Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria Malachia2 Re 7:18 Versetto della Bibbia
2 Re 7:18 Significato del Versetto della Bibbia
Difatti, quando l’uomo di Dio avea parlato al re dicendo: “Domani, a quest’ora, alla porta di Samaria, due misure d’orzo s’avranno per un siclo e una misura di fior di farina per un siclo”,
2 Re 7:18 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Re 6:32 (RIV) »
Or Eliseo se ne stava sedendo in casa sua, e con lui stavano a sedere gli anziani. Il re mandò innanzi un uomo; ma prima che questo messo giungesse, Eliseo disse agli anziani: “Lo vedete voi che questo figliuol d’un assassino manda qualcuno a tagliarmi la testa? Badate bene; quand’arriva il messo, chiudete la porta, e tenetegliela ben chiusa in faccia. Non si sente già dietro a lui il rumore de’ passi del suo signore?”

2 Re 7:1 (RIV) »
Allora Eliseo disse: “Ascoltate la parola dell’Eterno! Così dice l’Eterno: Domani, a quest’ora, alla porta di Samaria, la misura di fior di farina si avrà per un siclo, e le due misure d’orzo si avranno per un siclo”.

Genesi 18:14 (RIV) »
V’ha egli cosa che sia troppo difficile per l’Eterno? Al tempo fissato, fra un anno, tornerò, e Sara avrà un figliuolo”.
2 Re 7:18 Commento del Versetto della Bibbia
Significato e Interpretazione di 2 Re 7:18
2 Re 7:18 si inserisce in un contesto di grande tensione e disperazione nel regno d'Israele, durante un periodo di assedio. La sordità della popolazione alla parola profetica mette in evidenza l'importanza di ascoltare le promesse divine e credere in esse. Qui, l'interazione tra la fede e la realtà delle circostanze crea una dinamica profonda che è essenziale comprendere per apprezzare il messaggio di questo versetto.
Riflessione Generale
Il passo racconta della liberazione della città assediata di Samaria, dove il profeta Eliseo annuncia la fine della carestia e il restauro dell'abbondanza. Tuttavia, c'è una reazione scettica da parte di coloro che sentono il messaggio, che mostra quanto sia cruciale la fede per ricevere le benedizioni promesse.
Commento di Matthew Henry
Matthew Henry sottolinea l'importanza della fede nel contesto delle difficoltà. Nel suo commento, evidenzia come la parola di Dio richieda una risposta attiva per essere efficace. Eliseo, come profeta, funge da intermediario tra Dio e il popolo, e il loro credere alle sue parole manifesta un atto di fede necessario per vedere il compimento delle promesse divine.
Commento di Adam Clarke
Adam Clarke mette in evidenza il contrasto tra la fede e la ragione umana. Lui spiega che la risposta scettica di una persona che sente la profezia esprime la naturale inclinazione dell'uomo a dubitare delle affermazioni panoramiche di cambiamento immediato. Tuttavia, Clarke incoraggia i lettori a mettere da parte il dubbio e ad abbracciare le verità rivelate da Dio.
Commento di Albert Barnes
Albert Barnes sottolinea la prontezza di Dio nel rispondere alla necessità del Suo popolo e come questa risposta divina coincida esattamente con la profezia. La sua analisi rende evidente come Dio utilizzi anche elementi del mondo naturale – in questo caso, il movimento delle forze nemiche – per portare a termine la Sua volontà. La registrazione della cura di Dio nei momenti di prova enfatizza la Sua sovranità e premura per il Suo popolo.
Collegamenti e Riferimenti Incrociati
- Isaia 61:1-3 - La benedizione dell’ubbidienza e la proclamazione della liberazione.
- Ezechiele 34:26 - La promessa di abbondanza e ristoro per il popolo di Dio.
- Salmi 126:1-3 - La gioia del ritorno dopo la cattività.
- Matteo 6:33 - Cercare prima il regno di Dio e la sua giustizia.
- Giovanni 10:10 - La promessa di vita abbondante in Cristo.
- Romani 8:28 - La certezza che tutte le cose cooperano per il bene.
- Ebrei 11:1 - La definizione di fede come certezza di cose non viste.
- Giacomo 1:6 - L'importanza di credere senza dubitare.
- Filippesi 4:19 - La promessa che Dio provvederà a ogni nostro bisogno.
- 1 Pietro 5:7 - L'importanza di affidarsi a Dio nelle difficoltà.
Conclusione
Come si evidenzia nei vari commentari e collegamenti, 2 Re 7:18 non è soltanto un semplice racconto storico, ma anche un forte richiamo alla fede e all’udito dell’uomo alle promesse di Dio. In un mondo pieno di incertezze, la Parola di Dio rimane un faro di speranza e un promemoria di come Dio continui a operare miracoli nelle vite di coloro che crederanno.
Speriamo che questa spiegazione aiuti a comprendere meglio il significato e l'importanza di questo versetto, facilitando collegamenti significativi con altri passaggi biblici che arricchiscono l'interpretazione e la comprensione dell'autorità e della fedeltà di Dio.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.