Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaGiona 1:7 Versetto della Bibbia
Giona 1:7 Significato del Versetto della Bibbia
Poi dissero l’uno all’altro: “Venite, tiriamo a sorte, per sapere a cagione di chi ci capita questa disgrazia”. Tirarono a sorte, e la sorte cadde su Giona.
Giona 1:7 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Numeri 32:23 (RIV) »
Ma, se non fate così, voi avrete peccato contro l’Eterno; e sappiate che il vostro peccato vi ritroverà.

Giosué 7:13 (RIV) »
Lèvati, santifica il popolo e digli: Santificatevi per domani, perché così ha detto l’Eterno, l’Iddio d’Israele: O Israele, c’è dell’interdetto in mezzo a te! Tu non potrai stare a fronte de’ tuoi nemici, finché non abbiate tolto l’interdetto di mezzo a voi.

Giosué 7:10 (RIV) »
E l’Eterno disse a Giosuè: “Lèvati! Perché ti sei tu così prostrato con la faccia a terra?

1 Samuele 14:41 (RIV) »
Saul disse all’Eterno: “Dio d’Israele, fa’ conoscere la verità!” E Gionathan e Saul furon designati dalla sorte, e il popolo scampò.

1 Samuele 10:20 (RIV) »
Poi Samuele fece accostare tutte le tribù d’Israele, e la tribù di Beniamino fu designata dalla sorte.

Atti 13:19 (RIV) »
Poi, dopo aver distrutte sette nazioni nel paese di Canaan, distribuì loro come eredità il paese di quelle.

Atti 1:23 (RIV) »
E ne presentarono due: Giuseppe, detto Barsabba, il quale era soprannominato Giusto, e Mattia.

Ester 3:7 (RIV) »
Il primo mese, ch’è il mese di Nisan, il dodicesimo anno del re Assuero, si tirò il Pur, vale a dire si tirò a sorte, in presenza di Haman, un giorno dopo l’altro e un mese dopo l’altro, finché sortì designato il dodicesimo mese, ch’è il mese di Adar.

1 Samuele 14:38 (RIV) »
E Saul disse: “Accostatevi qua, voi tutti capi del popolo, riconoscete e vedete in che consista il peccato commesso quest’oggi!

Giudici 7:13 (RIV) »
E come Gedeone vi giunse, ecco che un uomo raccontava un sogno al suo compagno, e gli diceva: “Io ho fatto un sogno; mi pareva che un pan tondo, d’orzo, rotolasse nel campo di Madian, giungesse alla tenda, la investisse, in modo da farla cadere, da rovesciarla, da lasciarla atterrata”.

Giudici 20:9 (RIV) »
E ora ecco quel che faremo a Ghibea: l’assaliremo, traendo a sorte chi deve cominciare.

Giosué 22:16 (RIV) »
“Così ha detto tutta la raunanza dell’Eterno: Che cos’è questa infedeltà che avete commesso contro l’Iddio d’Israele, ritraendovi oggi dal seguire l’Eterno col costruirvi un altare per ribellarvi oggi all’Eterno?

1 Corinzi 4:5 (RIV) »
Cosicché non giudicate di nulla prima del tempo, finché sia venuto il Signore, il quale metterà in luce le cose occulte delle tenebre, e manifesterà i consigli de’ cuori; e allora ciascuno avrà la sua lode da Dio.
Giona 1:7 Commento del Versetto della Bibbia
Significato di Giona 1:7
Questo versetto offre uno spunto cruciale per esplorare il tema dell'obbedienza e della volontà divina, nonché della responsabilità umana. Giona 1:7 recita: "E dissero l'uno all'altro: ‘Venite, tiriamo a sorte, per sapere per causa di chi ci è avvenuto questo male’. E tirarono a sorte, e la sorte cadde sopra Giona." In questo contesto, possiamo analizzare come il testo ci invita a riflettere sul modo in cui gli eventi della vita possono essere interpretati come segni della volontà di Dio.
Interpretazione del Versetto
Secondo i commentatori, la sorte è vista come un mezzo divino attraverso il quale Dio rivela la sua volontà. Giona, in quanto profeta, è stato chiamato a un compito specifico, ma ha scelto di disobbedire. La sua disobbedienza provoca una tempesta, simbolizzando le conseguenze delle azioni umane. Le riflessioni di Matthew Henry suggeriscono che, in questo versetto, possiamo vedere l'operato di Dio che cerca di riportare Giona sulla giusta strada. Albert Barnes enfatizza l'idea che la sorte non è una questione di caso, ma un modo attraverso il quale Dio interviene nella storia degli uomini. Adam Clarke, invece, sottolinea la paura degli uomini sul vascello, che evidenzia la loro coscienza della colpa e della necessità di identificare un responsabile per la situazione disastrosa che stanno affrontando.
Collegamenti Tematici e Riferimenti Bíblici
Questo versetto si intreccia con diversi temi e altre Scritture. Ecco alcuni collegamenti:
- Proverbi 16:33: "La sorte si getta nel grembo; ma ogni sua decisione viene dal Signore." Questo versetto sottolinea il potere di Dio nel determinare i risultati, anche attraverso mezzi apparentemente casuali come la sorte.
- Salmo 139:7-12: Qui si riflette sulla presenza costante di Dio, suggerendo che nessun luogo è al di fuori della sua giurisdizione.
- Giobbe 5:8-9: Giobbe parla della grandezza di Dio come Colui che compie cose meravigliose, un tema che si collega con la rivelazione divina nel versetto di Giona.
- Atti 1:26: Gli apostoli tirano a sorte per scegliere un sostituto per Giuda, mostrando come anche nel Nuovo Testamento si utilizza la sorte per decisioni importanti.
- Matteo 12:39-40: Anche qui, si parla del segno di Giona, che preannuncia la resurrezione, interpretando la storia di Giona in una luce messianica.
- Giona 1:12: Giona stesso ammette la sua responsabilità, chiedendo ai marinai di gettarlo in mare, chiarendo ulteriormente la dinamica della colpa e della redenzione.
- Numeri 33:54: Questo versetto parla della divisione della terra promessa, un altro esempio di come Dio dirige il destino umano e la distribuzione delle benedizioni.
- Salmo 51:3: "Poiché io conosco le mie trasgressioni, e il mio peccato è sempre davanti a me." Questo versetto sottolinea l'importanza del riconoscimento del peccato, un tema centrale in Giona 1:7.
- Geneesi 37:34-35: L'uso della sorte si può vedere anche nel contesto della storia di Giacobbe e Giuseppe, dove il dolore e l'incomprensione emergono dalla sofferenza.
- Romani 2:6: "Egli renderà a ciascuno secondo le sue opere," un versetto che richiama l'idea che le nostre azioni hanno delle conseguenze divine.
Strumenti per l'Analisi dei Versetti Biblici
Per coloro che desiderano approfondire la comprensione delle Scritture e cercare connessioni tematiche e contestuali, diversi strumenti di studio biblico possono essere utili:
- Concordanze Bibliche: Utilizzate per identificare rapidamente i versetti che trattano temi simili.
- Guide di Riferimento Biblico: Risorse che aiutano a navigare tra i versetti correlati e a scoprire legami tra diversi libri della Bibbia.
- Métodi di Studio Biblico: Tecniche per incrociare tematiche e comprendere il contesto storico e culturale.
Conclusione
Giona 1:7 illustra come le azioni umane possano influenzare il corso della vita e dimostra il modo in cui Dio usa eventi comuni per rivelare la Sua volontà. Riconoscere la responsabilità personale e cercare di comprendere la direzione divina attraverso il discernimento spirituale sono chiavi per l’interpretazione di questo versetto. L'uso di strumenti e collegamenti tra i versetti arricchisce ulteriormente il nostro studio, permettendoci di vedere come diverse parti della Bibbia interagiscono e si illuminano l'un l'altra.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.