Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria Malachia2 Re 7:10 Versetto della Bibbia
2 Re 7:10 Significato del Versetto della Bibbia
Così partirono, chiamarono i guardiani della porta di città, e li informarono della cosa, dicendo: “Siamo andati al campo dei Siri, ed ecco che non v’è alcuno, né vi s’ode voce d’uomo; non vi son che i cavalli attaccati, gli asini attaccati, e le tende intatte”.
2 Re 7:10 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Samuele 18:26 (RIV) »
Poi la sentinella vide un altr’uomo che correva, e gridò al guardiano: “Ecco un altr’uomo che corre tutto solo!” E il re: “Anche questo porta notizie”.

2 Re 7:6 (RIV) »
Il Signore avea fatto udire nel campo dei Siri un rumor di carri, un rumor di cavalli, un rumor di grande esercito, sì che i Siri avean detto fra di loro: “Ecco, il re d’Israele ha assoldato contro di noi i re degli Hittei e i re degli Egiziani, perché vengano ad assalirci”.

2 Re 7:11 (RIV) »
Allora i guardiani chiamarono, e fecero saper la cosa alla gente del re dentro il palazzo.

Salmi 127:1 (RIV) »
Canto dei pellegrinaggi. Di Salomone. Se l’Eterno non edifica la casa, invano vi si affaticano gli edificatori; se l’Eterno non guarda la città, invano vegliano le guardie.

Marco 13:34 (RIV) »
Egli è come se un uomo, andando in un viaggio, lasciasse la sua casa e ne desse la potestà ai suoi servitori, a ciascuno il compito suo, e al portinaio comandasse di vegliare.
2 Re 7:10 Commento del Versetto della Bibbia
2 Re 7:10 - Significato e Spiegazione del Verso Biblico
Il verso 2 Re 7:10 riporta un momento cruciale durante l'assedio di Samaria, in cui la manna gli uomini si trovano di fronte alla scarsità di cibo. Comprendere le sue implicazioni e il suo significato richiede di esaminare vari commentari a disposizione, tra cui quelli di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.
Significato del Verso
In questo verso, i lebbrosi della città, che rappresentano gli emarginati, scoprono la verità sconvolgente che l'accampamento siriano è deserto e ci sono risorse abbondanti da prendere. Questa rivelazione offre non solo una liberazione fisica dalla fame, ma anche una metafora profonda della grazia e della situazione spirituale del popolo. Essi, inizialmente esclusi, si fanno portavoce della speranza e della salvezza.
Commenti da Matthew Henry
Matthew Henry sottolinea che i lebbrosi, che erano considerati i più impuri nella società, trovano una nuova vita e un nuovo scopo nelle loro scoperte. Loro eloquente decisione di informare la città rappresenta l'atto di condivisione della buona notizia, un elemento chiave nel messaggio evangelico.
Commenti da Albert Barnes
Albert Barnes discute l'importanza del contesto storico, notando come le condizioni estremamente difficili portino a decisioni coraggiose. La scelta dei lebbrosi di andare verso il campo nemico illustra la fede e il coraggio di affrontare l'ignoto, e questo è emblematico del viaggio di ogni credente verso la ricerca di Dio.
Commenti da Adam Clarke
Adam Clarke enfatizza il simbolismo del rifiuto di avvicinarsi all'accampamento siriano prima di scoprire che era deserto. La sua spiegazione mette in evidenza la ricerca della verità e dell'aiuto, che è presente in ogni cammino umano.
Collegamenti e Riferimenti Incrociati
Il verso 2 Re 7:10 si collega a diversi altri passaggi biblici, creando così connessioni significative. Ecco alcuni collegamenti pertinenti:
- Isaia 41:10 - Promessa di supporto e presenza divina nei momenti di crisi.
- Filippesi 4:19 - La provvidenza di Dio per i Suoi credenti.
- Giovanni 4:35 - La necessità di riconoscere i segni di salvezza e di speranza.
- Salmo 34:10 - La ricerca del Signore e la conseguente prosperità.
- Matteo 5:14-16 - L'importanza di rappresentare la luce in un mondo oscuro.
- Atti 10:34-35 - L'inclusività del messaggio evangelico.
- Romani 10:15 - L'importanza di portare la buona notizia.
Conclusione e Riflessioni Teologiche
Il verso 2 Re 7:10 non è solo una narrazione storica, ma una ricca fonte di insegnamenti spirituali. Esso ci invita a riflettere sulla nostra vita, sulle nostre scelte e sulla nostra chiamata a condividere la speranza. La meravigliosa provvidenza di Dio si manifesta nei momenti più impensabili, e noi, come i lebbrosi, possiamo diventare portatori di speranza per gli altri. Questo passaggio incoraggia a cercare le connessioni tra i versetti biblici e a voler scoprire come la Scrittura si interconnetta in modo profondo e significativo.
Strumenti e Metodi per Studio Biblico
Per esplorare ulteriormente il significato di questo versetto e delle sue connessioni, si possono utilizzare diversi strumenti, come:
- Concordanza Biblica per trovare riferimenti specifici.
- Guide per il cross-reference degli scritti biblici.
- Métodi di studio per l'incrocio dei versetti.
- Risorse di riferimento biblico per approfondire il significato.
Ulteriori Approfondimenti
Le interazioni tra i versetti dell'Antico e del Nuovo Testamento sono fondamentali per una comprensione completa della Bibbia. Seguire il tema e cercare le similitudini tra i diversi scritti rende evidente come la Scrittura dialoghi attraverso le generazioni, portando una visione coerente della grazia e della salvezza di Dio.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.