Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaEcclesiaste 4:4 Versetto della Bibbia
Ecclesiaste 4:4 Significato del Versetto della Bibbia
E ho visto che ogni fatica e ogni buona riuscita nel lavoro provocano invidia dell’uno contro l’altro. Anche questo è vanità e un correr dietro al vento.
Ecclesiaste 4:4 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Giovanni 3:12 (RIV) »
che ci amiamo gli uni gli altri, e non facciamo come Caino, che era dal maligno, e uccise il suo fratello. E perché l’uccise? Perché le sue opere erano malvage, e quelle del suo fratello erano giuste.

Ecclesiaste 1:14 (RIV) »
Io ho veduto tutto ciò che si fa sotto il sole: ed ecco tutto è vanità e un correr dietro al vento.

1 Samuele 18:8 (RIV) »
Saul n’ebbe sdegno fortissimo; quelle parole gli dispiacquero, e disse: “Ne dànno diecimila a Davide, e a me non ne dan che mille! Non gli manca più che il regno!”

Ecclesiaste 2:26 (RIV) »
Poiché Iddio dà all’uomo ch’egli gradisce, sapienza, intelligenza e gioia; ma al peccatore dà la cura di raccogliere, d’accumulare, per lasciar poi tutto a colui ch’è gradito agli occhi di Dio. Anche questo è vanità e un correre dietro al vento.

Ecclesiaste 2:21 (RIV) »
Poiché, ecco un uomo che ha lavorato con saviezza, con intelligenza e con successo e lascia il frutto del suo lavoro in eredità a un altro, che non v’ha speso intorno alcuna fatica! Anche questo è vanità, e un male grande.

Ecclesiaste 4:16 (RIV) »
Senza fine eran tutto il popolo, tutti quelli alla testa dei quali ei si trovava. Eppure, quelli che verranno in seguito non si rallegreranno di lui! Anche questo è vanità e un correr dietro al vento.

Ecclesiaste 6:9 (RIV) »
Veder con gli occhi val meglio del lasciar vagare i propri desideri. Anche questo è vanità e un correr dietro al vento.

Genesi 37:2 (RIV) »
E questa è la posterità di Giacobbe. Giuseppe, all’età di diciassette anni, pasceva il gregge coi suoi fratelli; e, giovinetto com’era, stava coi figliuoli di Bilha e coi figliuoli di Zilpa, mogli di suo padre. E Giuseppe riferì al loro padre la mala fama che circolava sul loro conto.

Genesi 4:4 (RIV) »
e Abele offerse anch’egli dei primogeniti del suo gregge e del loro grasso. E l’Eterno guardò con favore Abele e la sua offerta,

Atti 7:9 (RIV) »
E i patriarchi, portando invidia a Giuseppe, lo venderono perché fosse menato in Egitto; ma Dio era con lui,

Giacomo 4:5 (RIV) »
Ovvero pensate voi che la Scrittura dichiari invano che lo Spirito ch’Egli ha fatto abitare in noi ci brama fino alla gelosia?
Ecclesiaste 4:4 Commento del Versetto della Bibbia
Significato e Interpretazione di Ecclesiaste 4:4
Ecclesiaste 4:4 recita: “Ho visto che ogni lavoro e ogni realizzazione sono il risultato della gelosia dell'uomo verso il suo vicino. Anche questo è fumo e un inseguire di vento.” Questo versetto cattura un'importante verità sulla condizione umana e sull'impulso competitivo che popola le relazioni sociali e lavorative. Qui, esploreremo il significato di questo versetto attraverso i commenti di diversi teologi e scrittori biblici, come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, unendo le loro intuizioni per fornire una comprensione più profonda.
Interpretazione del Versetto
Il versetto di Ecclesiaste 4:4 ci invita a riflettere sulle motivazioni che spingono gli uomini a lavorare e a realizzare i propri progetti. Secondo i commenti di Matthew Henry, l'autore del libro di Ecclesiaste mette in evidenza l'inutilità di molte delle ambizioni umane, suggerendo che spesso le persone sono motivate dalla gelosia nei confronti degli altri. La competizione frenetica e il desiderio di superare gli altri sono visti come fumo, qualcosa che è temporaneo e non apporta valore duraturo alla vita.
Struttura del Lavoro Umano
Albert Barnes elabora su come il lavoro e le realizzazioni umane spesso nascano da una fonte impura di motivazione. Egli evidenzia che la mancanza di un fine più alto nella propria attività conduce a un atteggiamento egoista dove il progresso degli altri viene visto come una minaccia. Questo porta, a sua volta, a una vita segnata da frustrazione e insoddisfazione, perché ci si affida a mezzi superficiali di confronto anziché versi valori più sostanziali.
Fuga dalla Vanità
Secondo Adam Clarke, il tema principale di questo versetto è la vanità. Ogni sforzo alimentato dalla gelosia è considerato vano e illusorio, e porta l'individuo a inseguire qualcosa che non può mai veramente possedere. Clarke sottolinea che tale inseguimento è come “inseguire il vento”, ovvero un’impresa senza significato che porta solo a una maggiore insoddisfazione.
Riflessioni Teologiche
- Vanità e Competizione: Il versetto ci avverte della natura transitoria della fama e del successo umani, che non portano vero compimento.
- Relazioni Interpersonali: La gelosia tra i vicini è descritta come una forza distruttiva, che mina le relazioni e crea conflitti.
- Richiamo alla Contemplazione: L'autore ci invita a riflettere su motivazioni più profonde rispetto a quelle superficiali associate con le ambizioni.
Versetti Correlati
Ecclesiaste 4:4 trova risonanza in diversi altri versetti biblici, tra cui:
- Giacomo 3:16: “Dove c'è gelosia e contesa, lì c'è confusione e ogni sorta di cose cattive.”
- Proverbi 14:30: “Un cuore tranquillo è vita per il corpo; ma l'invidia è come la putrefazione delle ossa.”
- Galati 5:26: “Non ci vanteremo, causando l’uno invidie all’altro.”
- Romani 12:15: “Rallegratevi con quelli che si rallegrano, piangete con quelli che piangono.”
- 1 Giovanni 3:15: “Chi odia suo fratello è un omicida.”
- Filippesi 2:3: “Non fate nulla per rivalry o vanagloria, ma in umiltà considerate gli altri superiori a voi stessi.”
- 1 Corinzi 3:3: “Poiché mentre c'è in mezzo a voi gelosia e contesa, non siete forse carnali e non vi comportate secondo l'uomo?”
Conclusione
Il versetto di Ecclesiaste 4:4 offre una profonda riflessione sulla natura del lavoro e delle motivazioni umane, richiamandoci a considerare l’impatto che la gelosia e la competitività hanno sulla nostra vita e sulle nostre relazioni. Attraverso il contributo di commentatori come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, possiamo comprendere meglio la vanità delle nostre ambizioni e l’importanza di coltivare valori più elevati. Per coloro che cercano di approfondire i significati dei versetti biblici, le interpretazioni dei versetti e le spiegazioni bibliche, questo passaggio è un ottimo punto di partenza per un studio biblico comparativo e una riflessione personale.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.