Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria Malachia2 Re 13:19 Versetto della Bibbia
2 Re 13:19 Significato del Versetto della Bibbia
L’uomo di Dio si adirò contro di lui, e disse: “Avresti dovuto percuoterlo cinque o sei volte; allora tu avresti sconfitto i Siri fino a sterminarli; mentre adesso non li sconfiggerai che tre volte”. Eliseo morì, e fu sepolto.
2 Re 13:19 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Re 13:25 (RIV) »
E Joas, figliuolo di Joachaz, ritolse di mano a Ben-Hadad, figliuolo di Hazael, le città che Hazael avea prese in guerra a Joachaz suo padre. Tre volte Joas lo sconfisse, e ricuperò così le città d’Israele.

Levitico 10:16 (RIV) »
Or Mosè cercò e ricercò il capro del sacrifizio per il peccato; ed ecco, era stato bruciato; ond’egli s’adirò gravemente contro Eleazar e contro Ithamar, i figliuoli ch’eran rimasti ad Aaronne, dicendo:

Marco 3:5 (RIV) »
Allora Gesù, guardatili tutt’intorno con indignazione, contristato per l’induramento del cuor loro, disse all’uomo: Stendi la mano! Egli la stese, e la sua mano tornò sana.

Marco 10:14 (RIV) »
E Gesù, veduto ciò, s’indignò e disse loro: Lasciate i piccoli fanciulli venire a me; non glielo vietate, perché di tali è il regno di Dio.

2 Re 1:9 (RIV) »
Allora mandò un capitano di cinquanta uomini con la sua compagnia ad Elia; quegli salì e trovò Elia che stava seduto in cima al monte. Il capitano gli disse: “O uomo di Dio, il re dice: Scendi!”

2 Re 4:16 (RIV) »
Ed Eliseo le disse: “L’anno prossimo, in questo stesso tempo, tu abbraccerai un figliuolo”. Ella rispose: “No, signor mio, tu che sei un uomo di Dio, non ingannare la tua serva!”

2 Re 4:40 (RIV) »
Poi versarono della minestra a quegli uomini perché mangiassero; ma com’essi l’ebbero gustata, esclamarono: “C’è la morte, nella marmitta, o uomo di Dio!” E non ne poteron mangiare.

2 Re 6:9 (RIV) »
E l’uomo di Dio mandò a dire al re d’Israele: “Guardati dal trascurare quel tal luogo, perché vi stan calando i Siri”.

Numeri 16:15 (RIV) »
Allora Mosè si adirò forte e disse all’Eterno: “Non gradire la loro oblazione; io non ho preso da costoro neppure un asino, e non ho fatto torto ad alcuno di loro”.

Marco 6:5 (RIV) »
E non poté far quivi alcun’opera potente, salvo che, imposte le mani ad alcuni pochi infermi, li guarì.
2 Re 13:19 Commento del Versetto della Bibbia
Commento su 2 Re 13:19
Il verso 2 Re 13:19 recita: "E l'uomo di Dio si adirò contro di lui e disse: 'Avresti dovuto colpire la terra cinque o sei volte; allora avresti battuto il Siria fino alla completa distruzione, ma ora colpirai solo per tre volte'." Questa scrittura offre importanti insegnamenti attraverso le sue implicazioni e rimandi alle scritture.
Significato e Interpretazione del Verso
Questo verso ci fornisce un'occasione per comprendere la volontà di Dio rispetto all'azione umana e alla perseveranza nella fede. L'interpretazione di questo passo è ricca e complessa, come evidenziato da vari commentatori biblici.
Riflessioni di Matthew Henry
Matthew Henry sottolinea come il profeta Eliseo, in questo verso, mette in evidenza l'importanza della fede e della determinazione nella preghiera e nelle azioni. Egli afferma che il re Joas non ha dimostrato la necessaria audacia nella sua risposta all'istruzione profetica. Questo ci insegna che quando Dio ci chiama a impegnarci, dobbiamo farlo con tutto il nostro cuore.
Commento di Albert Barnes
Albert Barnes mette in luce la nota di rimprovero del profeta nei confronti di Joas. Il numero di colpi sulla terra simboleggia la misura della determinazione e della fede. Barnes spiega che battere la terra solo tre volte rappresenta una mancanza di impegno, suggerendo che i risultati spirituali sono direttamente correlati alla nostra energia e fede nel corrispondere all’opera divina.
Spiegazione di Adam Clarke
Adam Clarke evidenzia come questo passaggio manifesti la grazia di Dio e la responsabilità umana. La reazione di Eliseo implica che Joas avrebbe potuto ottenere una vittoria decisiva sulla Siria se avesse avuto maggiore fiducia e perseveranza. Clarke trae anche un parallelismo tra questo evento storico e la condotta di fede dei credenti nel nostro tempo.
Relazioni e Collegamenti con Altri Versi
- 1 Re 19:19-21 - Il richiamo di Eliseo come profeta.
- 2 Re 6:8-23 - Le vittorie di Giuda sotto la guida divina.
- Giosuè 11:16-20 - Gli Israeliti distruggono completamente le città nemiche.
- Psalmi 144:1 - L'invocazione per l'aiuto divino in battaglia.
- Isaia 38:5 - La risposta di Dio alla preghiera di Ezechia.
- Giovanni 15:7 - L'importanza dell'abitare in Cristo e della preghiera fervente.
- Giacomo 5:16 - L'efficacia della preghiera del giusto.
Riflessioni Finale
In chiusura, 2 Re 13:19 è un potente promemoria dell'importanza di rispondere alla chiamata di Dio con fervore e perseveranza. Le interazioni storiche tra i profeti e i re dimostrano una ricca espressione dalla quale possiamo estrarre insegnamenti preziosi per la nostra vita quotidiana. Attraverso un approfondito studio e l'applicazione di strumenti per il cross-referencing biblico, possiamo scoprire le connessioni tematiche e le parallele scritturali di cui il nostro viaggio spirituale ha assoluto bisogno.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.