Marco 5:12 Significato del Versetto della Bibbia

E gli spiriti lo pregarono dicendo: Mandaci ne’ porci, perché entriamo in essi.

Versetto Precedente
« Marco 5:11
Versetto Successivo
Marco 5:13 »

Marco 5:12 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Corinzi 2:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Corinzi 2:11 (RIV) »
affinché non siamo soverchiati da Satana, giacché non ignoriamo le sue macchinazioni.

1 Pietro 5:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Pietro 5:8 (RIV) »
Siate sobri, vegliate; il vostro avversario, il diavolo, va attorno a guisa di leon ruggente cercando chi possa divorare.

Giobbe 2:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giobbe 2:5 (RIV) »
ma stendi un po’ la tua mano, toccagli le ossa e la carne, e vedrai se non ti rinnega in faccia”.

Giobbe 1:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giobbe 1:10 (RIV) »
Non l’hai tu circondato d’un riparo, lui, la sua casa, e tutto quel che possiede? Tu hai benedetto l’opera delle e mani, e il suo bestiame ricopre tutto il paese.

Luca 22:31 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 22:31 (RIV) »
Simone, Simone, ecco, Satana ha chiesto di vagliarvi come si vaglia il grano;

Marco 5:12 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Marco 5:12

Marco 5:12 presenta una narrazione intensa riguardante una richiesta delle legioni di demoni, ponendo domande profonde sul potere di Gesù e la natura della sua missione. Analizzando il versetto attraverso le lenti dei commentari pubblici come quelli di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, emergono diversi strati di significato e connessioni tematiche.

Contesto e Interpretazione

In questo versetto, i demoni implorano Gesù di non mandarli fuori dalla regione. Questo evidenzia la consapevolezza dei demoni riguardo al suo potere e autorità, oltre alle loro paure e alla loro vulnerabilità. I demoni conoscono la loro condizione e il giudizio che li attende, rendendo questa richiesta particolarmente tragica e significativa.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry evidenzia come i demoni rivelino la loro disperazione. Essi sanno che Gesù ha il potere di scacciarli e riconoscono la sua supremazia. Il loro timore lo spinge a chiedere una mitigazione del loro destino. Nonostante la loro malvagità, i demoni dimostrano una chiarissima comprensione della potenza divina e della fragilità della loro esistenza.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes sottolinea che la richiesta dei demoni indica non solo la loro paura di essere distrutti, ma anche la loro conoscenza della situazione in cui si trovano. Questo è un esempio della sudditanza delle forze malvagie di fronte all'autorità divina di Cristo. La sua influenza si estende anche sulle creature spirituali, che si trovano impotenti di fronte alla sua volontà.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke aggiunge che il versetto evidenzia un contrasto tra il regno di Cristo e le forze del male. Il fatto che i demoni preferiscano essere allontanati in un branco di porci piuttosto che essere scacciati completamente, mette in luce la degradazione a cui sono destinati e la scelta di un misero rifugio di fronte alla loro condizione.

Riflessioni Teologiche

  • Il Potere di Gesù: Questo versetto dimostra l'autorità di Gesù sulle forze demoniache, un tema ricorrente nel Vangelo di Marco.
  • La Consapevolezza e la Paura dei Demoni: La loro richiesta rivela che comprendono il potere di Dio e la loro situazione tragica.
  • Rifugio nella Degradazione: I demoni scelgono i porci come un modo per preservare la loro esistenza, suggerendo un tema di degradazione e perdita.

Collegamenti con altri Versi Biblici

Marco 5:12 si interseca con diversi altri versetti, fornendo un contesto più ampio e una comprensione più profonda. Ecco alcune referenze incrociate significative:

  • Matteo 8:31-32: La domanda dei demoni a Gesù di mandarli nei porci.
  • Giovanni 10:10: La missione del diavolo di rubare, uccidere e distruggere contrasta con il compito di Gesù di dare vita.
  • Luca 4:41: Gesù scaccia i demoni che riconoscono la sua identità.
  • Giovanni 1:5: La luce di Cristo brilla nelle tenebre; i demoni non possono resistere alla luce.
  • Matteo 12:43-45: La condizione dei demoni che ritornano dopo essere stati scacciati.
  • Colossesi 2:15: Cristo disarma i potenti e le potestà, mostrando il suo trionfo su di esse.
  • Romani 16:20: Dio schiaccerà Satana sotto i nostri piedi; un promemoria della vittoria finale.

Conclusioni e Riflessioni Finali

Marco 5:12 non è solo un racconto di un episodio miracoloso, ma offre una finestra profonda sulle dinamiche del regno di Dio rispetto alle forze del male. L'incontro tra Gesù e i demoni illustra il contrasto tra la luce e le tenebre, e il potere salvifico di Cristo che, anche di fronte alla disperazione, mostra la sua autorità. Comprendere queste verità richiede uno studio attento e riflessivo sulle scritture.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia