Isaia 38:2 Significato del Versetto della Bibbia

Allora Ezechia voltò la faccia verso la parete, e fece all’Eterno questa preghiera:

Versetto Precedente
« Isaia 38:1
Versetto Successivo
Isaia 38:3 »

Isaia 38:2 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Re 8:30 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 8:30 (RIV) »
Ascolta la supplicazione del tuo servo e del tuo popolo d’Israele quando pregheranno rivolti a questo luogo; ascoltali dal luogo della tua dimora nei cieli; ascolta e perdona!

Salmi 50:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 50:15 (RIV) »
e invocami nel giorno della distretta: io te ne trarrò fuori, e tu mi glorificherai.

Salmi 91:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 91:15 (RIV) »
Egli m’invocherà, ed io gli risponderò; sarò con lui nella distretta; lo libererò, e lo glorificherò.

Matteo 6:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 6:6 (RIV) »
Ma tu, quando preghi, entra nella tua cameretta, e serratone l’uscio fa’ orazione al Padre tuo che è nel segreto; e il Padre tuo che vede nel segreto, te ne darà la ricompensa.

Isaia 38:2 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Isaia 38:2 - Commento Biblico

Isaia 38:2: "Allora Ezechia volse la faccia verso il muro, e fece orazione al Signore." Questo versetto presenta un momento cruciale nella vita di re Ezechia, in cui egli si rivolge a Dio in un momento di afflizione. Di seguito, sono presentate le interpretazioni e le spiegazioni di alcuni dei principali commentatori biblici.

Interpretazione del Versetto

Isaia 38:2 cattura un momento di vulnerabilità e cercando aiuto divino. Ezechia affronta una minaccia imminente alla sua vita, e il suo atto di girarsi verso il muro indica il suo intenso bisogno di concentrazione e fervore nella preghiera.

  • Matthew Henry:

    Matthew Henry sottolinea l'importanza della preghiera in tempi di crisi. La reazione di Ezechia, volgendo la faccia verso il muro, simboleggia la sua dedizione e il suo desiderio di cercare Dio in modo sincero. Questo atto mostra la profondità della sua fede e la sua riconoscenza verso Dio.

  • Albert Barnes:

    Albert Barnes commenta sul contesto in cui Ezechia si trova. Egli stava affrontando una malattia mortale e giustamente si rivolge a Dio come ultima risorsa. Barnes evidenzia che la preghiera di Ezechia dimostra la sua consapevolezza della propria fragilità e della necessità di un intervento divino. Questo momento è cruciale non solo per lui, ma per la storia di Israele.

  • Adam Clarke:

    Adam Clarke discute il significato di "girare la faccia verso il muro," interpretandolo come un gesto di isolamento e concentrazione totale nella supplica. Clarke evidenzia che Ezechia non cerca aiuto umano, ma rivolge la sua intera anima verso Dio, mostrando la sua fiducia nell'onnipotenza divina.

Collegamenti tra i Versetti Biblici

Isaia 38:2 è connesso a diversi altri versetti che riflettono temi simili di preghiera, supplica e intervento divino. Ecco alcuni versetti chiave a cui è possibile fare riferimento:

  • Salmo 6:9: "Il Signore ha udito la mia supplica, il Signore accetta la mia preghiera." - Riflessione sull'ascolto di Dio nelle preghiere.
  • Giacomo 5:16: "La preghiera del giusto è potente ed efficace." - Sottolinea il potere della preghiera.
  • 1 Pietro 5:7: "Gettando su di lui ogni vostra preoccupazione, perché egli ha cura di voi." - Invito a confidare in Dio in ogni circostanza.
  • Salmo 32:5: "Ti ho fatto conoscere il mio peccato, e non ho nascosto la mia iniquità." - Il tema del riconoscimento e della confessione nelle preghiere.
  • Isaia 41:10: "Non temere, perché io sono con te." - Promessa di sostegno divino in tempi di paura.
  • Matteo 7:7: "Chiedete e vi sarà dato." - L'importanza della richiesta nel proprio dialogo con Dio.
  • Salmo 34:17: "I giusti gridano, e il Signore li ascolta." - Riconoscimento della prontezza di Dio ad ascoltare la supplica dei giusti.

Uso della Preghiera nella Scrittura

Il versetto di Isaia illustra un principio fondamentale della fede: l'importanza di volgere a Dio nei momenti di bisogno. La preghiera è un tema ricorrente in tutta la Scrittura e rappresenta un mezzo attraverso il quale i fedeli cercano comunicazione con Dio. Ezechia non si limita a implorare aiuto, ma dimostra una profonda fede nella potenza di Dio per intervenire.

Conclusione

Isaia 38:2 ci insegna che nei momenti di crisi, la risposta giusta è cercare Dio attraverso la preghiera. Questo versetto, visto alla luce della comprensione e dei commenti di esperti, ci invita a un'esplorazione più profonda della nostra relazione con Dio. Esplorando i loro scritti, i credenti possono trovare strumenti utili per l'interpretazione dei versetti biblici e il rafforzamento della propria fede.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia