Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaGiona 1:9 Versetto della Bibbia
Giona 1:9 Significato del Versetto della Bibbia
Egli rispose loro: “Sono Ebreo, e temo l’Eterno, l’Iddio del cielo, che ha fatto il mare e la terra ferma”.
Giona 1:9 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Salmi 146:5 (RIV) »
Beato colui che ha l’Iddio di Giacobbe per suo aiuto, e la cui speranza è nell’Eterno, suo Dio,

Salmi 95:5 (RIV) »
Suo è il mare, perch’egli l’ha fatto, e le sue mani han formato la terra asciutta.

Genesi 14:13 (RIV) »
E uno degli scampati venne a dirlo ad Abramo, l’Ebreo, che abitava alle querce di Mamre l’Amoreo, fratello di Eshcol e fratello di Aner, i quali aveano fatto alleanza con Abramo.

Neemia 1:4 (RIV) »
Com’ebbi udite queste parole, io mi posi a sedere, piansi, feci cordoglio per parecchi giorni, e digiunai e pregai dinanzi all’Iddio del cielo.

Neemia 9:6 (RIV) »
Tu, tu solo sei l’Eterno! tu hai fatto i cieli, i cieli de’ cieli e tutto il loro esercito, la terra e tutto ciò che sta sovr’essa, i mari e tutto ciò ch’è in essi, e tu fai vivere tutte queste cose, e l’esercito de’ cieli t’adora.

Esdra 1:2 (RIV) »
“Così dice Ciro, re di Persia: L’Eterno, l’Iddio de’ cieli, m’ha dato tutti i regni della terra, ed egli m’ha comandato di edificargli una casa a Gerusalemme, ch’è in Giuda.

2 Re 17:25 (RIV) »
E quando cominciarono a dimorarvi, non temevano l’Eterno; e l’Eterno mandò contro di loro dei leoni, che faceano strage fra loro.

2 Re 17:28 (RIV) »
Così uno dei sacerdoti ch’erano stati trasportati dalla Samaria venne a stabilirsi a Bethel, e insegnò loro come doveano temere l’Eterno.

Atti 27:23 (RIV) »
Poiché un angelo dell’Iddio, al quale appartengo e ch’io servo, m’è apparso questa notte,

Atti 17:23 (RIV) »
Poiché, passando, e considerando gli oggetti del vostro culto, ho trovato anche un altare sul quale era scritto: Al dio sconosciuto. Ciò dunque che voi adorate senza conoscerlo, io ve l’annunzio.

Esdra 7:12 (RIV) »
“Artaserse, re dei re, a Esdra, sacerdote, scriba versato nella legge dell’Iddio del cielo, ecc.

Atti 14:15 (RIV) »
Uomini, perché fate queste cose? Anche noi siamo uomini della stessa natura che voi; e vi predichiamo che da queste cose vane vi convertiate all’Iddio vivente, che ha fatto il cielo, la terra, il mare e tutte le cose che sono in essi;

Filippesi 3:5 (RIV) »
io, circonciso l’ottavo giorno, della razza d’Israele, della tribù di Beniamino, ebreo d’ebrei; quanto alla legge, Fariseo;

Apocalisse 15:4 (RIV) »
Chi non temerà, o Signore, e chi non glorificherà il tuo nome? Poiché tu solo sei santo; e tutte le nazioni verranno e adoreranno nel tuo cospetto, poiché i tuoi giudici sono stati manifestati.

Apocalisse 16:11 (RIV) »
e bestemmiarono l’Iddio del cielo a motivo de’ loro dolori e delle loro ulceri; e non si ravvidero delle loro opere.

Osea 3:5 (RIV) »
Poi i figliuoli d’Israele torneranno a cercare l’Eterno, il loro Dio, e Davide loro re, e ricorreranno tremanti all’Eterno e alla sua bontà, negli ultimi giorni.

Daniele 2:44 (RIV) »
E al tempo di questi re, l’Iddio del cielo farà sorgere un regno, che non sarà mai distrutto, e che non passerà sotto la dominazione d’un altro popolo; quello spezzerà e annienterà tutti quei regni; ma esso sussisterà in perpetuo,

Daniele 2:18 (RIV) »
perché implorassero la misericordia dell’Iddio del cielo, a proposito di questo segreto, onde Daniele e i suoi compagni non fossero messi a morte col resto dei savi di Babilonia.

2 Re 17:32 (RIV) »
E temevano anche l’Eterno; e si fecero de’ sacerdoti degli alti luoghi ch’essi prendevano di fra loro, e che offrivano per essi de’ sacrifizi nelle case degli alti luoghi.

Esdra 5:11 (RIV) »
E questa è la risposta che ci hanno data: Noi siamo i servi dell’Iddio del cielo e della terra, e riedifichiamo la casa ch’era stata edificata già molti anni fa: un gran re d’Israele l’aveva edificata e compiuta.

Apocalisse 11:13 (RIV) »
E in quell’ora si fece un gran terremoto, e la decima parte della città cadde, e settemila persone furono uccise nel terremoto; e il rimanente fu spaventato e dette gloria all’Iddio del cielo.
Giona 1:9 Commento del Versetto della Bibbia
Significato e Interpretazione di Giona 1:9
Giona 1:9 recita: "Ed egli disse loro: Io sono Ebreo; temo l'Eterno, Dio del cielo, che ha fatto il mare e l'asciutto." Questo versetto ci fornisce varie informazioni sull'identità di Giona e sul suo rapporto con Dio. Secondo le interpretazioni di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, possiamo trarre varie considerazioni significative.
Identità di Giona
Giona inizia identificandosi come ebreo. Questa auto-identificazione non è solo un'informazione culturale, ma evidenzia la sua appartenenza al popolo eletto di Dio. C'è un'emozione di orgoglio e responsabilità nel riconoscere le proprie radici religiose. La paura che esprime verso l'Eterno mostra la sua consapevolezza della potenza e dell'autorità di Dio.
Temere l'Eterno
La frase "temo l'Eterno" implica un rispetto profondo per Colui che controlla il mare e la terra. Questo non è solo il timore di un giudizio, ma un riconoscimento della supremazia divina. Adam Clarke sottolinea come il vero timore di Dio provenga dal riconoscimento della sua grandezza e dalla nostra infinita piccolezza in confronto.
Il Signore del Cielo
Descrivere Dio come "il Dio del cielo" pone l'accento sulla sua sovranità universale. Non è solo il Dio di Israele, ma il Signore di tutta la creazione. Questo porta a un'importante riflessione sull'universalità dell'adorazione e dell'autorità divina. Il mare e l'asciutto possono simboleggiare la potenza di Dio su tutti gli elementi della natura, un tema che si ritrova in altre scritture.
Collegamenti con altri versetti biblici
- Salmo 95:5: "Perché il mare è suo, e lui l'ha fatto; e le sue mani hanno formato la terra asciutta."
- Giobbe 38:4: "Dove eri tu quando io ponevo le fondamenta della terra?"
- Isaia 45:12: "Io feci la terra e creai l'uomo sopra di essa."
- Atti 17:24: "Il Dio che ha fatto il mondo e tutto ciò che è in esso..."
- Genesi 1:10: "E Dio chiamò la terra asciutta Terra..."
- Esodo 20:11: "Perché in sei giorni l'Eterno fece il cielo, la terra, il mare e tutto ciò che è in esso."
- Salmo 121:2: "Il mio aiuto viene dall'Eterno, che ha fatto cielo e terra."
Interpretazioni Contestuali
In questo contesto, il versetto non solo riflette un momento di crisi per Giona, ma sottolinea l'importanza della sua missione profetica. Matthew Henry evidenzia che Giona stava scappando dalla sua chiamata, e la sua confessione all'equipaggio è una ammissione della sua disobbedienza. La consapevolezza della sua identità e della sua relazione con Dio diventa cruciale in questo momento di difficoltà.
Applicazione Moderna
La tematica di Giona offre spunti per riflessioni sulla nostra obbedienza a Dio nella nostra vita quotidiana. Spesso, ci troviamo a dire di temere Dio, ma le nostre azioni potrebbero contraddire quella affermazione. Questo versetto ci invita a riconsiderare come viviamo la nostra fede e quale sia la nostra risposta alla chiamata divina.
Conclusione
Giona 1:9 è un versetto ricco di significato, con molteplici layers di interpretazione. Le parole di Giona ci ricordano l'importanza dell'identità, del timore di Dio e della responsabilità che deriva dall'essere parte del popolo di Dio. Attraverso il cross-referencing di altri versetti, possiamo vedere una rete di verità bibliche che collegano le Scritture in modo più profondo. Questi temi ci invitano a esplorare la nostra propria relazione con Dio per una comprensione più ampia della nostra chiamata nella vita.
Strumenti per il Cross-Referencing Biblico
Per coloro che desiderano approfondire ulteriormente le loro ricerche sui significati biblici e le connessioni tra i versetti, è utile esplorare alcuni strumenti e risorse:
- Concordanza Biblica: Un utile strumento per trovare riferimenti specifici.
- Guida al Cross-Reference Biblico: Un aiuto pratico per navigare tra i collegamenti tra i versetti.
- Metodi di Studio sul Cross-Referencing: Diverse tecniche per scoprire connessioni tra i testi.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.