Genesi 43:31 Significato del Versetto della Bibbia

Poi si lavò la faccia, ed uscì; si fece forza, e disse: “Portate il pranzo”.

Versetto Precedente
« Genesi 43:30
Versetto Successivo
Genesi 43:32 »

Genesi 43:31 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 45:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 45:1 (RIV) »
Allora Giuseppe non poté più contenersi dinanzi a tutti gli astanti, e gridò: “Fate uscir tutti dalla mia presenza!” E nessuno rimase con Giuseppe quand’egli si diè a conoscere ai suoi fratelli.

Isaia 42:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 42:14 (RIV) »
Per lungo tempo mi son taciuto, me ne sono stato cheto, mi son trattenuto; ora griderò come una donna ch’è sopra parto, respirerò affannosamente e sbufferò ad un tempo.

Geremia 31:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 31:16 (RIV) »
Così parla l’Eterno: Trattieni la tua voce dal piangere, i tuoi occhi dal versar lagrime; poiché l’opera tua sarà ricompensata, dice l’Eterno: essi ritorneranno dal paese del nemico;

1 Pietro 3:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Pietro 3:10 (RIV) »
Perché: Chi vuol amar la vita e veder buoni giorni, rattenga la sua lingua dal male e le sue labbra dal parlar con frode;

Genesi 43:31 Commento del Versetto della Bibbia

Genesi 43:31 - Interpretazione e Commento della Bibbia

Versetto: "Allora si lavò il viso e si trattenne; e disse: Portate il cibo." (Genesi 43:31)

Questo versetto si colloca nel contesto più ampio della storia di Giuseppe e dei suoi fratelli, rivelando profondi temi di riconciliazione e identità.

Significato Generale

In Genesi 43:31, Giuseppe, dopo aver visto i suoi fratelli, si trova in uno stato di intensa emozione. Il suo gesto di lavarsi il viso può essere interpretato in vari modi:

  • Controllo delle emozioni: Giuseppe vuole nascondere la sua commozione e apparire calmo.
  • Rituale di purificazione: Lavarsi può simboleggiare una preparazione per un incontro importante.
  • Simbolismo della nuova vita: L'atto di lavarsi può riflettere anche un inizio rinnovato per la sua famiglia.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea che la risposta di Giuseppe alla vista dei suoi fratelli è un misto di emozione e strategia. Giuseppe, pur essendo commosso, dimostra saggezza cercando di mantenere il controllo.

Henry evidenzia l'importanza della riconciliazione, suggerendo che questo momento sia un passo significativo verso la guarigione delle ferite passate.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes espande l'idea del lavarsi il viso, suggerendo che questo gesto rappresenta un punto di svolta. La decisione di Giuseppe di nascondere le sue emozioni è condizionata dal desiderio di un incontro fruttuoso e pacifico. Barnes nota che l'azione di Giuseppe riflette la sua leadership responsabile tra la sua famiglia e la sua posizione elevata in Egitto.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke osserva che Giuseppe è in conflitto tra la sua identità egiziana e le sue radici familiari. Lavarsi il viso è un simbolo del suo tentativo di reconciliarsi con entrambe le sue vite. Clarke enfatizza la pietà e il perdono che caratterizzano la narrativa di Giuseppe.

Collegamenti e Riferimenti Biblici

Questo versetto può essere visto in relazione ad altri passaggi della Bibbia, mostrando i legami e le tematiche comuni. Ecco alcuni riferimenti incrociati significativi:

  • Genesi 37:27: La vendita di Giuseppe.
  • Genesi 42:21: I rimorsi dei fratelli per ciò che hanno fatto a Giuseppe.
  • Genesi 45:1-3: La rivelazione di Giuseppe ai suoi fratelli.
  • Esodo 3:2: Il Dio che si rivela a Mosè in un roveto ardente.
  • Salmo 30:5: Il cambio di lutto in gioia.
  • Matteo 5:23-24: Il perdono e la riconciliazione.
  • 2 Corinzi 5:18: La riconciliazione attraverso Cristo.

Analisi Tematica

La tematica della riconciliazione è centrale in Genesi 43:31. Questo versetto non solo ci parla della storia di Giuseppe, ma anche del profondo significato della famiglia, del perdono e della nuova opportunità. Le relazioni tra i membri della famiglia possono riflettere le nostre relazioni con Dio e tra di noi.

Insight Finale

Il versetto Genesi 43:31 invita a riflettere su come affrontiamo le nostre emozioni e relazioni al fine di promuovere la guarigione e la riconciliazione. La Bibbia non solo offre storie, ma anche insegnamenti che possono guidarci nei nostri rapporti quotidiani. La capacità di superare il passato, come fece Giuseppe, è una lezione di perdono e crescita.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia