Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria Malachia2 Re 24:14 Versetto della Bibbia
2 Re 24:14 Significato del Versetto della Bibbia
E menò in cattività tutta Gerusalemme, tutti i capi, tutti gli uomini valorosi, in numero di diecimila prigioni, e tutti i legnaiuoli e i fabbri; non vi rimase che la parte più povera della popolazione del paese.
2 Re 24:14 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Geremia 52:28 (RIV) »
Così Giuda fu menato in cattività lungi dal suo paese. Questo è il popolo che Nebucadnetsar menò in cattività: il settimo anno, tremila ventitre Giudei;

2 Re 25:12 (RIV) »
Il capitano della guardia non lasciò che alcuni dei più poveri del paese a coltivar le vigne ed i campi.

2 Re 24:16 (RIV) »
i magnati del paese, tutti i guerrieri, in numero di settemila, i legnaiuoli e i fabbri, in numero di mille, tutta gente valorosa e atta alla guerra. Il re di Babilonia li menò in cattività a Babilonia.

Geremia 39:10 (RIV) »
Ma Nebuzaradan, capo delle guardie, lasciò nel paese di Giuda alcuni de’ più poveri fra il popolo i quali non avevano nulla, e diede loro in quel giorno vigne e campi.

Geremia 52:16 (RIV) »
Ma Nebuzaradan, capitano della guardia, lasciò alcuni dei più poveri del paese a coltivar le vigne ed i campi.

Ezechiele 1:1 (RIV) »
Or avvenne l’anno trentesimo, il quinto giorno del quarto mese, che, essendo presso al fiume Kebar, fra quelli ch’erano stati menati in cattività, i cieli s’aprirono, e io ebbi delle visioni divine.

Geremia 40:7 (RIV) »
Or quando tutti i capi delle forze che erano per le campagne ebbero inteso, essi e la loro gente, che il re di Babilonia aveva stabilito Ghedalia, figliuolo di Ahikam, sul paese, e che gli aveva affidato gli uomini, le donne, i bambini, e quelli tra i poveri del paese che non erano stati menati in cattività a Babilonia,

2 Cronache 36:9 (RIV) »
Joiakin aveva otto anni quando cominciò a regnare; regnò tre mesi e dieci giorni a Gerusalemme, e fece ciò ch’è male agli occhi dell’Eterno.

Geremia 29:2 (RIV) »
dopo che il re Jeconia, la regina, gli eunuchi, i principi di Giuda e di Gerusalemme, i falegnami e i fabbri furono usciti da Gerusalemme.

Geremia 24:1 (RIV) »
L’Eterno mi fece vedere due canestri di fichi, posti davanti al tempio dell’Eterno, dopo che Nebucadnetsar, re di Babilonia, ebbe menato via da Gerusalemme e trasportato in cattività a Babilonia Jeconia, figliuolo di Joiakim, re di Giuda, i capi di Giuda, i falegnami e i fabbri.

Ezechiele 17:14 (RIV) »
perché il regno fosse tenuto basso senza potersi innalzare, e quegli osservasse il patto fermato con lui, per poter sussistere.

1 Samuele 23:19 (RIV) »
Or gli Zifei salirono da Saul a Ghibea e gli dissero: “Davide non sta egli nascosto fra noi, ne’ luoghi forti della foresta, sul colle di Hakila che è a mezzogiorno del deserto?
2 Re 24:14 Commento del Versetto della Bibbia
Spiegazione di 2 Re 24:14
Il versetto 2 Re 24:14 ci offre uno spaccato importante della storia di Giuda durante il regno di Nabucodonosor II. Questo passaggio ci porta a comprendere non solo il contesto storico, ma anche la profondità spirituale e il significato profondo che tale evento ha nelle Scritture.
Contesto e significato biblico
Il versetto dice: "E portò via a Babilonia tutti gli abitanti di Gerusalemme, e tutti i nobili e tutti i prodi, diecimila uomini; e ogni artigiano e ogni fabbro; non rimase alcuno, se non il popolo più povero del paese." Qui osserviamo la cattura e l'esilio degli ebrei, un avvenimento che segna una transizione cruciale non solo nella storia di Giuda, ma anche nel piano di salvezza di Dio per il suo popolo.
Interpretazione da Commentari Pubblici
Matthew Henry sottolinea che questo esilio non è solo una punizione ma anche parte del giudizio di Dio per il peccato del suo popolo. La rimozione dell'élite e dei nobili serve a mostrare l'autorità divina e il potere di controllo sulle nazioni.
Albert Barnes evidenzia la strategia del re di Babilonia per indebolire Giuda, portando via le figure chiave, e così distruggere la capacità del popolo di ribellarsi o di riprendersi. Questo esilio simboleggia, secondo Barnes, anche il giudizio divino sulla ribellione contro Dio.
Adam Clarke aggiunge una nota interessante riguardo alla "povertà" del popolo rimasto. Sottolinea che la preservazione dei più poveri non è casuale, poiché Dio ha sempre un piano di salvezza per coloro che sono umili di cuore e pronti a trovarlo.
Collegamenti Tematici e Versetti Correlati
Fuori da questo versetto, possiamo trovare riferimenti e paralleli in molte altre parti della Bibbia che esplorano il tema dell'esilio, del giudizio e della redenzione.
- Geremia 25:11-12 - Descrive l'esilio come una punizione necessaria per il peccato di Giuda.
- Esodo 20:5-6 - Rappresenta la giustizia e la misericordia di Dio verso chi è leale e di cuore.
- Salmo 137:1-4 - Un canto che esprime il dolore e la nostalgia del popolo in esilio.
- Daniele 1:1-2 - Riferisce specificamente alla cattura di Gerusalemme e all'inizio dell'esilio.
- Ezechiele 12:15 - Dio disperderà il popolo tra le nazioni come parte del suo giudizio.
- Lamentazioni 1:3 - "Gerusalemme è caduta" descrive il desolato stato della città.
- Isaia 39:6-7 - Profetizza sul futuro esilio del popolo di Giuda.
- Romani 11:5-6 - Sottolinea che Dio preserva un resto anche quando sembra che tutto sia perduto.
- Matteo 2:13-15 - Riferisce dell’esilio della Sacra Famiglia in Egitto come parallelo al tema dell’esilio.
- Apocalisse 21:2-4 - L'annuncio di una nuova Gerusalemme, simbolo della restaurazione finale.
Connessioni tra Versetti Biblici
Il concetto di esilio è un tema ripetuto nella Bibbia e perciò possiamo esplorare molteplici collegamenti tra versetti biblici, col fine di arricchire la nostra comprensione biblica e come questi eventi siano interconnessi.
Analisi Comparativa dei Versetti
Il modo in cui i diversi versetti si collegano può illuminare il lettore sulle interrelazioni tra i testi biblici. Studiare le connessioni tematiche tra l'esilio, la giustizia e la fede ci fornisce una comprensione più profonda di come Dio lavora nella storia.
- Il tema dell'esilio nei racconti di Esodo rispetto all'esilio babilonese serve a mostrare cicli di peccato e redenzione.
- I riferimenti di Daniele offrono un'immagine dell'impatto dell'esilio sulla vita quotidiana degli ebrei e sul loro modo di adorare.
- Il libro delle Lamentazioni esplora le emozioni e le esperienze di un popolo in crisi, parallelandosi alla severità e al trauma descritti in 2 Re.
Strumenti per il Riferimento Biblico
Per coloro che desiderano approfondire la loro ricerca, ci sono vari strumenti per il riferimento biblico. L'utilizzo di concordanze e guide di riferimento può aiutare a scoprire le connessioni tra versetti biblici.
Utilizzo di Guide e Risorse
Raccomandiamo l'uso di una concordanza biblica per facilitare il studio incrociato delle scritture e per comprendere il contesto e il significato di versetti collegati, come come trovare cross-reference nella Bibbia.
Conclusione
Lo studio di 2 Re 24:14 non solo illumina il nostro cammino di fede, ma ci invita anche a riflettere sulla fedeltà di Dio e sul suo desiderio di redimere il suo popolo, anche nei momenti più bui. La connessione tra questi versetti e temi biblici offre uno spunto prezioso per chi cerca una comprensione biblica profonda e duratura.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.