Esodo 36:38 Significato del Versetto della Bibbia

E si fecero le sue cinque colonne coi loro chiodi; si rivestiron d’oro i loro capitelli e le loro aste; e le loro cinque basi eran di rame.

Versetto Precedente
« Esodo 36:37
Versetto Successivo
Esodo 37:1 »

Esodo 36:38 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Esodo 27:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 27:10 (RIV) »
Questo lato avrà venti colonne con le loro venti basi di rame; i chiodi e le aste delle colonne saranno d’argento.

Esodo 36:38 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto della Bibbia: Esodo 36:38

Il versetto Esodo 36:38 recita: "E fece l'altare di oro puro, lungo un cubito e largo un cubito; era quadrato, e la sua altezza era di due cubiti; e sopra era un cornicione d'oro." (Versione Riveduta)

Interpretazione del Versetto

Questo passo fa parte della descrizione dettagliata delle istruzioni date da Dio per la costruzione del Tabernacolo e dei suoi arredi. Ogni elemento del Tabernacolo, inclusi gli altari, tali come quello menzionato in Esodo 36:38, ha un significato simbolico e spirituale. Esaminiamo i principali elementi e le loro interpretazioni.

  • Importanza dell'Oro: L'uso dell'oro puro indica la grandezza e la gloria di Dio. Come evidenziato in Kommentar di Matthew Henry, l'oro rappresenta la divinità e la purezza, riflettendo la santità e il valore del servizio al Signore.
  • Dimensioni e Formato: Le dimensioni specifiche dell'altare (un cubito per lato e due cubiti di altezza) simboleggiano il perfetto equilibrio e ordine creato da Dio. Albert Barnes sottolinea che ogni parte dell'adorazione a Dio deve seguire un piano divino e non essere frutto dell'improvvisazione umana.
  • Cornicione d'Oro: Il cornicione d'oro sulla sommità dell'altare potrebbe rappresentare la protezione e la gloria che Dio offre ai suoi adoratori. Adam Clarke menziona che questo elemento serve anche come un promemoria della presenza costante di Dio sopra l'altare.
  • Ritorno al Culto: Costruire un altare puro era fondamentale per il culto e le offerte al Signore. Questo atto di costruzione simboleggia restituire a Dio ciò che è santo e puro.
  • Centralità del Culto: L'altare è un luogo di incontro tra Dio e il suo popolo, dove si presentano offerte e preghiere. La centralità dell'altare nel Tabernacolo mostra l'importanza del culto nell'adorazione divina.

Riferimenti Incrociati Biblici

Esodo 36:38 dialoga con vari altri versetti della Bibbia, creando un collegamento diverso che arricchisce la comprensione dell'adorazione e della santità. Ecco alcuni riferimenti incrociati:

  • Esodo 27:1 - Descrive l'altare dei bruciamenti, con linee che si intrecciano nella creazione del culto.
  • Levitico 16:12-13 - Relativo all'uso dell'incenso e agli elementi del culto.
  • Salmi 51:17 - Con esperienze di cuore umile, si relaziona all'intenzione di adorare con sincerità.
  • Ebrei 9:4 - Fornisce un confronto con i mobili del Tabernacolo nel Nuovo Testamento.
  • Mateo 5:23-24 - Collega l'adorazione e la riconciliazione con i fratelli, richiamando l'attenzione sull'importanza del culto.
  • Esodo 30:1-10 - Discussioni su altri arredi sacri e il loro ruolo nel Tabernacolo.
  • 1 Pietro 2:5 - Afferma che i credenti sono un sacerdozio santo, portando il parallelismo con l'altare biblico.

Collegamenti Tematici nelle Scritture

Il versetto Esodo 36:38 si inserisce in un quadro più ampio di temi biblici, esplorando simboli di santità, culto e la presenza divina. Le connessioni includono:

  • Il concetto di sacralità e purezza nelle pratiche di culto, riflettendo anche Esodo 20:24 sull'importanza degli altari.
  • Il tema della presenza di Dio nella vita quotidiana, evidenziato in Giosuè 1:9.
  • Il parallelo tra l'adorazione dell'Antico Testamento e il culto nel Nuovo Testamento, in Giovanni 4:24.

Conclusione

In sintesi, Esodo 36:38 invita il lettore a contemplare la santità dell'adorazione e la precisione del culto che Dio richiede. La comprensione di questo versetto non solo arricchisce la nostra conoscenza dei testi biblici, ma ci incoraggia a riflettere su come formiamo relazioni con Dio attraverso pratiche di culto sacro.

Le interpretazioni dei versetti biblici e le spiegazioni dei versetti della Bibbia offrono una new déclaration attorno alla loro funzione e significato all'interno della Bibbia. L'analisi comparativa dei versetti, come quella di Esodo 36:38, è un metodo prezioso in qualsiasi studio incrociato della Bibbia.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia