Luca 3:35 Significato del Versetto della Bibbia

di Seruch, di Ragau, di Falek, di Eber, di Sala,

Versetto Precedente
« Luca 3:34
Versetto Successivo
Luca 3:36 »

Luca 3:35 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 10:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 10:24 (RIV) »
E Arpacshad generò Scelah, e Scelah generò Eber.

Genesi 11:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 11:12 (RIV) »
Arpacshad visse trentacinque anni e generò Scelah; e Arpacshad, dopo aver generato Scelah,

Luca 3:35 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: Luca 3:35

Luca 3:35 tratta di un versetto che evidenzia le genealogie e le connessioni tra le figure bibliche, rivestendo un'importanza significativa nella comprensione della linea messianica di Gesù Cristo.

Analisi del Versetto

Il versetto afferma: "Il figlio di Aminadab, il figlio di Esrom, il figlio di Farès, il figlio di Giuda." Questo è parte della genealogia di Gesù che attesta le sue radici e il suo legame con l'Antico Testamento.

Commento e Interpretazione

  • Commento di Matthew Henry: Questo versetto sottolinea il ruolo di Giuda nella genealogia di Gesù. Giuda è uno dei dodici figli di Giacobbe ed è significativo poiché dalla sua linea nasce il Messia. Le genealogie dimostrano l'adempimento delle profezie e la fedeltà di Dio nella sua promessa di inviare un salvatore.
  • Commento di Albert Barnes: Barnes evidenzia che la genealogia è fondamentale per confermare l'autorità e la legittimità di Gesù come il Cristo. Le connessioni tra i nomi qui elencati stabiliscono legami storici e teologici che sono cruciali per la fede cristiana.
  • Commento di Adam Clarke: Clarke sottolinea l'importanza di Aminadab e Esrom, notando le loro origini e il loro impatto sulla storia di Israele. Il suo commento rivela come ciascuno di questi nomi rappresenti un capitolo significativo nella storia di salvezza che culmina in Cristo.

Collegamenti con Altri Versetti

Per comprendere pienamente Luca 3:35, è utile esaminare i seguenti versetti correlati:

  • Genesi 49:10: "Non sarà tolto il bastone da Giuda, né il bastone del comandante da fra i suoi piedi, finché venga colui al quale egli appartiene."
  • Matteo 1:2-3: "Abramo generò Isacco; Isacco generò Giacobbe; Giacobbe generò Giuda e i suoi fratelli."
  • Ebrei 7:14: "Poiché è evidente che il nostro Signore è sorto da Giuda."
  • Ruth 4:18-22: La genealogia di Davide, che segna il legame con Giuda.
  • Salmo 78:68-70: "Ma scelse la tribù di Giuda, il monte di Sion, che ha amato."
  • Matteo 22:42: "Che pensate del Cristo? Di chi è figlio? Gli dicono: Di Davide."
  • Romani 1:3: "Riguardo al suo Figlio, nato dalla stirpe di Davide secondo la carne."

Strumenti per la Comprensione Biblica

Per facilitare lo studio e la comprensione delle Scritture, è possibile utilizzare i seguenti strumenti di cross-referencing biblico:

  • Concordanze bibliche per trovare versetti con parole chiave specifiche.
  • Guide di riferimento biblico per esplorare temi e relazioni tra versetti.
  • Sistemi di riferimento incrociato per organizzare e collegare versetti per studio approfondito.
  • Metodi di studio per individuare relazioni tra l'Antico e il Nuovo Testamento.
  • Risorse di riferimento biblico per chi cerca connessioni tematiche.

Conclusione

Esplorare Luca 3:35 attraverso i commenti e i versetti correlati offre preziose spiegazioni dei versetti biblici e una migliore comprensione delle Scritture. Attraverso un'attenta analisi comparativa e il cross-referencing, i credenti possono scoprire la profondità del messaggio divino e le connessioni tra i testi biblici.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia