Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria Malachia2 Re 13:16 Versetto della Bibbia
2 Re 13:16 Significato del Versetto della Bibbia
Eliseo disse al re d’Israele: “Impugna l’arco”; e quegli impugnò l’arco; ed Eliseo posò le sue mani sulle mani del re,
2 Re 13:16 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 49:24 (RIV) »
ma l’arco suo è rimasto saldo; le sue braccia e le sue mani sono state rinforzate dalle mani del Potente di Giacobbe, da colui ch’è il pastore e la roccia d’Israele,

2 Re 4:34 (RIV) »
Poi salì sul letto e si coricò sul fanciullo; pose la sua bocca sulla bocca di lui, i suoi occhi sugli occhi di lui, le sue mani sulle mani di lui; si distese sopra di lui, e le carni del fanciullo si riscaldarono.

Salmi 144:1 (RIV) »
Salmo di Davide. Benedetto sia l’Eterno, la mia ròcca, che ammaestra le mie mani alla pugna e le mie dita alla battaglia;
2 Re 13:16 Commento del Versetto della Bibbia
Significato di 2 Re 13:16
Il versetto 2 Re 13:16 dice: "Ed Elisèo disse al re di Israele: 'Metti la mano nella mia mano'. E il re mise la mano nella mano di Elisèo; ed Elisèo mise le sue mani sopra le mani del re."
Questo versetto è denso di significato e ha attirato l'attenzione di vari studiosi della Bibbia. Di seguito sono riportate le interpretazioni e spiegazioni tratte da commentari pubblici, inclusi quelli di Matthew Henry, Albert Barnes, e Adam Clarke.
Interpretazione e Spiegazione
-
Conferimento della potenza divina:
Elisèo, come profeta, funge da intermediario tra Dio e il re, dimostrando la necessità del contatto divino nel compiere buone azioni e in battaglie (Matthew Henry). Questa azione simboleggia l'importanza del potere di Dio nel governare e nella direzione delle guerre (Adam Clarke).
-
Unione delle mani:
Quando il re mette la mano nelle mani di Elisèo, questo è un segno di fiducia e di unione nella missione comune di fronte ai nemici, suggerendo che le forze divine devono essere alleate con il comando umano (Albert Barnes).
-
Conduzione nelle azioni:
Il gesto fisico di mettere le mani insieme implica che le azioni del re di Israele sono benedette e dirette da Dio. La presenza di Elisèo, profeta di Dio, autentica l'azione intrapresa dal re (Matthew Henry).
-
Riconoscimento della sovranità divina:
Il versetto sottolinea la necessità per i leader di riconoscere la sovranità divina nel loro comando e nelle loro decisioni (Adam Clarke). Il re non agisce da solo, ma in collaborazione con il profeta, suggerendo una dipendenza dalla guida celeste.
Collegamenti Tematici e Versi Correlati
Per comprendere a fondo 2 Re 13:16, è utile considerare i seguenti versetti correlati:
- 1 Re 19:16: Dove Elia conferisce l'unzione a Eliseo, sottolineando il passaggio del ministero profetico.
- 2 Re 3:11: Eliseo come profeta e guida di Israele rappresenta la continuità della presenza divina nel popolo di Dio.
- Salmo 44:3: Riconoscendo che non è la spada che conquista, ma la mano di Dio.
- Isaia 40:31: Una promessa della forza che viene da Dio per quelli che confida in Lui.
- Giosuè 1:9: L’incoraggiamento a non aver paura, perché Dio è sempre con noi.
- Giudici 7:9-12: La chiamata divine per Gideone con il riconoscimento della potenza di Dio nel combattimento.
- 1 Giovanni 5:4: La vittoria che supera il mondo è quella che viene dalla fede.
Strategie di Studio per il Riferimento Biblico
Per esplorare ulteriormente questo versetto e le connessioni tra le scritture, si possono utilizzare i seguenti strumenti:
- Concordanza Biblica: Uno strumento utile per cercare versi e trovare correlazioni tra diverse scritture.
- Guide di riferimento incrociato: Risorse che aiutano a seguire legami tematici e versetti correlati.
- Metodi di studio per riferimenti incrociati: Approcci strutturati per analizzare le scritture in contesto.
Domande Comuni e Frasi Utili
Coloro che studiano la Bibbia potrebbero cercare di rispondere a domande come:
- Quali versi sono correlati a 2 Re 13:16?
- Come si collegano 2 Re 13:16 e Isaia 40:31?
- Che similitudini esistono tra questo versetto e altri della Bibbia?
Conclusione
Questo versetto ci invita a riflettere sull'importanza di cercare la guida divina nei nostri piani e azioni. La presenza e il supporto del profeta Elisèo sono una rappresentazione tangibile dell'impegno di Dio nel sostenere i suoi eletti. L'unione tra l'umano e il divino è un tema centrale alla base di tutte le scritture bibliche.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.