2 Re 13:12 Significato del Versetto della Bibbia

Il rimanente delle azioni di Joas, e tutto quello che fece, e il valore coi quale combatté contro Amatsia re di Giuda, sono cose scritte nel libro delle Cronache dei re d’Israele.

Versetto Precedente
« 2 Re 13:11
Versetto Successivo
2 Re 13:13 »

2 Re 13:12 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Re 14:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 14:8 (RIV) »
Allora Amatsia inviò dei messi a Joas, figliuolo di Joachaz, figliuolo di Jehu, re d’Israele, per dirgli: “Vieni, mettiamoci a faccia a faccia!”

2 Re 13:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 13:14 (RIV) »
Or Eliseo cadde malato di quella malattia che lo dovea condurre alla morte; e Joas, re d’Israele, scese a trovarlo, pianse su lui, e disse: “Padre mio, padre mio! Carro d’Israele e sua cavalleria!”.

2 Re 14:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 14:25 (RIV) »
Egli ristabilì i confini d’Israele dall’ingresso di Hamath al mare della pianura, secondo la parola che l’Eterno, l’Iddio d’Israele, avea pronunziata per mezzo del suo servitore il profeta Giona, figliuolo di Amittai, che era di Gath-Hefer.

2 Cronache 25:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 25:17 (RIV) »
Allora Amatsia, re di Giuda, dopo aver preso consiglio, inviò de’ messi a Joas, figliuolo di Joachaz, figliuolo di Jehu, re d’Israele, per dirgli: “Vieni, mettiamoci a faccia a faccia!”

2 Re 13:12 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Interpretazione di 2 Re 13:12

Il versetto di 2 Re 13:12 dice: "Ora il resto delle gesta di Ioas, e tutte le cose che fece, e la sua potenza, non sono esse scritte nel libro della cronaca dei re d'Israele?" Questo versetto richiama l’attenzione dei lettori sulla documentazione storica dei re d'Israele e sulla valutazione delle loro azioni.

Interpretazione e Spiegazioni

Il 2 Re 13:12 ci offre un'importante svolta nel racconto della vita e dell'operato del re Ioas di Israele. Attraverso i commenti di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, possiamo approfondire ulteriormente le implicazioni di questo versetto.

  • Matthew Henry sottolinea come questo versetto metta in evidenza il principio che le gesta significative di un sovrano potrebbero non avere una registrazione adeguata nei documenti storici. Questo invita i lettori a riflettere sull’importanza di riconoscere e ricordare le azioni che, sebbene non documentate, hanno avuto un grande impatto.
  • Albert Barnes sostiene che il versetto serve da transizione, illustrando il fatto che la cronaca di Ioas potrebbe essere stata marcata da conflitti e vittorie, ma anche da incertezze e perdite. Egli suggerisce che l'implicazione sia che ogni re deve essere valutato non solo per ciò che è stato scritto, ma anche per ciò che è rimasto senza registrazione, lasciando al lettore un invito a cercare un'interpretazione più profonda delle azioni storiche.
  • Adam Clarke inserisce 2 Re 13:12 nel contesto dell’apprendimento spirituale. Propone che le azioni di Ioas, pur non completamente documentate, segnalano l’urgenza di ricordare che Dio stesso nota ogni opera dei re e dell’umanità, e che ciò che può essere trascurato dagli uomini, non è mai trascurato da Dio.

Collegamenti e Riferimenti Biblici

Esploriamo alcune delle connessioni che 2 Re 13:12 ha con altri versetti e come possono influenzare la nostra comprensione.

  • 1 Cronache 29:29 - La registrazione delle azioni e gesta reali è un tema esemplificativo nel contesto della storia biblica.
  • 2 Re 14:6 - Riferimenti alla giustizia nei confronti dei genitori e alle loro azioni mostrano la continuità della narrazione di re.
  • 2 Cronache 24:27 - Evidenzia la necessità di un documento vero e onesto, considerando le varie prospettive delle storie reali.
  • Ezechiele 18:30 - L’invito al pentimento e alla riflessione sulle azioni è un richiamo alla responsabilità personale.
  • Romani 14:12 - Ognuno sarà messo in conto delle proprie azioni, rimarcando l'assoluta necessità di un'agenda morale.
  • Matteo 12:36 - Ogni parola e ogni azione sarebbero registrate; un richiamo all'impatto delle nostre scelte.
  • Giudici 2:10 - Richiama l’importanza della memoria e della trasmissione delle storie ai posteri.

Conclusione

Il versetto 2 Re 13:12 non solo invita a un’analisi della vita di Ioas, ma stimola anche una riflessione più ampia sul significato della memoria storica. Attraverso le gesta dei re, e gli insegnamenti tratti dalle loro esperienze, possiamo esplorare temi legati alla giustizia, alla misericordia, e alla responsabilità nella nostra vita quotidiana. Tali considerazioni forniscono un’importante lente attraverso cui esaminare non solo la storia di Israele, ma anche il nostro cammino spirituale e le nostre personali 'cronache' nel viaggio della fede.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia