Giosué 15:29 Significato del Versetto della Bibbia

Eltolad, Kesil, Horma,

Versetto Precedente
« Giosué 15:28
Versetto Successivo
Giosué 15:30 »

Giosué 15:29 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giosué 19:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 19:3 (RIV) »
Bala, Atsem, Eltolad, Bethul,

Giosué 15:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 15:9 (RIV) »
Dal sommo del monte, il confine si estendeva fino alla sorgente delle acque di Neftoah, continuava verso le città del monte Efron, e si prolungava fino a Baala, che è Kiriath-Iearim.

1 Cronache 4:29 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Cronache 4:29 (RIV) »
a Bilha, ad Etsem, a Tolad,

Giosué 15:29 Commento del Versetto della Bibbia

Comprensione di Giosuè 15:29

Giosuè 15:29 si colloca nel libro di Giosuè, che narra la conquista della Terra Promessa da parte degli Israeliti. In questo versetto specifico, vengono citati i luoghi e le località assegnate alla tribù di Giuda. La posizione geografica e il nome dei luoghi hanno una loro rilevanza simbolica e storica.

Significato del Versetto

Il versetto tratta della divisione della terra nella quale i figli di Giuda hanno ricevuto le loro eredità. Ogni località menzionata è un simbolo della fedeltà di Dio alle sue promesse e della realizzazione del suo piano per il popolo di Israele.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry osserva che questo versetto mostra l'importanza della geografia nella storia biblica. Ogni città e territorio assegnato contiene storie e significati legati alla vita del popolo di Dio. La registrazione di queste località serve a ricordare l'opera compiuta da Dio nella dettazione e distribuzione delle terre.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes sottolinea che la suddivisione della terra non è solo una questione territoriale, ma ha connotazioni spirituali. Le città menzionate in questo versetto sono parte dell'eredità divina e rappresentano la presenza e l'azione di Dio nella vita del popolo. Ogni città è un segno della benedizione divina e della fedeltà di Dio verso quelli che Lo seguono.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke parla della rilevanza storica delle località citate. Egli collegò queste città a eventi significativi nel passato biblico, notando che la loro presenza nei registri biblici rappresenta non solo una mera assegnazione geografica ma anche il compimento delle profezie e delle promesse di Dio. Ogni località offre spunti per la riflessione sulla fede e sulla divinità nell'agire della storia.

Riferimenti Crociati

  • Numeri 34:3-12 - Dettagli sulla distribuzione della terra alle tribù.
  • Deuteronomio 1:8 - La promessa della Terra a Israele.
  • Giosuè 14:1-5 - La distribuzione dell'eredità della Terra a Giuda.
  • Giosuè 18:11-28 - Altri territori attribuiti alle tribù di Israele.
  • Giudici 1:1-10 - La conquista della terra da parte dei giudici.
  • 1 Cronache 4:4 - Ulteriori dettagli sulla genealogia e le città di Giuda.
  • 1 Samuele 30:14 - Le città appartenenti a Giuda nel contesto della guerra.

Collegamenti Tematici e Analisi Comparativa

Il versetto di Giosuè 15:29 si presta a una analisi comparativa con altre scritture riguardanti la distribuzione e l'assegnazione della terra, mostrando come Dio mantiene le sue promesse attraverso le generazioni. Le connessioni tra i versetti storici e le profezie si evidenziano nei passaggi su Giuda, come quello in Genesi 49:10 che proclama il primato della tribù di Giuda.

Strumenti per il Riferimento Biblico

Per una migliore comprensione delle connessioni tra i versetti biblici, si consiglia di utilizzare strumenti come concordanze bibliche, guide ai riferimenti e materiali di riferimento completi. Questi strumenti possono aiutare nello studio dei riferimenti incrociati e nell'identificare i legami tra l'Antico e il Nuovo Testamento.

Conclusione

In conclusione, Giosuè 15:29 non è solo un registro geografico, ma un richiamo alla storia della salvezza e della fedeltà divina. Attraverso i commenti di esperti e la cross-reference di altri versetti, questo passaggio illumina la continua interazione tra Dio e il suo popolo, rafforzando la comprensione della sacralità della terra promessa.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia