Luca 4:13 Significato del Versetto della Bibbia

Allora il diavolo, finita che ebbe ogni sorta di tentazione, si partì da lui fino ad altra occasione.

Versetto Precedente
« Luca 4:12
Versetto Successivo
Luca 4:14 »

Luca 4:13 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giovanni 14:30 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 14:30 (RIV) »
Io non parlerò più molto con voi, perché viene il principe di questo mondo. Ed esso non ha nulla in me;

Ebrei 4:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ebrei 4:15 (RIV) »
Perché non abbiamo un Sommo Sacerdote che non possa simpatizzare con noi nelle nostre infermità; ma ne abbiamo uno che in ogni cosa è stato tentato come noi, però senza peccare.

Giacomo 4:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giacomo 4:7 (RIV) »
Iddio resiste ai superbi e dà grazia agli umili. Sottomettetevi dunque a Dio; ma resistete al diavolo, ed egli fuggirà da voi.

Matteo 4:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 4:11 (RIV) »
Allora il diavolo lo lasciò; ed ecco degli angeli vennero a lui e lo servivano.

Luca 4:13 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Luca 4:13

Il verso Luca 4:13 recita: "E quando il diavolo ebbe finito di tentarlo in ogni modo, si allontanò da lui fino a un tempo opportuno". Questo versetto si inserisce nel contesto in cui Gesù affronta le tentazioni nel deserto, un momento cruciale nella Sua vita ministeriale. Qui esploriamo il significato di questo versetto attraverso vari commentari biblici pubblici, integrando le interpretazioni di autori come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.

Interpretazione del Versetto

La tentazione di Gesù nel deserto è un tema ricorrente nel Nuovo Testamento, e Luca offre un resoconto dettagliato. Vediamo alcune chiavi interpretative:

  • Il diavolo come tentatore: Significa che ogni essere umano affronta la tentazione, e anche il Cristo non ne è esente. Questo sottolinea la Sua umanità.
  • La resistenza di Gesù: L'abilità di Gesù di resistere alla tentazione è fondamentale per la comprensione del Suo ruolo come Salvatore. Egli non cede, ma rimanendo fedele alla Sua missione divina.
  • Il tempo opportuno: Questa espressione implica che il diavolo tornerà, segnalando che le tentazioni sono una realtà continua nella vita cristiana.

Commentari Biblici

Secondo il commentario di Matthew Henry, la lotta di Gesù con il diavolo rappresenta non solo una prova personale, ma un conflitto spirituale che riflette le battaglie che ogni credente affronta. Henry nota che dopo un periodo di tentazione, è comune che il nemico si ritiri, ma non senza la promessa che tornerà in momenti strategici.

Albert Barnes osserva che questo versetto dimostra che, anche quando si è vittoriosi contro le tentazioni, i momenti di prova non sono mai completamente terminati. La fede deve essere costantemente esercitata e rinnovata. Barnes continua spiegando che "il tempo opportuno" si riferisce ai momenti futuri in cui il diavolo potrebbe tentare nuovamente, suggerendo che l’istruzione di rimanere vigili è fondamentale.

Secondo Adam Clarke, questo versetto ci assicura che le tentazioni di Gesù non avvenivano solo per Sua propria crescita, ma per il nostro beneficio, fornendo un modello di come confrontarsi con gli attacchi maligni. Clarke enfatizza l'importanza dell'approccio di Gesù alle Scritture, citando come allontanarsi dalla tentazione sia strettamente legato alla conoscenza della Parola di Dio.

Riferimenti Incrociati

Il versetto Luca 4:13 è profondamente connesso con altri passaggi biblici, creando un dialogo intertestamentario estremamente ricco. Ecco alcuni riferimenti incrociati significativi:

  • Matteo 4:11: "E il diavolo lo lasciò, ed ecco, gli angeli vennero e lo servirono."
  • Ebrei 4:15: "Poiché non abbiamo un sommo sacerdote che non possa compatire le nostre infermità, ma uno che è stato tentato in ogni cosa come noi, senza peccato."
  • 1 Corinzi 10:13: "Non vi è stata alcuna tentazione che non sia stata comune agli uomini; e Dio è fedele, e non permetterà che voi siate tentati oltre quello che potete."
  • Giacomo 4:7: "Sottomettetevi dunque a Dio; resistete al diavolo, e fuggirà da voi."
  • Genesi 3:6: Riferimento alla prima tentazione di Adamo ed Eva, stabilendo un paradosso tra la disobbedienza e la resistenza di Gesù.
  • Matteo 26:41: "Vegliate e pregate, per non entrare in tentazione; lo spirito è pronto, ma la carne è debole."
  • 1 Pietro 5:8: "Siate sobri, state attenti: perché il vostro avversario, il diavolo, va attorno come un leone ruggente, cercando chi possa divorare."

Conclusioni

In sintesi, Luca 4:13 ci offre un potente insegnamento sulla natura delle prove e sul modo in cui Gesù, anche nelle Sue tentazioni, rappresenta un modello per i credenti. L'importanza di rimanere vigilanti e attaccati alla Parola è essenziale nella vita cristiana. L'interazione tra i versetti e i temi aiuta a creare una rete di comprensione profonda e significativa, utile per chi cerca significati e spiegazioni attraverso i versetti biblici. Utilizzando strumenti per la cross-referenziazione biblica, possiamo approfondire ulteriormente le verità scritturali che offrono conforto e guida.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia