Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria Malachia2 Re 13:4 Versetto della Bibbia
2 Re 13:4 Significato del Versetto della Bibbia
Ma Joachaz implorò l’Eterno, e l’Eterno lo esaudì, perché vide l’oppressione sotto la quale il re di Siria teneva Israele.
2 Re 13:4 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Re 14:26 (RIV) »
Poiché l’Eterno vide che l’afflizione d’Israele era amarissima, che schiavi e liberi eran ridotti all’estremo, e che non c’era più alcuno che soccorresse Israele.

Esodo 3:7 (RIV) »
E l’Eterno disse: “Ho veduto, ho veduto l’afflizione del mio popolo che è in Egitto, e ho udito il grido che gli strappano i suoi angariatori; perché conosco i suoi affanni;

Salmi 78:34 (RIV) »
Quand’ei li uccideva, essi lo ricercavano e tornavano bramosi di ritrovare Iddio;

Isaia 63:9 (RIV) »
In tutte le loro distrette egli stesso fu in distretta, e l’angelo della sua faccia li salvò; nel suo amore e nella sua longanimità ei li redense; se li tolse in ispalla, e sempre li portò nei tempi andati;

Giudici 10:15 (RIV) »
E i figliuoli d’Israele dissero all’Eterno: “Abbiamo peccato; facci tutto quello che a te piace; soltanto, te ne preghiamo, liberaci oggi!”

Numeri 21:7 (RIV) »
Allora il popolo venne a Mosè e disse: “Abbiamo peccato, perché abbiam parlato contro l’Eterno e contro te; prega l’Eterno che allontani da noi questi serpenti”. E Mosè pregò per il popolo.

Esodo 3:9 (RIV) »
Ed ora, ecco, le grida de’ figliuoli d’Israele son giunte a me, ed ho anche veduto l’oppressione che gli Egiziani fanno loro soffrire.

Genesi 21:17 (RIV) »
E Dio udì la voce del ragazzo; e l’angelo dì Dio chiamò Agar dal cielo, e le disse: “Che hai, Agar? non temere, poiché Iddio ha udito la voce del fanciullo là dov’è.

Geremia 2:27 (RIV) »
i quali dicono al legno: “Tu sei mio padre”, e alla pietra: “Tu ci hai dato la vita!” Poich’essi m’han voltato le spalle e non la faccia; ma nel tempo della loro sventura dicono: “Lèvati e salvaci!”

Salmi 50:15 (RIV) »
e invocami nel giorno della distretta: io te ne trarrò fuori, e tu mi glorificherai.

Salmi 106:43 (RIV) »
Molte volte li liberò, ma essi si ribellavano, seguendo i loro propri voleri, e si rovinavano per la loro iniquità.

2 Cronache 33:12 (RIV) »
E quand’ei fu in distretta, implorò l’Eterno, il suo Dio, e s’umiliò profondamente davanti all’Iddio de’ suoi padri.

2 Cronache 33:19 (RIV) »
E la sua preghiera, e come Dio s’arrese ad essa, tutti i suoi peccati e tutte le sue infedeltà, i luoghi dove costruì degli alti luoghi e pose degli idoli d’Astarte e delle immagini scolpite, prima che si fosse umiliato, sono cose scritte nel libro di Hozai.

Genesi 31:42 (RIV) »
Se l’Iddio di mio padre, l’Iddio d’Abrahamo e il Terrore d’Isacco non fosse stato meco, certo, tu m’avresti ora a rimandato vuoto. Iddio ha veduto la mia afflizione e la fatica delle mie mani, e la notte scorsa ha pronunziato la sua sentenza”.

2 Re 13:22 (RIV) »
Or Hazael, re di Siria, aveva oppresso gl’Israeliti durante tutta la vita di Joachaz;

Giudici 6:6 (RIV) »
Israele dunque fu ridotto in gran miseria a motivo di Madian, e i figliuoli d’Israele gridarono all’Eterno.

Giudici 10:10 (RIV) »
Allora i figliuoli d’Israele gridarono all’Eterno, dicendo: “Abbiam peccato contro di te, perché abbiamo abbandonato il nostro Dio, e abbiam servito agl’idoli Baal”.

Geremia 33:3 (RIV) »
Invocami, e io ti risponderò, e t’annunzierò cose grandi e impenetrabili, che tu non conosci.

Isaia 26:16 (RIV) »
O Eterno, essi, nella distretta ti hanno cercato, si sono effusi in umile preghiera, quando il tuo castigo li colpiva.
2 Re 13:4 Commento del Versetto della Bibbia
Significato del Versetto Biblico - 2 Re 13:4
Il versetto 2 Re 13:4 dice: "Allora, Gioas, supplicò l'Eterno e l'Eterno lo ascoltò; perché vide l'oppressione di Israele, che lo affliggeva il re di Siria."
Interpretazione e Spiegazione
Questo passaggio evidenzia la risposta di Dio alla supplica del re Gioas, mostrando un tema centrale nelle Scritture: la misericordia divina nei momenti di crisi.
-
La Supplica di Gioas:
Gioas, riconoscendo l'oppressione del suo popolo, si rivolge a Dio in preghiera. Questo ci insegna l'importanza dell'umiltà e della dipendenza da Dio nei momenti difficili.
-
La Misericordia di Dio:
La risposta di Dio a Gioas dimostra la Sua compassione. Anche quando Israele si trova in una situazione difficile a causa dei peccati, Dio è sempre pronto a rispondere alle loro suppliche. Questo riflette il tema della redenzione presente in tutta la Bibbia.
-
Il Ruolo dell'Oppressione:
L'oppressione da parte del re di Siria simboleggia le sfide affrontate dal popolo di Dio e serve come catalizzatore per il loro ritorno a Lui. Questo è un tema ricorrente che si può osservare attraverso i profeti e nelle Scritture del Nuovo Testamento.
Collegamenti tra Versetti Biblici
Questo versetto ci invita a considerare diverse connessioni con altri passaggi biblici che trattano dei temi della supplica, della misericordia e della redenzione.
- Salmo 34:17: "I giusti gridano, e l'Eterno li ascolta, e li libera da tutte le loro afflizioni." Questo versetto mostra come Dio ascolti coloro che lo invocano nel bisogno.
- Isaia 30:19: "Poiché l'Eterno sarà un Dio d'universa grazia per te, allorché lo riceverai nel momento dell'aiuto." Qui si parla di Dio che è sempre pronto a rispondere.
- Giacomo 5:16: "La preghiera del giusto è stata potente e riporta risultati." Un invito all'importanza della preghiera e della supplica.
- Salmo 107:13-14: "Essi gridarono all'Eterno nella loro distretta, e egli li liberò dalle loro angosce." Riflessione sulla liberazione divina nella sofferenza.
- Geremia 33:3: "Invoca me e io ti risponderò, e ti mostrerò cose grandi e inesplorate." Un altro incoraggiamento alla preghiera divina.
- Romani 10:13: "Infatti, chiunque avrà invocato il nome del Signore sarà salvato." Sottolinea l'importanza dell'invocazione a Dio.
- 1 Giovanni 5:14: "E questa è la confidenza che abbiamo in lui, che se chiediamo qualche cosa secondo la sua volontà, egli ci ascolta." Ritorna l'idea che Dio è recettivo alle richieste dei Suoi figli.
Contesto Teologico
L'episodio di Gioas rappresenta una fase critica nel viaggio di Israele come popolo di Dio. La risposta di Dio alle sue preghiere offre uno scorcio sull'amore e sulla fedeltà divina, esaminando la relazione tra Dio e il Suo popolo.
-
Riscoperta della Fede:
La supplica di Gioas può essere vista come un segno di una riscoperta della fede in un tempo di crisi, un tema che riemerge spesso nel popolo di Israele durante i periodi di oppressione.
-
Promessa di Salvezza:
L'azione divina sottolinea che Dio non abbandona mai il Suo popolo e che c'è sempre una via di salvezza per coloro che Lo cercano.
Conclusione
2 Re 13:4 non è solo un versetto che parla della richiesta di Gioas, ma apre anche a una ricca rete di temi biblici sul potere della preghiera, la misericordia di Dio e il rapporto tra il fedele e il suo Creatore. Attraverso la comprensione di questo versetto, possiamo approfondire la nostra conoscenza delle Scritture e la nostra fede.
Gli strumenti per la cross-referenziazione biblica possono aiutare i lettori a esplorare queste connessioni e a trovare altri versetti correlati al tema di 2 Re 13:4. Utilizzare una concordanza biblica o una guida al riferimento incrociato può rivelarsi utile nel percorso di studio delle Scritture.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.