Giovanni 4:28 Significato del Versetto della Bibbia

La donna lasciò dunque la sua secchia, se ne andò in città e disse alla gente:

Versetto Precedente
« Giovanni 4:27
Versetto Successivo
Giovanni 4:29 »

Giovanni 4:28 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Luca 24:33 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 24:33 (RIV) »
E levatisi in quella stessa ora, tornarono a Gerusalemme e trovarono adunati gli undici e quelli ch’eran con loro,

Giovanni 4:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 4:7 (RIV) »
Una donna samaritana venne ad attinger l’acqua. Gesù le disse: Dammi da bere.

Matteo 28:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 28:8 (RIV) »
E quelle, andatesene prestamente dal sepolcro con spavento ed allegrezza grande, corsero ad annunziar la cosa a’ suoi discepoli.

Marco 16:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 16:8 (RIV) »
Ed esse, uscite, fuggiron via dal sepolcro, perché eran prese da tremito e da stupore, e non dissero nulla ad alcuno, perché aveano paura.

Luca 24:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 24:9 (RIV) »
e tornate dal sepolcro, annunziarono tutte queste cose agli undici e a tutti gli altri.

Giovanni 4:28 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Giovanni 4:28

Giovanni 4:28 recita: "Allora la donna lasciò la sua brocca, tornò in città e disse alla gente:" Questo versetto rappresenta un momento decisivo nel Vangelo di Giovanni, in cui una donna samaritana incontra Gesù al pozzo di Giacobbe e viene trasformata dalla sua rivelazione. Esaminiamo il significato del verso in dettaglio, combinando vari commentari pubblici per una comprensione più profonda.

Riflessioni Generali

Questo versetto esprime l'atto di una donna che, dopo aver incontrato Gesù, abbandona la sua brocca (un simbolo del suo passato) per portare un messaggio di speranza agli altri. Rappresenta un momento di liberazione e di testimonianza del potere di Cristo nella vita di chiunque lo incontri. È un esempio di quanto possa essere significativa la connessione personale con Gesù per un cambiamento radicale nella vita quotidiana.

Commento e Spiegazioni

  • Matthew Henry: Henry sottolinea come il gesto della donna di lasciare la brocca simboleggi la sua disponibilità a seguire il Signore e a testimoniare la verità incontrata. La brocca rappresenta le sue vecchie abitudini e il suo modo di vivere, mentre il suo ritorno in città indicato il desiderio di condividere la notizia della salvezza.
  • Albert Barnes: Barnes osserva che questo versetto mostra l'intensità dell'evidente cambiamento nella donna. Dalla ricerca di acqua fisica, ella ora cerca di soddisfare la sua anima con la verità che ha trovato in Cristo. Questo insiste sull'importanza di passare dall'indifferenza alla testimonianza.
  • Adam Clarke: Clarke analizza la decisione della donna di parlare alla sua comunità come un'azione fortemente pubblica e coraggiosa. Essa non si preoccupa del suo passato e dell'eventuale giudizio da parte dei suoi concittadini, ma è motivata dall'importanza di condividere la sua esperienza con altri.

Collegamenti Tematici e Riflessioni Intertestamentarie

Il versetto di Giovanni 4:28 può essere collegato ad altri passaggi attraverso tematiche di rivelazione e cambiamento spirituale. Ecco un elenco di versetti correlati:

  • Giovanni 1:45: Filippo trova Natanaele e dice: "Abbiamo trovato colui di cui ha scritto Mosè nella Legge." Si riflette l'importanza della testimonianza personale.
  • Marco 5:19: Il demoniaco liberato da Gesù torna a casa e racconta quanto Dio ha fatto per lui, simile all'opera della donna samaritana.
  • Atti 1:8: "E sarete miei testimoni... fino all'estremità della terra." Sottolinea il mandato di evangelizzare gli altri.
  • Romani 10:14: "Come possono invocare colui nel quale non hanno creduto?" Enfatizza l'importanza della testimonianza.
  • Giovanni 3:16: "Dio ha tanto amato il mondo," parallelamente mostra la gratuità della salvezza.
  • Matteo 28:19-20: Il Grande Mandato per predicare il Vangelo a tutti i popoli, complementare all'azione della donna.
  • Giovanni 7:37-38: "Se qualcuno ha sete, venga a me e beva," risonante con il tema dell'acqua viva.

Strumenti per la Comprensione e il Commento della Bibbia

Per una comprensione più profonda e per l'analisi comparativa delle Scritture, è utile rivolgersi a una varietà di strumenti di riferimento biblico:

  • Concordanza della Bibbia: per cercare temi e parole chiave.
  • Guide di riferimento incrociato della Bibbia: per trovare versetti e temi correlati.
  • Metodi di studio biblico di riferimento incrociato: risorse per collocare i vari versetti in un contesto tematico.

Conclusione

Giovanni 4:28 ci offre una profonda lezione sulla testimonianza e sulla forza trasformativa di un incontro con Gesù. La trasformazione della donna samaritana è un richiamo al potere del Vangelo e all'importanza di condividere la nostra fede con gli altri. In questo contesto, è fondamentale comprendere come la Bibbia non è solo un libro sospeso nel tempo, ma è un dialogo interattivo tra le sue parti e una guida per vivere ogni giorno con scopo e significato.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia