Genesi 9:21 Significato del Versetto della Bibbia

e bevve del vino e s’inebriò e si scoperse in mezzo alla sua tenda.

Versetto Precedente
« Genesi 9:20
Versetto Successivo
Genesi 9:22 »

Genesi 9:21 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Proverbi 20:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Proverbi 20:1 (RIV) »
Il vino è schernitore, la bevanda alcoolica è turbolenta, e chiunque se ne lascia sopraffare non è savio.

Abacuc 2:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Abacuc 2:15 (RIV) »
Guai a colui che dà da bere al prossimo, a te che gli versi il tuo veleno e l’ubriachi, per guardare la sua nudità!

Proverbi 23:31 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Proverbi 23:31 (RIV) »
Non guardare il vino quando rosseggia, quando scintilla nel calice e va giù così facilmente!

Tito 2:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Tito 2:2 (RIV) »
Che i vecchi siano sobri, gravi, assennati, sani nella fede, nell’amore, nella pazienza:

1 Corinzi 10:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Corinzi 10:12 (RIV) »
Perciò, chi si pensa di stare ritto, guardi di non cadere.

Romani 13:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Romani 13:13 (RIV) »
Camminiamo onestamente, come di giorno; non in gozzoviglie ed ebbrezze; non in lussuria e lascivie; non in contese ed invidie;

Genesi 19:32 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 19:32 (RIV) »
Vieni, diamo a bere del vino a nostro padre, e giaciamoci con lui, affinché possiamo conservare la razza di nostro padre”.

Ecclesiaste 7:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ecclesiaste 7:20 (RIV) »
Certo, non v’è sulla terra alcun uomo giusto che faccia il bene e non pecchi mai.

Genesi 6:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 6:9 (RIV) »
Questa è la posterità di Noè. Noè fu uomo giusto, integro, ai suoi tempi; Noè camminò con Dio.

Galati 5:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Galati 5:21 (RIV) »
sètte, invidie, ubriachezze, gozzoviglie, e altre simili cose; circa le quali vi prevengo, come anche v’ho già prevenuti, che quelli che fanno tali cose non erederanno il regno di Dio.

Luca 22:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 22:3 (RIV) »
E Satana entrò in Giuda, chiamato Iscariota, che era del numero de’ dodici.

Apocalisse 3:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Apocalisse 3:18 (RIV) »
io ti consiglio di comprare da me dell’oro affinato col fuoco, affinché tu arricchisca; e delle vesti bianche, affinché tu ti vesta e non apparisca la vergogna della tua nudità; e del collirio per ungertene gli occhi, affinché tu vegga.

Genesi 9:21 Commento del Versetto della Bibbia

Genesi 9:21 - Significato e Interpretazione

Il versetto di Genesi 9:21, che dice "E bevve del vino e si ubriacò; e si scoperse nella sua tenda.", è un passaggio che offre numerosi spunti di riflessione sulla condizione umana, le conseguenze delle azioni e la grazia divina. Questo versetto è oggetto di approfondite spiegazioni e interpretazioni nei commentari pubblici, come quelli di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke. Qui di seguito esploreremo le diverse dimensioni di questo versetto attraverso i loro insegnamenti e forniremo collegamenti tematici ad altre Scritture.

Riflessioni Generali sul Versetto

Nel contesto di questo versetto, Noè, dopo il Diluvio, gode di un momento di tregua e di abbondanza. Tuttavia, la sua scelta di bere vino e ubriacarsi porta con sé conseguenze significative. Questo atto di comportamento umano ci invita a riflettere sulle vulnerabilità e sulle debolezze umane, nonché sulla dignità che viene meno in tali occasioni. Riflettendo su questo, possiamo vedere il messaggio di cautela nei confronti dell'eccesso e delle scelte personali.

Interpretazione di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea che questo versetto evidenzia le debolezze umane. Nonè, un uomo giusto, all'improvviso si trova in una situazione di vulnerabilità. Questo ci ricorda che anche le persone più nobili possono cadere. L'ubriachezza è vista come una perdita di autocontrollo, e le conseguenze di questa saranno visibili nella vita di Noè e della sua famiglia.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes mette in evidenza che la scoperta della nudità di Noè simboleggia una perdita di onore e dignità. Nell'antico contesto biblico, la nudità era associata alla vergogna, e il fatto che sia stato visto così dagli altri riflette le sue debolezze umane. Barnes ci invita a considerare le difficoltà etiche e sociali che l'ubriachezza può portare, suggerendo che siamo tutti vulnerabili a cadere.

Osservazioni di Adam Clarke

Adam Clarke apporta una prospettiva ulteriore sul contesto culturale e storico. Durante il tempo di Noè, il vino era comunemente usato, ma la moderazione era sempre raccomandata. Clarke mette in luce l'importanza della sobrietà e della responsabilità, indicando che spesso le conseguenze delle nostre azioni hanno impatti duraturi sulle generazioni future.

Collegamenti Tematici con Altri Versetti

  • Proverbi 20:1 - "Il vino è scherno; la bevanda forte è tumultuosa; chiunque ne è traviato non è saggio."
  • Romani 14:21 - "E' bene non mangiare carne, né bere vino, né fare cosa alcuna per la quale il tuo fratello possa urtare."
  • Galati 5:19-21 - "Or le opere della carne sono manifeste... e quelli che fanno tali cose non erediteranno il regno di Dio."
  • 1 Corinzi 6:10 - "Né ladri, né avari, né ubriachi, né maliziosi, né ladri, né avari, né ubriachi, né maliziosi, né ladri, né avari, né ubriachi, né maliziosi, né ladri, né avari, né ubriachi, né maliziosi, né ladri, né avari, né ubriachi, né maliziosi, né ladri, né avari, né ubriachi, né maliziosi, né ladri, né avari, né ubriachi, né maliziosi, né ladri, né avari, né ubriachi, né maliziosi, né ladri, né avari, né ubriachi, né maliziosi, né ladri."
  • Isaia 5:11 - "Ahi! quelli che al mattino si alzano per seguire i bevitori di vino, che si stancano fin verso l'ora della sera, per l'intensità del vino."
  • Efesini 5:18 - "E non vi ubriacate di vino, nel quale è dissolutezza; ma siate ripieni dello Spirito."
  • Proverbi 23:30-31 - "A quelli che si attardano presso il vino, a quelli che vanno a cercare vino mescolato."
  • Proverbi 31:4-5 - "Non è per i re, O Lemuele, non è per i re bere vino, né è per i principi cercare bevanda forte."

Conclusione

In conclusione, Genesi 9:21 ci insegna una lezione sulla vulnerabilità e sulle conseguenze delle nostre azioni. Attraverso la riflessione di noti commentatori biblici, diventiamo consapevoli delle sfide sia spirituali che etiche legate all'ubriachezza. Le connessioni tra i versetti mostrano la coerenza della dottrina biblica e forniscono strumenti per una comprensione più profonda delle scritture. Col piede giusto, possiamo affrontare le debolezze umane con saggezza e discernimento, riconoscendo l'importanza della temperanza e della responsabilità nella nostra vita quotidiana.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia