Luca 3:34 Significato del Versetto della Bibbia

di Giacobbe, d’Isacco, d’Abramo, di Tara, di Nachor,

Versetto Precedente
« Luca 3:33
Versetto Successivo
Luca 3:35 »

Luca 3:34 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 25:26 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 25:26 (RIV) »
Dopo uscì il suo fratello, che con la mano teneva il calcagno di Esaù; e gli fu posto nome Giacobbe. Or Isacco era in età di sessant’anni quando Rebecca li partorì.

Genesi 21:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 21:3 (RIV) »
E Abrahamo pose nome Isacco al figliuolo che gli era nato, che Sara gli avea partorito.

Genesi 11:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 11:24 (RIV) »
Nahor visse ventinove anni e generò Terah;

Giosué 24:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 24:2 (RIV) »
E Giosuè disse a tutto il popolo: “Così parla l’Eterno, l’Iddio d’Israele: I vostri padri, come Terah padre d’Abrahamo e padre di Nahor, abitarono anticamente di là dal fiume, e servirono ad altri dèi.

1 Cronache 1:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Cronache 1:24 (RIV) »
Sem, Arpacshad, Scelah,

1 Cronache 1:34 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Cronache 1:34 (RIV) »
Abrahamo generò Isacco. Figliuoli d’Isacco: Esaù e Israele.

Matteo 1:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 1:2 (RIV) »
Abramo generò Isacco; Isacco generò Giacobbe; Giacobbe generò Giuda e i suoi fratelli;

Atti 7:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 7:8 (RIV) »
E gli dette il patto della circoncisione; e così Abramo generò Isacco, e lo circoncise l’ottavo giorno; e Isacco generò Giacobbe, e Giacobbe i dodici patriarchi.

Luca 3:34 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Interpretazione di Luca 3:34

Luca 3:34: "figlio di Giacobbe, figlio di Isacco, figlio di Abramo, figlio di Tera, figlio di Nacor."

Questo versetto si inserisce nella genealogia di Gesù, una parte significativa del Vangelo di Luca, che ha lo scopo di dimostrare la legittimità messianica di Cristo attraverso il suo lignaggio. La genealogia è importante non solo per la sua autenticità storica, ma anche per la teologia che rappresenta. Analizziamo i significati e le interpretazioni di questo verso attraverso alcuni commentari pubblici.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry osserva che la genealogia di Gesù serve a stabilire la sua connessione con le promesse fatte a Abramo e le sue discendenze. Abramo è considerato il padre della fede, e la sua inclusione nella genealogia sottolinea l'importanza della fede nelle promesse di Dio.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes enfatizza che la genealogia non è solo una linea di sangue, ma un collegamento spirituale. Barnes nota come il Vangelo di Luca ulteriormente espande la comprensione del messia, ponendo il Suo lignaggio in relazione a linee di fede e obbedienza a Dio nella storia. Questo rafforza l'idea che Jesus è sia umano che divino, ovvero, il Salvatore promesso che si collega sia alle tradizioni giudaiche che al messaggio universale del Vangelo.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke sottolinea l'importanza di notare che questa genealogia è unica nel suo tipo. Egli mette in evidenza come Luca, a differenza degli altri evangelisti, non solo presenta una genealogia che risale ad Abramo, ma intende anche collegare gli eventi della vita di Cristo agli eventi storici dell'umanità, evidenziando il piano di salvezza di Dio che si svolge attraverso le generazioni.

Riflessioni Teologiche

La genealogia di Luca non funge semplicemente da introduzione alle origini terrene di Gesù. Essa contiene elementi profondi di teologia e di spiritualità. Vediamo alcuni punti importanti che emergono dalla comprensione del versetto e dalla genealogia in generale:

  • Legato alle promesse divine: La genealogia di Gesù dimostra come Dio abbia mantenuto le sue promesse attraverso le generazioni.
  • Identificazione con l'umanità: Gesù, con tutte le sue radici umane, è sia il Salvatore che un esempio per l'umanità, unendo il divino e l'umano.
  • Fede dei patriarchi: Il riferimento ad Abramo, Isacco e Giacobbe incarna la continuità della fede e le speranze di un popolo che aspetta un redentore.

Collegamenti con Altri Versetti Biblici

Questo versetto di Luca si collega a molti altri versetti significativi. Ecco alcuni dei versetti che offrono una comprensione più profonda e un collegamento tematico:

  • Genesi 12:3: "In te saranno benedette tutte le famiglie della terra." - La promessa a Abramo.
  • Romani 4:13: "Infatti, non è per mezzo della legge che Abramo e la sua discendenza hanno ricevuto la promessa." - Discussione sulla fede di Abramo.
  • Galati 3:29: "Se siete di Cristo, allora siete discendenza di Abramo." - La connessione dei credenti come eredi della promessa.
  • Ebrei 11:8: "Per fede Abramo, quando fu chiamato, obbedì." - Esempio di fede dei patriarchi.
  • Matteo 1:2-16: La genealogia di Gesù secondo Matteo, evidenziando similitudini e differenze.
  • Luca 1:32-33: Le profezie sul regno di Gesù in relazione a Davide.
  • Giacomo 2:23: "Abramo credette a Dio e questo gli è stato messo in conto come giustizia." - Riflessione sulla fede in relazione alle opere.

Conclusioni

In conclusione, Luca 3:34 rappresenta un importante crocevia per la comprensione delle promesse bibliche e dell'identità di Gesù. Le genealogie di Luca e Matteo, sebbene diverse, collaborano nel dipingere un’immagine completa del messia atteso. Le strutture di queste genealogie forniscono un quadro teologico necessario e servono come un potente strumento per chi studia la Bibbia, facilitando anche lo cross-referencing tra diverse Scritture. Questo approccio non solo aiuta nella comprensione dei versetti biblici, ma anche nell'analisi comparativa e nel rafforzamento della propria fede.

Sfruttare risorse come concordanze, guide di riferimento biblico e strumenti di studio incrociato può arricchire ulteriormente la tua esperienza con il testo sacro e le sue ricchezze teologiche.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia