Esdra 2:7 Significato del Versetto della Bibbia

Figliuoli di Elam, milleduecento cinquantaquattro.

Versetto Precedente
« Esdra 2:6
Versetto Successivo
Esdra 2:8 »

Esdra 2:7 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Esdra 10:26 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esdra 10:26 (RIV) »
De’ figliuoli di Elam: Mattania, Zaccaria, Jehiel, Abdi, Jeremoth ed Elia.

Esdra 2:31 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esdra 2:31 (RIV) »
I figliuoli d’un altro Elam, milleduecento cinquantaquattro.

Esdra 8:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esdra 8:7 (RIV) »
Dei figliuoli di Elam, Isaia, figliuolo di Athalia, e con lui settanta maschi.

Neemia 7:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Neemia 7:12 (RIV) »
Figliuoli di Elam, mille duecentocinquanta quattro.

Esdra 2:7 Commento del Versetto della Bibbia

Ezra 2:7 - Significato e Interpretazione

Ezra 2:7 presenta un elenco di nomi e numeri relativi ai membri della comunità ebraica tornati dall'esilio. La versetto recita: "I figli di Elam, milleduecento cinquantaquattro." Questo versetto rientra in un contesto più ampio che evidenzia la restaurazione del popolo di Dio e la loro identità.

Riflessioni sui Significati e le Interpretazioni

Gli studiosi commentano che questa enumerazione di nomi non è solo una registrazione storica, ma contiene anche significati più profondi legati alla restaurazione spirituale e sociale del popolo.

  • Identità Nazionale: La registrazione dei nomi sottolinea l'importanza dell'identità nazionale e dell'appartenenza al popolo di Dio. Ciascun individuo rappresentava una parte della storia e della comune fede.
  • Restaurazione e Speranza: La rinascita della comunità ebraica dopo l'esilio simboleggia la speranza e il rinnovamento promessoci da Dio. Questo ritorno è paragonabile agli eventi di recupero spirituale in altre parti delle Scritture.
  • Importanza dei Numeri: La specifica indicazione del numero dei membri, in questo caso, milleduecento cinquantaquattro, mostra l'accuratezza e la cura di Dio nel preservare il suo popolo.

Collegamenti con Altri Versetti Biblici

Questo versetto può essere collegato ad altri passaggi biblici che parlano della restaurazione, dell'identità e della fedeltà di Dio verso il suo popolo:

  • Geremia 29:14: "E vi farò tornare." - La promessa di Dio di riportare gli esiliati.
  • Esodo 3:17: "Vi tratterò bene e vi darò una terra." - Riferito alla liberazione dello schiavitù.
  • Isaia 44:28: "Chiamo Ciro." - La chiamata di un re pagano per restaurare il popolo di Dio.
  • Neemia 7:6: "Ecco chi tornò dalla cattività." - Ulteriore verifica del recupero degli ebrei.
  • Salmo 126:1: "Quando il Signore riportò i prigionieri di Sion." - Un canto di gratitudine per la liberazione.
  • Ezechiele 36:24: "Vi trarrò dalle nazioni." - La promessa di un ritorno alla terra.
  • Matteo 1:12: "Dopo la deportazione a Babilonia, nacquero." - Genealogia che include il ritorno.

Utilità del Passaggio nella Comprensione Biblica

Comprendere Ezra 2:7 è essenziale per chi desidera approfondire le significati dei versetti biblici e per coloro che cercano spiegazioni bibliche. La promessa di Dio e la Sua opera di restaurazione sono temi fondamentali che riemergono nel corso della Scrittura.

Commento di Esplorazione

Secondo il commentario di Matthew Henry, il ritorno dall'esilio è una manifestazione della fedeltà di Dio verso le promesse fatte al Suo popolo. Albert Barnes nota che la registrazione di ogni persona coinvolta serve a rafforzare l'idea di una comunità coesa, sottolineando che ogni persona è importante per il piano divino. Adam Clarke evidenzia le similitudini con altre circostanze nelle Scritture, dove Dio utilizza situazioni di esilio e ritorno per insegnare lezioni di fede.

  • Ritorno al Rito: Il ritorno in Giudea non è solo fisico, ma anche spirituale. Ogni individuo è chiamato a ristabilire la propria connessione con Dio.
  • Ricomposizione della Comunità: I numeri non rappresentano solo l'individuo, ma anche il collettivo e il suo significato in termini di unione e identità.

Risorse e Strumenti per l'Analisi Biblica

Per approfondire la propria comprensione di Ezra 2:7 e altri versetti collegati, è utile utilizzare risorse come:

  • Concordanze Bibliche: per trovare parole chiave e passaggi correlati.
  • Sistemi di Referenza Biblica: per integrare lo studio con altre scritture.
  • Guide di Studio: per approfondire temi specifici, come la restaurazione o l’identità.

Conclusione

Ezra 2:7 non è semplicemente un elenco di nomi, ma un importante promemoria dell'amore, della cura e della fedeltà di Dio. La comprensione dei versetti biblici e i collegamenti tra le Scritture costruiscono un richiamo a esaminare e riflettere sulla propria fede e sulla propria identità in Dio. Attraverso l’analisi e l’interpretazione di questi versetti, possiamo ricevere un’illuminazione non solo di questo passaggio specifico, ma anche della narrativa complessiva della Bibbia.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia