Genesi 4:23 Significato del Versetto della Bibbia

E Lamec disse alle sue mogli: “Ada e Zilla, ascoltate la mia voce; mogli di Lamec, porgete orecchio ai mio dire! Sì, io ho ucciso un uomo perché m’ha ferito, e un giovine perché m’ha contuso.

Versetto Precedente
« Genesi 4:22
Versetto Successivo
Genesi 4:24 »

Genesi 4:23 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Esodo 20:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 20:13 (RIV) »
Non uccidere.

Levitico 19:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Levitico 19:18 (RIV) »
Non ti vendicherai, e non serberai rancore contro i figliuoli del tuo popolo, ma amerai il prossimo tuo come te stesso. Io sono l’Eterno. Osserverete le mie leggi.

Numeri 23:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 23:18 (RIV) »
Allora Balaam pronunziò il suo oracolo e disse: “Lèvati, Balak, e ascolta! Porgimi orecchio, figliuolo di Tsippor!

Giudici 9:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giudici 9:7 (RIV) »
E Jotham, essendo stato informato della cosa, andò a porsi sulla sommità del monte Garizim, e alzando la voce gridò: “Ascoltatemi, Sichemiti, e vi ascolti Iddio!

Genesi 4:23 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: Genesi 4:23

Genesi 4:23: "E Lamech disse alle sue mogli: Adah e Zillah, ascoltate la mia voce; mogli di Lamech, porgete orecchio alla mia parola: Ho ucciso un uomo per una mia ferita e un giovane per un mio livido."

Complessità e Significato del Versetto

Questo versetto presenta un dialogo dal significato profondo all'interno della narrativa biblica. La figura di Lamech qui emerge come simbolo di avvicinamento al male e di una spirale crescente di violenza sulla quale la società umana sta entrarndo.

Interpretazione dei Commentari Pubblici

  • Commento di Matthew Henry: Henry enfatizza che Lamech rappresenta un crescendo di peccato e ribellione dopo Caino. La sua frase mette in evidenza il lato oscuro dell'umanità e l'inevitabile ricaduta nel male. Lamech rivendica la sua guerra come un vanto, suggerendo che il peccato cresce in misura con la popolazione umana.
  • Commento di Albert Barnes: Barnes osserva che Lamech prenda una posizione di superiorità e di spavalderia riguardo le sue azioni violente. La dichiarazione di Lamech può essere vista come una sorta di invocazione di protezione, ma riflette anche un'accresciuta assuefazione alla violenza e all'omicidio come mezzi di autodifesa.
  • Commento di Adam Clarke: Clarke descrive Lamech come colui che esprime un'inquietudine interiore e un complesso di superiorità. Il suo comportamento potrebbe essere interpretato come il primo segno di una società che giustifica atti di violenza per salvaguardare il proprio ego e la propria posizione.

Implicazioni Teologiche

Questo versetto illustra come il peccato può evolversi e manifestarsi in forme sempre più gravi. La risposta di Lamech alla violenza e alla ferita subita rimanda ai temi della giustizia, della vendetta e dell'inevitabile corruzione della natura umana quando si allontana da Dio.

Collegamenti Tematici nel Testo Biblico

Il versetto crea delle connessioni con altri passaggi chiave nella Bibbia, esplorando i temi del peccato, della violenza e dello stato del cuore umano.

  • Genesi 4:8: La storia di Caino e Abele, dove il primo commette il primo omicidio.
  • Genesi 6:5: La descrizione della malvagità crescente degli uomini nel tempo di Noè.
  • Esodo 20:13: "Non uccidere", i principi divini che contrastano il peccato di Lamech.
  • Matteo 5:21-22: Insegnamenti sul valore della vita e sull'omicidio.
  • Romani 12:19: L'invito alla vendetta rispetto alla giustizia divina.
  • Ebrei 11:4: Riferimento all’innocenza e alla giustizia di Abele rispetto alle azioni di Caino.
  • Giacomo 1:20: L’inefficacia della giustizia umana in confronto alla giustizia divina.

Conclusione

Il versetto di Genesi 4:23 esemplifica una transizione nella narrativa biblica dal bene al male, mostrando come la lotta tra giustizia e ingiustizia possa prendere piede quando l'umanità ignora i principi divini. Le connessioni tra i versetti e i temi affrontati nel libro di Genesi si intrecciano con il messaggio più ampio della Bibbia riguardo la condizione umana. La lettura di questi passaggi offre un'opportunità di riflessione sulla propria vita e sulla necessità di una guida morale.

Risorse per il Riferimento Biblico

Per coloro che desiderano approfondire lo studio delle Scritture e i collegamenti tra i versetti, è consigliabile utilizzare strumenti di:Bible Concordance, Bible Cross-reference Guide, Cross-reference Bible Study, Comprehensive Bible Cross-reference Materials.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia