Giovanni 4:27 Significato del Versetto della Bibbia

In quel mentre giunsero i suoi discepoli, e si maravigliarono ch’egli parlasse con una donna; ma pur nessuno gli chiese: Che cerchi? o: Perché discorri con lei?

Versetto Precedente
« Giovanni 4:26
Versetto Successivo
Giovanni 4:28 »

Giovanni 4:27 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Luca 7:39 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 7:39 (RIV) »
Il Fariseo che l’avea invitato, veduto ciò, disse fra sé: Costui, se fosse profeta, saprebbe chi e quale sia la donna che lo tocca; perché è una peccatrice.

Giovanni 4:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 4:8 (RIV) »
(Giacché i suoi discepoli erano andati in città a comprar da mangiare).

Giovanni 4:27 Commento del Versetto della Bibbia

Giovanni 4:27 racconta un momento chiave nell'incontro di Gesù con la donna samaritana al pozzo. Questo versetto segna l'arrivo dei discepoli di Gesù, che furono sorpresi di trovarlo a conversare con una donna samaritana. La sorpresa dei discepoli sottolinea importanti tematiche di inclusività e da un punto di vista culturale, ciò che era considerato inappropriato. Ecco una spiegazione dettagliata di questo versetto basata su commentari pubblici.

Significato e interpretazione di Giovanni 4:27

  • Rivelazione del Messia: La conversazione tra Gesù e la donna è marcata dalla rivelazione progressiva della sua identità messianica. Questa rivelazione culmina nei versetti successivi, ma l'interazione e la reazione dei discepoli sono fondamentali per comprendere l'accettazione del messia anche da parte dei non ebrei.
  • Rotazione culturale: I discepoli rappresentano il pensiero ebraico tradizionale che contesta l'interazione con i samaritani. La loro sorpresa rivela le barriere culturali e religiose dell'epoca.
  • La natura delle missioni: L'interazione di Gesù con i samaritani, come dimostrato nel verso, anticipa la missione universale del Vangelo, dove i discepoli sono chiamati a portare il messaggio a tutte le nazioni (Matteo 28:19).
  • Comprensione e spiritualità: Nonostante la loro sorpresa, i discepoli non osano interrogare Gesù sul contenuto della sua conversazione, il che suggerisce un rispettoso riconoscimento della sua autorità spirituale.

Collegamenti con versetti biblici correlati

  • Matteo 28:19 - La Grande Commissione di Gesù ai suoi discepoli.
  • Giovanni 3:16 - L'amore di Dio per il mondo intero.
  • Luca 10:33-37 - La parabola del Buon Samaritano, che enfatizza il valore dei samaritani.
  • Atti 1:8 - Il compito dei discepoli di essere testimoni fino agli estremi della terra.
  • Giovanni 3:18 - La condanna di coloro che non credono in Gesù.
  • Giovanni 7:35 - I Giudei si chiedono dove andrà Gesù, dimostrando la divisione culturale.
  • Colossesi 3:11 - L'uguaglianza in Cristo tra ebrei e gentili.

Interpretazione tematica e paralleli biblici

  • Inclusione: Gesù infrange le norme sociali parlando con una donna samaritana. Questo è un tema ricorrente nelle scritture, dove coloro che erano esclusi sono innalzati.
  • Rivelazioni progressive: Come nei racconti di Mosè e della Sarai, la rivelazione di Dio si svolge in modi inaspettati e attraverso persone che non ci si aspetterebbe.

Strumenti per un'analisi ricca delle Scritture

Per una comprensione più approfondita e un'analisi comparativa, considera di utilizzare:

  • Concordanze bibliche per trovare versi simili.
  • Guide di riferimento per incrociare i temi attraverso le Scritture.
  • Sistemi di riferimento biblico per annotare connessioni tra versetti.

Conclusione

Giovanni 4:27 è molto più di un semplice momento narrativo; è un indizio della missione universale di Gesù e un esempio della necessità di superare le divisioni culturali. Utilizzando strumenti di studio biblico e comprendendo i parallelismi tematici nelle Scritture, i lettori possono approfondire il significato e l'interpretazione di questo versetto per una meditazione più profonda.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia