2 Re 14:24 Significato del Versetto della Bibbia

Egli fece quello ch’è male agli occhi dell’Eterno; non si ritrasse da alcuno dei peccati coi quali Geroboamo, figliuolo di Nebat, avea fatto peccare Israele.

Versetto Precedente
« 2 Re 14:23
Versetto Successivo
2 Re 14:25 »

2 Re 14:24 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 38:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 38:7 (RIV) »
Ma Er, primogenito di Giuda, era perverso agli occhi dell’Eterno, e l’Eterno lo fece morire.

Deuteronomio 9:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Deuteronomio 9:18 (RIV) »
Poi mi prostrai davanti all’Eterno, come avevo fatto la prima volta, per quaranta giorni e per quaranta notti; non mangiai pane né bevvi acqua, a cagione del gran peccato che avevate commesso, facendo ciò ch’è male agli occhi dell’Eterno, per irritarlo.

1 Re 12:28 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 12:28 (RIV) »
Il re, quindi, dopo essersi consigliato, fece due vitelli d’oro e disse al popolo: “Siete ormai saliti abbastanza a Gerusalemme! O Israele, ecco i tuoi dèi, che ti hanno tratto dal paese d’Egitto!”

1 Re 21:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 21:25 (RIV) »
E veramente non v’è mai stato alcuno che, come Achab, si sia venduto a far ciò ch’è male agli occhi dell’Eterno, perché v’era istigato da sua moglie Izebel.

2 Re 13:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 13:11 (RIV) »
Egli fece ciò ch’è male agli occhi dell’Eterno, e non si ritrasse da alcuno de’ peccati coi quali Geroboamo, figliuolo di Nebat, avea fatto peccare Israele, ma batté anch’egli la stessa strada.

2 Re 13:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 13:2 (RIV) »
Egli fece ciò ch’è male agli occhi dell’Eterno, imitò i peccati coi quali Geroboamo, figliuolo di Nebat, aveva fatto peccare Israele, e non se ne ritrasse.

2 Re 13:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 13:6 (RIV) »
Ma non si ritrassero dai peccati coi quali la casa di Geroboamo aveva fatto peccare Israele; e continuarono a camminare per quella via; perfino l’idolo di Astarte rimase in piè a Samaria.

2 Re 21:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 21:6 (RIV) »
Fece passare pel fuoco il suo figliuolo, si dette alla magia e agl’incantesimi, e istituì di quelli che evocavano gli spiriti e predicevan l’avvenire; s’abbandonò interamente a fare ciò ch’è male agli occhi dell’Eterno, provocandolo ad ira.

Salmi 106:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 106:20 (RIV) »
così mutarono la loro gloria nella figura d’un bue che mangia l’erba.

2 Re 14:24 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di 2 Re 14:24

Verso: «Ed egli fece ciò che è male agli occhi del Signore; non si allontanò da tutti i peccati di Geroboamo, che fece peccare Israele.»

Significato del Verso

Il verso 2 Re 14:24 descrive l'infedele re di Israele, un chiaro esempio dell'iniquità persistente che si manifestò durante il suo regno. Analizziamo il significato di questo passo biblico attraverso i commenti di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.

Analisi di Matthew Henry

Henry sottolinea che questo versetto evidenzia la continuità della malvagità in Israele a causa dei peccati di Geroboamo. La frase «non si allontanò» indica una mancanza di pentimento e un'abitudine al peccato. La malvagità regnava senza controllo, e i leader religiosi e politici non esercitavano la giustizia di Dio.

Analisi di Albert Barnes

Barnes amplia il significato di questo passo, suggerendo che Israele stava perdendo la sua identità spirituale. La disobbedienza a Dio non solo rendeva il re colpevole, ma infettava anche il popolo. Le azioni di questo re non si allontanavano dal modello di Geroboamo, il che sottolinea l'importanza della fedeltà a Dio e delle conseguenze della trasgressione.

Analisi di Adam Clarke

Clarke suggerisce che l'adorazione di idoli, fortemente associata ai re del regno del Nord, portava a un rifiuto della vera pietà. Il re rappresentava un rifiuto della legge divina, e la sua condotta simboleggiava la condanna del popolo. Il peccato del re portava il giudizio di Dio, dimostrando come i leader hanno un ruolo cruciale nel guidare le persone sulla via della rettitudine.

Contestualizzazione e Riferimenti Incrociati

Questo verso può essere compreso nel contesto della storia d'Israele, evidenziando i temi di apostasia, peccato e le conseguenze della ribellione contro Dio. Qui ci sono riferimenti incrociati significativi:

  • 1 Re 12:28-30 - Contesti l'adorazione di Araonne a carattere idolatrico.
  • 2 Re 17:21 - Riferisce della separazione tra Israele e Giudea.
  • 2 Cronache 28:1-3 - Disobbedienza dei re di Giuda.
  • Amos 5:26-27 - Denuncia dell'idolatria e corruzione.
  • Osea 8:4-6 - Critica al culto agli idoli.
  • Michea 1:5 - Descrive le conseguenze del peccato del popolo.
  • Giovanni 3:19 - Ribellione contro la luce e amore per le tenebre.

Conclusioni sul Significato del Verso

In sintesi, 2 Re 14:24 serve come avvertimento su come le azioni dei leader possano avere un impatto profondo sulle popolazioni. Mette in luce la necessità di mantenere una relazione retta con Dio e l'importanza di seguire i Suoi comandamenti. La continua malvagità del re è un invito alla riflessione per quanti desiderano capire il tema della giustizia divina. Un'analisi comparativa evidenzia come gli antichi peccati dell'Israele siano paralleli alle sfide presenti nella società moderna, richiedendo una continua ricerca di verità e rettitudine.

Risorse per l'Interpretazione Biblica

Per chi cerca di approfondire la comprensione delle Scritture, ci sono vari strumenti per il cross-referencing biblico che possono facilitare lo studio. Tra queste risorse ci sono:

  • Concordanze Bibliche - Utili per trovare parole e temi specifici.
  • Guide di cross-referenziazione - Facilitano il collegamento tra versetti.
  • Studi biblici sulle relazioni inter-testamentali - Aiutano a esplorare legami tra Antico e Nuovo Testamento.
  • Metodi di studio del cross-referencing - Strategie per analisi comparative di versetti.
  • Risorse di riferimento biblico - Materiale esaustivo per la preparazione di sermoni.

Invito alla Riflessione

Incoraggiamo ogni lettore a riflettere su come questa ed altre Scritture parlino alle sfide odierne. Che la ricerca di un'interpretazione più profonda delle Scritture ci porti a una maggiore integrità e obbedienza a Dio. Meditare su versetti simili può illuminare scorci di verità e saggezza non solo nella lettura biblica ma anche nella vita quotidiana.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia