Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaGiona 1:16 Versetto della Bibbia
Giona 1:16 Significato del Versetto della Bibbia
E quegli uomini furon presi da un gran timore dell’Eterno; offrirono un sacrifizio all’Eterno, e fecero dei voti.
Giona 1:16 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 8:20 (RIV) »
E Noè edificò un altare all’Eterno; prese d’ogni specie d’animali puri e d’ogni specie d’uccelli puri, e offrì olocausti sull’altare.

Genesi 28:20 (RIV) »
E Giacobbe fece un voto, dicendo: “Se Dio è meco, se mi guarda durante questo viaggio che fo, se mi dà pane da mangiare e vesti da coprirmi,

Marco 4:31 (RIV) »
Esso è simile ad un granello di senapa, il quale, quando lo si semina in terra, è il più piccolo di tutti i semi che son sulla terra;

Giona 1:10 (RIV) »
Allora quegli uomini furon presi da grande spavento, e gli dissero: “Perché hai fatto questo?” Poiché quegli uomini sapevano ch’egli fuggiva lungi dal cospetto dell’Eterno, giacché egli avea dichiarato loro la cosa.

Daniele 4:34 (RIV) »
“Alla fine di que’ giorni, io, Nebucadnetsar, alzai gli occhi al cielo, la ragione mi tornò, e benedissi l’Altissimo, e lodai e glorificai colui che vive in eterno, il cui dominio è un dominio perpetuo, e il cui regno dura di generazione in generazione.

Daniele 6:26 (RIV) »
Io decreto che in tutto il dominio del mio regno si tema e si tremi nel cospetto dell’Iddio di Daniele; perch’egli è l’Iddio vivente, che sussiste in eterno; il suo regno non sarà mai distrutto, e il suo dominio durerà sino alla fine.

Isaia 26:9 (RIV) »
Con l’anima mia ti desidero, durante al notte; con lo spirito ch’è dentro di me, ti cerco; poiché, quando i tuoi giudizi si compion sulla terra, gli abitanti del mondo imparan la giustizia.

Isaia 60:5 (RIV) »
Allora guarderai e sarai raggiante, il tuo cuore palpiterà forte e s’allargherà, poiché l’abbondanza del mare si volgerà verso te, la ricchezza delle nazioni verrà a te.

Ecclesiaste 5:4 (RIV) »
Quand’hai fatto un voto a Dio, non indugiare ad adempierlo; poich’egli non si compiace degli stolti; adempi il voto che hai fatto.

Salmi 116:14 (RIV) »
Io compirò i miei voti all’Eterno, e lo farò in presenza di tutto il suo popolo.

2 Re 5:17 (RIV) »
Allora Naaman disse: “Poiché non vuoi, permetti almeno che sia data al tuo servo tanta terra quanta ne portano due muli; giacché il tuo servo non offrirà più olocausti e sacrifizi ad altri dèi, ma solo all’Eterno.

Giudici 13:16 (RIV) »
E l’angelo dell’Eterno rispose a Manoah: “Anche se tu mi trattenessi, non mangerei del tuo cibo; ma, se vuoi fare un olocausto, offrilo all’Eterno”. Or Manoah non sapeva che quello fosse l’angelo dell’Eterno.

Atti 5:11 (RIV) »
E gran paura ne venne alla chiesa intera e a tutti coloro che udivano queste cose.
Giona 1:16 Commento del Versetto della Bibbia
Interpretazione di Giona 1:16
Giona 1:16 recita: "E i marinai, presi da grande timore, sacrificarono al Signore e fecero voti." Questo verso rappresenta una svolta cruciale nella narrazione di Giona, illustrando le reazioni dei marinai di fronte alla potenza del Dio di Israele. Qui di seguito, presentiamo un'interpretazione combinata basata su celebri commentari pubblici.
Significato Generale
Questo versetto è fondamentale per comprendere il tema della grazia e della responsabilità divina all'interno della narrazione di Giona. Ogni commentario analizza la trasformazione interiore dei marinai, che inizialmente erano pagani ma che, attraverso la paura e la meraviglia, si rivolgono al Dio di Giona in un momento di crisi.
Analisi dei Commentari
-
Matthew Henry
Matthew Henry sottolinea che il timore dei marinai è un riflesso della loro consapevolezza della grandezza e dell'autorità di Dio. In un momento di pericolo, la loro paura si trasforma in rispetto, portandoli a sacrificare e a fare voti. Questo gesto è emblematico della loro conversione e dimostra come Dio possa usare le avversità per portare le persone a Lui.
-
Albert Barnes
Albert Barnes evidenzia la natura dei voti che i marinai fanno. Essi non solo offrono sacrifici, ma promettono anche di vivere in conformità alla volontà del Signore. Questo dimostra un passaggio dal politeismo alla dedicazione al Dio vero, sottolineando l'importanza della fede e della devozione, anche in circostanze estreme.
-
Adam Clarke
Adam Clarke commenta che questo atto di sacrificio da parte dei marinai riflette la loro sincera riconoscenza verso Dio. Il sacrificio non è visto solo come un atto rituale, ma come un segno di autentica fede e riconoscimento della potenza divina. Clarke mette in evidenza che Dio raggiunge le persone in ogni angolo del mondo, non solo attraverso Israele.
Riflessioni Teologiche
Il verso Giona 1:16 invita a riflettere su vari temi teologici, tra cui:
- La sovranità di Dio: Dio esercita il Suo potere su tutte le nazioni e gli individui, portando anche i pagani a riconoscere la Sua grandezza.
- La conversione: I marinai rappresentano un esempio di come Dio può trasformare i cuori attraverso le prove.
- L’adorazione sincera: Il sacrificio dei marinai segnala una vera e propria esperienza di adorazione, anche per coloro che inizialmente non conoscevano Dio.
Riferimenti Incrociati
Giona 1:16 ha numerosi riferimenti incrociati all'interno delle Scritture:
- Esodo 34:14 - "Non adorerai altro dio; poiché il Signore, il cui nome è Geloso, è un Dio geloso." - La devozione esclusiva a Dio.
- Salmo 107:28-30 - Riflessioni sui pericoli in mare e l’aiuto divino.
- Matteo 12:41 - Gesù parla della conversione dei niniviti.
- Atti 10:34-35 - Dio non fa favoritismi, ma accetta chiunque lo teme e pratica la giustizia.
- Romani 10:13 - "Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato." - L'appello universale a Dio.
- Giobbe 22:29 - "Quando gli umili saranno abbassati, egli salverà." - La salvezza nei momenti di crisi.
- Isaia 45:22 - "Volgetevi a me e sarete salvati, o voi tutti i confini della terra." - Una chiamata al ritorno a Dio.
- Filippesi 2:10-11 - "In nome di Gesù si piegherà ogni ginocchio." - L’autorità di Dio riconosciuta da tutti.
Conclusione
Giona 1:16 non è solo un passo narrativo, ma un invito potente all'adorazione e alla riflessione sulla natura di Dio e sulla risposta dell'uomo alla Sua sovranità. Questo verso, attraverso i suoi significati e le sue interpretazioni, aiuta i lettori a comprendere come la Bibbia si intrecci in un dialogo intertestamentario che rivela la grandezza di Dio e la Sua grazia verso l'umanità.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.