2 Re 14:18 Significato del Versetto della Bibbia

Il rimanente delle azioni di Amatsia si trova scritto nel libro delle Cronache dei re di Giuda.

Versetto Precedente
« 2 Re 14:17
Versetto Successivo
2 Re 14:19 »

2 Re 14:18 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Re 11:41 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 11:41 (RIV) »
Or il rimanente delle gesta di Salomone, tutto quello che fece, e la sua sapienza sta scritto nel libro delle gesta di Salomone.

1 Re 14:29 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 14:29 (RIV) »
Il resto delle azioni di Roboamo e tutto quello ch’ei fece, sta scritto nel libro delle Cronache dei re di Giuda.

2 Re 13:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 13:12 (RIV) »
Il rimanente delle azioni di Joas, e tutto quello che fece, e il valore coi quale combatté contro Amatsia re di Giuda, sono cose scritte nel libro delle Cronache dei re d’Israele.

2 Re 13:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 13:8 (RIV) »
Il rimanente delle azioni di Joachaz, e tutto quello che fece, e tutte le sue prodezze, sono cose scritte nel libro delle Cronache dei re d’Israele.

2 Re 14:18 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di 2 Re 14:18

La seguente analisi di 2 Re 14:18 attinge da diverse note di commento biblico per offrire un'interpretazione profonda del versetto. Questo versetto offre uno spunto importante per comprendere il contesto storico e spirituale in cui si inserisce, fornendo opportunità di riflessione per i lettori in cerca di significati biblici e interpretazioni bibliche.

Contesto di 2 Re 14:18

Il contesto di questo versetto riguarda il regno di Geroboamo II e il suo operato, evidenziando la sua importanza nella storia di Israele e il rapporto con Yahweh.

Analisi e Spiegazione

Secondo i commenti di Matthew Henry, il regno di Geroboamo II è caratterizzato da una certa prosperità, ma anche da peccati che hanno allontanato il popolo da Dio. Questo versetto serve da monito sul fatto che la grandezza temporale non garantisce l'approvazione divina.

Inoltre, Albert Barnes sottolinea che il versetto evidenzia il tema della giustizia divina, dove Dio permette temporaneamente il successo ai malvagi, ma alla fine, il giudizio arriverà. Qui si riflette sull'importanza di rimanere in comunione con Dio e di non dimenticare i Suoi comandamenti.

Infine, Adam Clarke offre il suo commento sulla sottolineatura che i re, nonostante il loro potere, non possono sfuggire alla sovranità e al piano di Dio. Ogni azione umana deve essere vista alla luce delle Scritture e del Piano divino.

Riflessioni Teologiche

Questa sezione esplora temi correlati, come la relazione tra la prosperità e la giustizia divina, e l'importanza della fedeltà a Dio nel corso delle generazioni. I lettori sono invitati a rivedere le loro qualificazioni religiose e a considerare come il regno di Dio debba sempre prevalere sulle ambizioni umane.

Riferimenti Incrociati

Di seguito sono elencati alcuni versetti che mostrano connessioni tematiche ad altri passaggi biblici, utili per l'analisi comparativa dei versetti:

  • Amos 7:9 - Riferisce alla condanna delle dimore di Giuda.
  • Osea 8:4 - Parla della scelta di re senza l'approvazione divina.
  • 2 Cronache 26:16-19 - Uzzia, un re che si allontanò da Dio e affrontò le conseguenze.
  • Geremia 23:1-2 - Profetizza sulla condanna dei pastori che conducono il popolo nella malvagità.
  • Salmo 73:18-19 - Riflessione sulla prosperità degli empi e la loro giusta fine.
  • Isaia 9:16 - Indica la responsabilità guida e il fallimento del popolo.
  • Proverbi 29:2 - Sottolinea il principio della giustizia nella leadership.
  • 1 Cronache 28:9 - Invita a servire Dio con un cuore integro.
  • Malachia 2:2 - Admonisce i sacerdoti per la loro infedeltà.

Conclusione

In conclusione, 2 Re 14:18 non è solo un'affermazione storica, ma un richiamo alla riflessione e alla pratica spirituale. Meditando su questa e su altre Scritture correlate, possiamo migliorare la nostra comprensione biblica e trovare il nostro cammino nella ferma fede in Dio. Questo serve anche come uno strumento per l'analisi dei versetti biblici e una guida per la preparazione di sermoni.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia