2 Re 13:10 Significato del Versetto della Bibbia

L’anno trentasettesimo di Joas re di Giuda, Joas, figliuolo di Joachaz, cominciò a regnare sopra Israele a Samaria, e regnò sedici anni.

Versetto Precedente
« 2 Re 13:9
Versetto Successivo
2 Re 13:11 »

2 Re 13:10 Riferimenti Incrociati

Non sono state trovate immagini di riferimento incrociato nel nostro sistema per questo passaggio biblico.

2 Re 13:10 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: 2 Re 13:10

Il versetto 2 Re 13:10, che recita "Nell'anno trentesimo dell'impero di Ioas, re d'Israele, cominciò a regnare ioacaz, figlio di Ioas, re di Giuda; e regnò diciassette anni a Gerusalemme", è un punto di partenza per discussioni più ampie sui temi dell'autorità, della successione e della giustizia divina.

Contesto e Interpretazione del Versetto

Il libro dei Re presenta una cronologia dei re di Israele e Giuda, focalizzandosi sulla loro fedeltà a Dio. Questo versetto segna la transizione di potere e il governo di Ioacaz, che regna in un periodo di grande turbolenza.

Commenti di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea che la successione dei re è un elemento cruciale nell'analisi del popolo di Dio. Un cambio nella leadership è spesso riflesso nella salute spirituale della nazione. Qui, Ioacaz è descritto come un re che ha governato in un momento di grande bisogno, quando Israele stava affrontando le conseguenze delle sue azioni.

Commenti di Albert Barnes

Albert Barnes evidenzia l'importanza della linea di successione e come il regno di Ioacaz sia una testimonianza delle sfide che il popolo doveva affrontare. Il regno di Ioacaz, però, è avvolto in un contesto di oppressioni e conflitti, specialmente con la crescente minaccia dei nemici esterni come gli aramei.

Commenti di Adam Clarke

Adam Clarke menziona che la numerazione degli anni nel regno di Ioacaz mostra una continuità e un cambiamento nel popolo. Le condizioni economiche e spirituali durante il suo regno sono fondamentali per comprendere la fedeltà del popolo verso Dio. La sua incapacità di liberare il popolo dalle mani dei nemici è un indicatore chiave della sua leadership.

Collegamenti Tematici e Riferimenti Incrociati

Il versetto di 2 Re 13:10 offre l'opportunità di esplorare numerosi temi e collegamenti attraverso la Scrittura. Ecco alcuni versetti di riferimento legati al tema del governo e dell'autorità divina:

  • 1 Re 12:16: La divisione del regno di Israele.
  • 2 Cronache 36:14-16: Gli effetti della disobbedienza.
  • Geremia 22:1-5: Gli avvertimenti ai re di Giuda.
  • Ezechiele 37:22: L'unità futura di Israele.
  • Esodo 18:21: La scelta di leader giusti.
  • Salmo 94:20-21: L'ingiustizia dei potenti.
  • Proverbi 28:12: La gioia per la giustizia e l'oppresso.

Spiegazioni Utili e Conclusioni

Il versetto 2 Re 13:10 invita a riflettere sulle responsabilità della leadership e sul legame tra l'autorità umana e la volontà divina. Attraverso i commentari e i riferimenti incrociati, possiamo ottenere una comprensione più profonda del significato di questo passaggio biblico. È chiaro che Dio ha una mano in ogni aspetto della vita e della governance, e questo versetto serve a ricordarci la Sua sovranità.

Considerazioni Finali

Per una comprensione più ampia e un'analisi comparativa dei versetti, esistono strumenti di cross-referencing biblico che possono guidare lo studio e favorire una lettura più ricca delle Scritture. Attraverso la connessione di diverse scritture, i lettori possono scoprire temi correlati e approfondire la loro comprensione biblica.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia