Giobbe 28:21 Significato del Versetto della Bibbia

Essa è nascosta agli occhi d’ogni vivente, è celata agli uccelli del cielo.

Versetto Precedente
« Giobbe 28:20
Versetto Successivo
Giobbe 28:22 »

Giobbe 28:21 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Salmi 49:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 49:3 (RIV) »
La mia bocca proferirà cose savie, e la meditazione del mio cuore sarà piena di senno.

Matteo 13:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 13:17 (RIV) »
Poiché in verità io vi dico che molti profeti e giusti desiderarono di vedere le cose che voi vedete, e non le videro; e di udire le cose che voi udite, e non le udirono.

Matteo 13:35 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 13:35 (RIV) »
affinché si adempisse quel ch’era stato detto per mezzo del profeta: Aprirò in parabole la mia bocca; esporrò cose occulte fin dalla fondazione del mondo.

Matteo 11:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 11:25 (RIV) »
In quel tempo Gesù prese a dire: Io ti rendo lode, o Padre, Signor del cielo e della terra, perché hai nascoste queste cose ai savi e agli intelligenti, e le hai rivelate ai piccoli fanciulli.

1 Corinzi 2:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Corinzi 2:7 (RIV) »
ma esponiamo la sapienza di Dio misteriosa ed occulta che Dio avea innanzi i secoli predestinata a nostra gloria,

Colossesi 2:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Colossesi 2:3 (RIV) »
cioè di Cristo, nel quale tutti i tesori della sapienza e della conoscenza sono nascosti.

Giobbe 28:21 Commento del Versetto della Bibbia

Commentario su Giobbe 28:21

Introduzione al Verso: Giobbe 28:21 è una dichiarazione profonda riguardante la saggezza e il suo accesso. In questo verso, si esplora l'idea che la vera saggezza non è intrinsecamente accessibile all'umanità, ma è celata e deve essere ricercata. Questo concetto si collega a temi più ampi nella Scrittura riguardanti la ricerca della verità e l'importanza della rivelazione divina.

Analisi e Spiegazione

Interpretazioni di Giobbe 28:21: Le interpretazioni di questo verso derivano da vari commentari, inclusi quelli di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, ognuno dei quali porta un'importante prospettiva sulla saggezza divina.

  • Matthew Henry:

    Henry afferma che questo verso evidenzia la natura misteriosa della saggezza ciclica, che non è facilmente percepibile o raggiungibile dall'uomo. Egli sottolinea l'importanza di riconoscere la limitata comprensione umana quando si tratta di comprendere le profondità della saggezza di Dio.

  • Albert Barnes:

    Barnes offre un'interpretazione sul fatto che la saggezza è invisibile all'occhio umano. Egli suggerisce che, sebbene l'uomo possa cercare e valutare la saggezza attraverso l'osservazione e la ragione, essa rimane qualcosa di spirituale e spesso irraggiungibile senza l'aiuto divino.

  • Adam Clarke:

    Clarke enfatizza la necessità di un riconoscimento umile della nostra impotenza nel penetrare i misteri della saggezza divina. Egli richiama l'attenzione sul fatto che solo attraverso la rivelazione di Dio possiamo veramente conoscere e capire la saggezza.

Relazioni e Connessioni Bibliche

Versi Associati: Giobbe 28:21 è connesso a varie altre Scritture che pongono sotto i riflettori la questione della saggezza. I seguenti versi mostrano qualche rilevante parallelo e approccio al tema della saggezza:

  • Proverbi 1:7 - "Il timore dell'Eterno è il principio della conoscenza."
  • Proverbi 3:5-6 - "Confida nel SIGNORE con tutto il tuo cuore."
  • Giobbe 12:13 - "In lui è la saggezza e la forza."
  • Salmo 111:10 - "Il principio della sapienza è il timore dell'Eterno."
  • Colossesi 2:3 - "In cui sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza."
  • Giacomo 1:5 - "Se qualcuno di voi è privo di saggezza, la domanda a Dio."
  • Proverbi 2:6 - "Perché il SIGNORE dà la saggezza."

Conclusione

Giobbe 28:21 ci ricorda che la saggezza non è qualcosa che possiamo acquisire semplicemente attraverso lo studio o l'intelletto. Essa è un dono divino che richiede umiltà, ricerca e una disposizione aperta a ricevere grazia e rivelazione. La comprensione di questo verso, così come le sue relazioni ad altri testi biblici, ci guida verso un più profondo apprezzamento della saggezza divina e delle sue opere nel mondo.

Riflessioni Finali

Per chi desidera approfondire l'interpretazione di Giobbe 28:21, è fondamentale considerare le interconnessioni tra i versetti, come illustrato. Questo approccio non solo arricchisce la nostra comprensione, ma sottolinea anche come la Scrittura si interfacci con se stessa in un dialogo continuo che esplora temi universali come la saggezza e la verità.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia