otto anni.

Giudici 2:14 (RIV) »
E l’ira dell’Eterno s’accese contro Israele ed ei li dette in mano di predoni, che li spogliarono; li vendé ai nemici che stavan loro intorno, in guisa che non poteron più tener fronte ai loro nemici.

Giudici 4:2 (RIV) »
E l’Eterno li diede nelle mani di Iabin re di Canaan, che regnava a Hatsor. Il capo del suo esercito era Sisera che abitava a Harosceth-Goim.

Genesi 10:10 (RIV) »
E il principio del suo regno fu Babel, Erec, Accad e Calne nel paese di Scinear.

Deuteronomio 28:49 (RIV) »
L’Eterno farà muover contro di te, da lontano, dalle estremità della terra, una nazione, pari all’aquila che vola, una nazione della quale non intenderai la lingua,

Deuteronomio 32:30 (RIV) »
Come potrebbe un solo inseguirne mille, e due metterne in fuga diecimila, se la Ròcca loro non li avesse venduti, se l’Eterno non li avesse dati in man del nemico?

Giudici 16:23 (RIV) »
Or i principi dei Filistei si radunarono per offrire un gran sacrifizio a Dagon, loro dio, e per rallegrarsi. Dicevano: “Il nostro dio ci ha dato nelle mani Sansone, nostro nemico”.

Abacuc 1:16 (RIV) »
Per questo fa sacrifizi alla sua rete, e offre profumi al suo giacchio; perché per essi la sua parte è grassa, e il suo cibo è succulento.

Daniele 2:37 (RIV) »
Tu, o re, sei il re dei re, al quale l’Iddio del cielo ha dato l’impero, la potenza, la forza e la gloria;

Daniele 5:18 (RIV) »
O re, l’Iddio altissimo aveva dato a Nebucadnetsar tuo padre, regno, grandezza, gloria e maestà;

Daniele 5:2 (RIV) »
Belsatsar, mentre stava assaporando il vino, ordinò che si recassero i vasi d’oro e d’argento che Nebucadnetsar suo padre aveva portati via dal tempio di Gerusalemme, perché il re, i suoi grandi, le sue mogli e le sue concubine se ne servissero per bere.

Geremia 51:44 (RIV) »
Io punirò Bel in Babilonia, e gli trarrò di gola ciò che ha trangugiato, e le nazioni non affluiranno più a lui; perfin le mura di Babilonia son cadute.

1 Samuele 31:9 (RIV) »
Tagliarono la testa a Saul, lo spogliarono delle sue armi, e mandarono all’intorno per il paese de’ Filistei ad annunziare la buona notizia nei templi dei loro idoli ed al popolo;

1 Samuele 5:2 (RIV) »
presero l’arca di Dio, la portarono nella casa di Dagon, e la posarono allato a Dagon.

Isaia 11:11 (RIV) »
In quel giorno, il Signore stenderà una seconda volta la mano per riscattare il residuo del suo popolo rimasto in Assiria e in Egitto, a Pathros e in Etiopia, ad Elam, a Scinear ed a Hamath, e nelle isole del mare.

Salmi 106:41 (RIV) »
E li dette nelle mani delle nazioni, e quelli che li odiavano li signoreggiarono.

Esdra 1:7 (RIV) »
Il re Ciro trasse fuori gli utensili della casa dell’Eterno che Nebucadnetsar avea portati via da Gerusalemme e posti nella casa del suo dio.
Daniele 1:2 Commento del Versetto della Bibbia
Significato e Interpretazione di Daniele 1:2
Il versetto Daniele 1:2 dice: "E il Signore diede a Daniele grazia e compassione davanti al capo degli eunuchi." Questo versetto si trova nel contesto dell'esilio babilonese degli Israeliti e mostra come Dio protegge e guida i Suoi servitori anche in terre estranee. Qui di seguito esploreremo vari aspetti significativi e le interpretazioni di questo versetto, utilizzando commentari pubblici come quelli di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.
Background e Contesto
Il contesto storico di Daniele 1:2 è fondamentale per comprendere il suo significato. Gli Israeliti erano stati catturati e portati in esilio a Babilonia, un periodo di profonda crisi spirituale e identitaria. In questo scenario, Dio continua a dimostrare la Sua presenza e sovranità.
Analisi del Versetto
-
Gracia e Compassione:
Il concetto di "grazia" qui indicato implica che Daniele ricevette favori inspiegabili, che non derivavano né dalle sue capacità né dalla sua posizione, ma dalla benevolenza divina. Adam Clarke sottolinea che questa grazia non è solo favorabile, ma anche una protezione contro le conseguenze negative dell'esilio.
-
Il Ruolo del Capo degli Eunuchi:
Matthew Henry osserva che il capo degli eunuchi, Ashpenaz, rappresenta l'autorità babilonese, e che il favore di Dio davanti a lui è simbolo dell'influenza divinamente guidata. Nonostante l'oppressione, Dio solleva i Suoi servitori anche tra i nemici.
-
Storia dell'Esilio:
Questo versetto si inserisce in un aperto dialogo inter-biblico con altri passaggi, come Geremia 29:11-14, dove Dio promette un futuro di speranza per il Suo popolo in esilio. Questo parallelismo evidenzia la continuità dei piani divini anche nelle avversità.
Collegamenti tra i Versetti Biblici
Daniele 1:2 crea connessioni tematiche con altri versetti, mostrando come il Signore agisca in maniera coerente attraverso la storia della salvezza. Ecco alcuni versetti che possono essere considerati come cross-references:
- Geremia 29:11: "Io so i pensieri che ho per voi, dice il Signore, pensieri di pace e non di male, per darvi un avvenire e una speranza."
- Isaia 43:2: "Quando passerai per le acque, io sarò con te; e nei fiumi, non ti sommergeranno."
- Esther 4:14: "Chi sa se non sei giunto il re a questa posizione per un tempo come questo?"
- Salmo 37:23: "I passi dell'uomo sono fermati dal Signore, ed egli gradisce la sua via."
- Proverbi 21:1: "Il cuore del re è come un corso d'acqua nella mano del Signore; egli lo dirige dovunque gli piace."
- Ezra 7:27-28: "Benedetto sia il Signore, Dio dei nostri padri, che ha messo nel cuore del re di abbellire la casa del Signore in Gerusalemme."
- Romani 8:28: "Sappiamo che tutte le cose cooperano al bene di quelli che amano Dio."
Conclusione
Daniele 1:2 ci insegna che, anche in situazioni difficili come l'esilio, Dio è capace di favorire i Suoi servitori. La grazia di Dio è potente e si manifesta attraverso circostanze sorprendentemente favorevoli. Questo versetto e il suo studio approfondito forniscono un'importante lezione su come vedere la provvidenza divina nel nostro vissuto.
Risorse per lo Studio Biblico
Per un'approfondita esplorazione e per identificare collegamenti tra versetti, si possono utilizzare strumenti come:
- Guide di riferimento biblico per l'analisi dei versetti
- Concordanze bibliche per una rapida ricerca di temi
- Sistemi di rimando biblico per collegamenti teologici
- Risorse di studio per una preparazione sermonica efficace
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.