2 Re 14:28 Significato del Versetto della Bibbia

Il rimanente delle azioni di Geroboamo, e tutto quello che fece, e il suo valore in guerra, e come riconquistò a Israele Damasco e Hamath che aveano appartenuto a Giuda, si trova scritto nel libro delle Cronache dei re d’Israele.

Versetto Precedente
« 2 Re 14:27
Versetto Successivo
2 Re 14:29 »

2 Re 14:28 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Re 11:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 11:24 (RIV) »
Ed egli avea radunato gente intorno a sé ed era diventato capo banda, quando Davide massacrò i Siri. Egli ed i suoi andarono a Damasco, vi si stabilirono, e regnarono in Damasco.

2 Samuele 8:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 8:6 (RIV) »
Poi Davide mise delle guarnigioni nella Siria di Damasco, e i Siri divennero sudditi e tributari di Davide; e l’Eterno rendea vittorioso Davide dovunque egli andava.

1 Cronache 18:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Cronache 18:5 (RIV) »
E quando i Siri di Damasco vennero per soccorrere Hadarezer, re di Tsoba, Davide ne uccise ventiduemila.

2 Cronache 8:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 8:3 (RIV) »
E Salomone marciò contro Hamath-Tsoba e se ne impadronì.

2 Re 14:28 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Interpretazione di 2 Re 14:28

Il versetto 2 Re 14:28 è un passaggio chiave nella narrazione della storia del re Geroboamo II e del regno di Israele. Qui, il re viene descritto come uno che ripristinò i confini di Israele e riportò la prosperità. Attraverso questo versetto, le Scritture ci permettono di esplorare vari temi, come la restaurazione, la giustizia divina e l'importanza della fedeltà a Dio.

Riflessioni dai Commentari Pubblici

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea come il regno di Geroboamo II fosse caratterizzato da un periodo di ripristino e successo. Egli nota che, nonostante la decadente inclinazione spirituale del popolo di Israele, Dio ha comunque interceduto per loro, restaurando benedizioni materiali e sociali. La sua notevole vittoria sul nemico, dimostrata nel restaurare i confini, è vista come un segno della grazia divina, anche in tempi di ribellione.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes evidenzia l'importanza di comprendere questo versetto nel contesto delle promesse di Dio. L'intervento di Geroboamo nel ripristinare il territorio di Israele è un riflesso della Fedeltà di Dio alle sue promesse. Inoltre, Barnes osserva che, sebbene il regno avesse sperimentato un periodo di prosperità, c'era una necessità persistente di ritorno alla vera adorazione e pentimento da parte del popolo.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke fornisce un'interpretazione più storica, legando la conquista di Geroboamo II con gli eventi geopolitici dell'epoca. Egli spiega che il suo regno ha segnato una ripresa significativa per Israele, evidenziando le guerre e le sfide che sono state superate. Clarke sottolinea l'importanza del regno come un tempo di opportunità e di rinnovamento spirituale, invitando a rifondere la fede in Dio.

Temi e Concetti Importanti

  • Restaurazione: La significativa ripresa dei confini di Israele da parte di Geroboamo II simboleggia il desiderio di Dio di riparare le ingiustizie e rimettere in piedi la Sua nazione.
  • Giustizia: La giustizia divina emerge in questa narrazione, dove nonostante la debolezza umana, Dio continua a mostrare Sua grazia e favorire gli sforzi dell'uomo.
  • Fedeltà a Dio: Il contesto del versetto invita i lettori a riconoscere l’importanza di rimanere fedeli alla vera adorazione, nonostante le tentazioni e le difficoltà quotidiane.

Collegamenti tra i Versetti Biblici

Il versetto 2 Re 14:28 può essere esperienza di una rete complessa di riferimenti e interpretazioni di versetti correlati. Ecco alcuni versetti che possono essere considerati come cross-references:

  • Amos 6:14 - Riferimento alla conquista e alla grandezza di Israele.
  • 2 Re 13:23 - Esprime la misericordia di Dio verso Israele.
  • Giosuè 1:4 - Stabilisce i confini della terra promessa.
  • Salmo 85:1 - Parla del ripristino del popolo di Dio.
  • Isaia 14:1 - La restaurazione di Israele dopo il giogo oppressivo.
  • Deuteronomio 30:3 - La promessa di ritorno e restaurazione.
  • Osea 1:7 - La dichiarazione di fede e protezione divina per Israele.

Conclusione

La comprensione di 2 Re 14:28 si basa non solo sulla sua interpretazione isolata, ma anche sulla sua connessione a temi più ampi nelle Scritture. La restaurazione di Geroboamo II è un tema ricorrente che invita i lettori a considerare la fedeltà divina e il potere della grazia attraverso i secoli. Attraverso strumenti di cross-referencing biblico, i lettori possono esplorare le interrelazioni tra diversi passaggi, facilitando una comprensione più ricca e approfondita delle Scritture.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia