Giovanni 18:17 Significato del Versetto della Bibbia

La serva portinaia dunque disse a Pietro: Non sei anche tu de’ discepoli di quest’uomo? Egli disse: Non lo sono.

Versetto Precedente
« Giovanni 18:16
Versetto Successivo
Giovanni 18:18 »

Giovanni 18:17 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Matteo 26:69 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 26:69 (RIV) »
Pietro, intanto, stava seduto fuori nella corte; e una serva gli si accostò, dicendo: Anche tu eri con Gesù il Galileo.

Matteo 26:33 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 26:33 (RIV) »
Ma Pietro, rispondendo, gli disse: Quand’anche tu fossi per tutti un’occasion di caduta, non lo sarai mai per me.

Giovanni 21:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 21:15 (RIV) »
Or quand’ebbero fatto colazione, Gesù disse a Simon Pietro: Simon di Giovanni, m’ami tu più di questi? Ei gli rispose: Sì, Signore, tu sai che io t’amo. Gesù gli disse: Pasci i miei agnelli.

Giovanni 18:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 18:25 (RIV) »
Or Simon Pietro stava quivi a scaldarsi; e gli dissero: Non sei anche tu dei suoi discepoli? Egli lo negò e disse: Non lo sono.

Giovanni 18:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 18:16 (RIV) »
ma Pietro stava di fuori, alla porta. Allora quell’altro discepolo che era noto al sommo sacerdote, uscì, parlò con la portinaia e fece entrar Pietro.

Giovanni 18:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 18:8 (RIV) »
Gesù rispose: V’ho detto che son io; se dunque cercate me, lasciate andar questi.

Giovanni 18:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 18:5 (RIV) »
Gli risposero: Gesù il Nazareno! Gesù disse loro: Son io. E Giuda, che lo tradiva, era anch’egli là con loro.

Luca 22:54 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 22:54 (RIV) »
E presolo, lo menaron via e lo condussero dentro la casa del sommo sacerdote; e Pietro seguiva da lontano.

Luca 22:56 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 22:56 (RIV) »
E una certa serva, vedutolo sedere presso il fuoco, e avendolo guardato fisso, disse: Anche costui era con lui.

Marco 14:66 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 14:66 (RIV) »
Ed essendo Pietro giù nella corte, venne una delle serve del sommo sacerdote;

Atti 12:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 12:13 (RIV) »
E avendo Pietro picchiato all’uscio del vestibolo, una serva, chiamata Rode venne ad ascoltare;

Giovanni 18:17 Commento del Versetto della Bibbia

Commento a Giovanni 18:17

Giovanni 18:17 recita: "Allora la serva, che era alla porta, disse a Pietro: 'Non sei anche tu uno dei discepoli di quell'uomo?' Egli rispose: 'Non lo sono'." Questo versetto rappresenta un momento cruciale nella narrazione della passione di Cristo, dove la paura e la negazione di Pietro sono evidenti.

Significato e Interpretazione del Versetto

Secondo i commentatori biblici, questo versetto offre una profonda comprensione della fragilità dell'essere umano di fronte alle prove, e la complessità della relazione di Pietro con Gesù.

  • Vulnerabilità di Pietro: Come sottolineato da Matthew Henry, la negazione di Pietro mette in luce la debolezza umana e come anche i discepoli più ferventi possano cedere alla paura.
  • Identità di Cristo: Albert Barnes sottolinea che la negazione di Pietro instrada il lettore a considerare il coraggio richiesto per seguire veramente Cristo, anche di fronte alla persecuzione.
  • Il ruolo delle donne: Adam Clarke evidenzia l'importanza della serva che interroga Pietro e come le figure femminili, anche in contesti storicamente marginalizzati, possano avere un ruolo cruciale nella narrazione biblica.

Commento Biblico e Riferimenti

Questo versetto è parte di un dramma più grande che si svolge nella Passione di Cristo e i commentatori ci offrono spunti importanti per comprendere meglio il suo significato:

  • Riferimenti incrociati:
    • Matteo 26:69-70: Lì Pietro nega Gesù con più dettagli e contesto.
    • Marco 14:66-68: Un racconto simile con variazioni che evidenziano la stessa tematica di paura e negazione.
    • Lucca 22:56-57: Mostra ancora una volta la debolezza di Pietro.
    • Giovanni 13:38: Dove Gesù predice la negazione di Pietro.
    • Giovanni 21:15-17: Dopo la resurrezione, dove Pietro viene ripristinato da Gesù.
    • Isaia 53:3: Riferimento profetico al rifiuto e all'abbandono.
    • Salmo 27:9-10: Espressioni del timore e dell'abbandono durante le difficoltà.
    • 2 Timoteo 4:16: Paolo parla della sua solitudine e della negazione da parte degli altri, paragonabile alla condizione di Pietro.
    • Galati 2:11: Riferimento al comportamento di Pietro sotto pressione.
    • Filippesi 4:13: La forza che viene attraverso Cristo, contrapponendosi alla debolezza di Pietro in questo momento.

Collegamenti Tematici tra i Versetti Biblici

La negazione di Pietro ci invita a riflettere sulle debolezze umane e il bisogno di grazia e perdono divina. Questi temi si intrecciano in vari passaggi biblici con le esperienze di altri discepoli e figure bibliche, illustrando come tutti abbiamo bisogno della misericordia di Dio.

Il versetto di Giovanni 18:17 è un invito a considerare le nostre proprie negazioni e paure, e come possiamo trovare la forza in Cristo per affrontarle e perseguire un'autentica relazione con lui. La narrazione continua con la possibilità di redenzione, come illustrato in Giovanni 21, dove Pietro è restaurato da Gesù, sottolineando il tema della speranza e del perdono.

Conclusione

In definitiva, Giovanni 18:17 ci offre un'opportunità di introspezione personale e di riflessione sulle dinamiche di fede, paura e redenzione. La comprensione di questo versetto, attraverso vari commenti e riferimenti, contribuisce a una più profonda comprensione dei significati biblici e della interpretazione dei versetti.

Utilizzando strumenti come una concordanza biblica o una guida ai riferimenti incrociati della Bibbia, i lettori possono esplorare ulteriormente i legami tra versetti biblici, facilitando un vero studio biblico incrociato e una analisi comparativa delle Scritture.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia