2 Re 13:2 Significato del Versetto della Bibbia

Egli fece ciò ch’è male agli occhi dell’Eterno, imitò i peccati coi quali Geroboamo, figliuolo di Nebat, aveva fatto peccare Israele, e non se ne ritrasse.

Versetto Precedente
« 2 Re 13:1
Versetto Successivo
2 Re 13:3 »

2 Re 13:2 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Re 12:26 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 12:26 (RIV) »
E Geroboamo disse in cuor suo: “Ora il regno potrebbe benissimo tornare alla casa di Davide.

1 Re 14:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 14:16 (RIV) »
E abbandonerà Israele a cagion dei peccati che Geroboamo ha commessi e fatti commettere a Israele”.

2 Re 13:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 13:11 (RIV) »
Egli fece ciò ch’è male agli occhi dell’Eterno, e non si ritrasse da alcuno de’ peccati coi quali Geroboamo, figliuolo di Nebat, avea fatto peccare Israele, ma batté anch’egli la stessa strada.

2 Re 10:29 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 10:29 (RIV) »
nondimeno egli non si ritrasse dai peccati coi quali Geroboamo, figliuolo di Nebat, aveva fatto peccare Israele; non abbandonò cioè i vitelli d’oro ch’erano a Bethel e a Dan.

Osea 5:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Osea 5:11 (RIV) »
Efraim è oppresso, schiacciato nel suo diritto, perché ha seguito i precetti che più gli piacevano;

2 Re 13:2 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e spiegazione di 2 Re 13:2

In 2 Re 13:2, si legge: "E fece ciò che è male agli occhi del Signore; seguì i peccati di Geroboamo, che fece peccare Israele; non si svincolò da essi." Questa versetto ci offre un'importante comprensione della relazione tra i re d'Israele e la fedeltà a Dio.

Analisi dei commenti biblici

Esamineremo le interpretazioni di diversi commentatori pubblici, tra cui Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, per ottenere una comprensione più profonda di questo verso biblico.

Contesto storico
  • Reg no di Ioacaz: Questo verso parla del regno di Ioacaz, re di Israele, e il suo comportamento nei confronti della legge di Dio.
  • Peccato e idolatria: Ci viene ricordato della continua inclinazione di Israele verso i peccati di Geroboamo, che portarono il popolo a deviare dalla vera adorazione di Dio.
Interpretazioni dei commentatori

Matthew Henry

Secondo Matthew Henry, la deviazione di Ioacaz dalle vie di Dio rappresenta un ciclo di peccato e miseria che caratterizza l’Israele settentrionale. Henry sottolinea che il re non imparò dagli errori dei suoi predecessori, continuando la stessa tradizione di idolatria.

Albert Barnes

Albert Barnes enfatizza la fatalità del peccato presentata nel verso. La continuità del peccato di Geroboamo è vista come un avvertimento contro la persistenza nella disobbedienza. Barnes invita i lettori a riflettere sull'importanza di seguire le vie del Signore per evitare la stessa sorte di Ioacaz.

Adam Clarke

Adam Clarke amplia il discorso sulla vita di Ioacaz, suggerendo che la sua storia è un monito sui pericoli della vita lontana da Dio. Clarke sottolinea che le scelte di un leader influenzano profondamente il suo popolo e la loro fede.

Collegamenti con altri versetti biblici
  • 1 Re 12:28-30 - Discussione sui peccati di Geroboamo.
  • 2 Re 14:24 - Riferimenti all’adorazione idolatrica in Israele.
  • Amos 7:9-11 - Le conseguenze del peccato di Israele.
  • Giudici 2:11-13 - Un ciclo simile di peccato e oppressione.
  • Geremia 2:13 - L’idolatria di Israele e il suo abbandono della fonte di acque vive.
  • Osea 4:15 - La condanna dell’idolatria in Israele.
  • Esodo 20:3-5 - La prima legge sull’adorazione di un solo Dio.
Riflessioni finali

La lettura di 2 Re 13:2 ci esorta a considerare non solo la storia di Ioacaz, ma anche l'attualità delle nostre scelte e della nostra adorazione. I versetti storici, i loro collegamenti tematici, e le loro interpretazioni ci forniscono una guida per una vita di fede autentica. Attraverso strumenti per la cross-referenziazione biblica, possiamo esplorare come questa ed altre scritture si connettono per rinforzare il messaggio di Dio al Suo popolo.

Conclusione

L'approfondimento di 2 Re 13:2 e la sua interconnessione con altre scritture offre un quadro più ricco per la comprensione della fede e della via da seguire. Le spiegazioni e le interpretazioni bibliche sono essenziali per costruire una solida comprensione delle Scritture e le loro applicazioni nel nostro cammino spirituale.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia