Isaia 38:11 Significato del Versetto della Bibbia

Io dicevo: Non vedrò più l’Eterno, l’Eterno, sulla terra de’ viventi; fra gli abitanti del mondo dei trapassati, non vedrò più alcun uomo.

Versetto Precedente
« Isaia 38:10
Versetto Successivo
Isaia 38:12 »

Isaia 38:11 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Salmi 27:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 27:13 (RIV) »
Ah! se non avessi avuto fede di veder la bontà dell’Eterno sulla terra de’ viventi!…

Salmi 116:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 116:8 (RIV) »
Poiché tu hai liberata l’anima mia dalla morte, gli occhi miei da lacrime, i miei piedi da caduta.

Giobbe 35:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giobbe 35:14 (RIV) »
E tu, quando dici che non lo scorgi, la causa tua gli sta dinanzi; sappilo aspettare!

Salmi 31:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 31:22 (RIV) »
Quanto a me, nel mio smarrimento, dicevo: Io son reietto dalla tua presenza; ma tu hai udita la voce delle mie supplicazioni, quand’ho gridato a te.

Salmi 6:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 6:4 (RIV) »
Ritorna, o Eterno, libera l’anima mia; salvami, per amor della tua benignità.

Ecclesiaste 9:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ecclesiaste 9:5 (RIV) »
Difatti, i viventi sanno che morranno; ma i morti non sanno nulla, e non v’è più per essi alcun salario; poiché la loro memoria è dimenticata.

Isaia 38:11 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Isaia 38:11 - Commento e Riflessione

Isaia 38:11: "Disse: Non vedrò più il Signore, il Signore sulla terra. Non vedrò più gli uomini tra coloro che abitano il mondo."

Questo versetto è estratto dal libro di Isaia, un'importante opera profetica nell'Antico Testamento. In questo contesto, il profeta Isaia esprime un intenso desiderio di vita e un timore profondo della morte, rivelando il conflitto interiore dell'uomo di fronte al destino finale. Analizziamo il significato di questo versetto e le sue implicazioni, attraverso le lenti dei commentatori pubblici.

Significato e Interpretazione

La lamentela di Isaia nei confronti del Signore suggerisce un momento di vulnerabilità e angoscia. Egli avverte che la morte costituisce una separazione irrevocabile da Dio e dall'umanità. Questo tema di separazione è cruciale, poiché rappresenta non solo la sofferenza personale di Isaia, ma riflette una verità universale sulla mortalità umana.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea la natura temporanea della vita umana e la fatale inevitabilità della morte. Egli commenta che Isaia si sente allontanato dalla terra dei viventi e dalla comunione con Dio. La perdita di questa comunione è descritta come un tormento per il profeta. Henry evidenzia l'importanza della salvezza e della fede in Dio, poiché la vita terrena è provvisoria e non deve essere considerata come una condizione ultima.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes, invece, offre un'analisi più diretta sulla paura di Isaia riguardo alla morte. Egli scava nei sentimenti del profeta e nella sua angoscia. Barnes pone l'accento sull'idea che la vita continua oltre la morte, ma che l'esperienza umana comporta inevitabilmente una separazione temporanea da Dio, il che provoca ansia. Questa tensione è parte della esperienza umana e contribuisce al nostro bisogno di rimanere in comunione con Dio mentre siamo vivi.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke, d'altra parte, rileva che il profeta esprime il suo dolore non solo per la possibile morte fisica, ma anche per la perdita della presenza divina nella vita quotidiana. Clarke osserva che l'angoscia di Isaia porta alla contemplazione dell'eternità e come l'essere lontano da Dio sia una vera miseria. La sua dichiarazione profondamente sentita pone in evidenza l'attaccamento alla vita e la desiderabilità della relazione con Dio.

Temi Connessi e Riflessioni

Questo versetto è interconnesso con vari temi biblici e ad altri versi. Di seguito sono riportate alcune connessioni significative:

  • Salmo 88:10-12: Un parallelo con l'oscurità e la tristezza della morte.
  • Giobbe 7:7: La riflessione sulla fugacità della vita.
  • Ecclesiaste 3:20: La realtà che tutti tornano alla polvere.
  • Isaia 53:3: Il concetto di sofferenza e il rifiuto.
  • Romani 8:38-39: L'inseparabilità dall'amore di Dio.
  • Filippesi 1:21: La vita è Cristo, la morte è un guadagno.
  • Ebrei 9:27: La certezza della morte per ogni uomo.
  • Rivelazione 21:4: La promessa di Dio di asciugare ogni lacrima, alleviando la sofferenza.

Conclusione

Isaia 38:11 ci invita a riflettere sulla vita, la morte e la nostra relazione con Dio. Attraverso il dolore e l'angoscia espressi nel versetto, i commentatori ci aiutano a comprendere che queste esperienze sono comuni e condivise da tutti gli esseri umani. La ricerca di Dio e la consapevolezza della nostra mortalità ci guidano a un'interazione più profonda con le Scritture e a una speranza nella vita eterna che Dio promette.

Keywords Utilizzati

In questo contenuto abbiamo utilizzato parole chiave come significato dei versi biblici, interpretazione dei versi biblici, e connessioni tra i versi biblici, che possono aiutare chi cerca di approfondire il proprio studio della Bibbia e di comprendere meglio la parola di Dio.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia