1 Re 19:2 Significato del Versetto della Bibbia

Allora Izebel spedì un messo ad Elia per dirgli: “Gli dèi mi trattino con tutto il loro rigore, se domani a quest’ora non farò della vita tua quel che tu hai fatto della vita d’ognun di quelli”.

Versetto Precedente
« 1 Re 19:1
Versetto Successivo
1 Re 19:3 »

1 Re 19:2 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Rut 1:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Rut 1:17 (RIV) »
dove morrai tu morrò anch’io, e quivi sarò sepolta. L’Eterno mi tratti col massimo rigore se altra cosa che la morte mi separerà da te!”

1 Re 20:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 20:10 (RIV) »
E Ben-Hadad mandò a dire ad Achab: “Gli dèi mi trattino con tutto il loro rigore, se la polvere di Samaria basterà ad empire il pugno di tutta la gente che mi segue!”

2 Re 6:31 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 6:31 (RIV) »
E il re disse: “Mi tratti Iddio con tutto il suo rigore, se oggi la testa di Eliseo, figliuolo di Shafat, rimane ancora sulle sue spalle!”

2 Re 19:27 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 19:27 (RIV) »
Ma io so quando ti siedi, quand’esci, quand’entri, e quando t’infurii contro di me.

Esodo 10:28 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 10:28 (RIV) »
E Faraone disse a Mosè: “Vattene via da me! Guardati bene dal comparire più alla mia presenza! poiché il giorno che comparirai alla mia presenza, tu morrai!”

Daniele 3:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Daniele 3:15 (RIV) »
Ora, se non appena udrete il suono del corno, del flauto, della cetra, della lira, del saltèro, della zampogna e d’ogni sorta di strumenti, siete pronti a prostrarvi per adorare la statua che io ho fatto, bene; ma se non l’adorate, sarete immantinente gettati in mezzo a una fornace di fuoco ardente; e qual è quel dio che vi libererà dalle mie mani?”

Proverbi 27:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Proverbi 27:1 (RIV) »
Non ti vantare del domani, poiché non sai quel che un giorno possa produrre.

Atti 12:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 12:4 (RIV) »
E presolo, lo mise in prigione, dandolo in guardia a quattro mute di soldati di quattro l’una; perché, dopo la Pasqua, voleva farlo comparire dinanzi al popolo.

2 Re 19:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 19:10 (RIV) »
“Direte così ad Ezechia, re di Giuda: Il tuo Dio, nel quale confidi, non t’inganni dicendo: Gerusalemme non sarà data nelle mani del re d’Assiria.

Giacomo 4:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giacomo 4:13 (RIV) »
Ed ora a voi che dite: oggi o domani andremo nella tal città e vi staremo un anno, e trafficheremo, e guadagneremo;

1 Re 2:28 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 2:28 (RIV) »
E la notizia ne giunse a Joab, il quale avea seguito il partito di Adonija, benché non avesse seguito quello di Absalom. Egli si rifugiò nel tabernacolo dell’Eterno, e impugnò i corni dell’altare.

2 Re 19:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 19:22 (RIV) »
Chi hai tu insultato ed oltraggiato? Contro chi hai tu alzata la voce e levati in alto gli occhi tuoi? Contro il Santo d’Israele!

Esodo 15:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 15:9 (RIV) »
Il nemico diceva: “Inseguirò, raggiungerò, dividerò le spoglie, la mia brama si sazierà su loro; sguainerò la mia spada, la mia mano li sterminerà”;

1 Re 19:2 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Interpretazione di 1 Re 19:2

Il verso 1 Re 19:2 è fondamentale per comprendere la reazione di Elia nei confronti delle minacce della regina Gezabele. In questo passaggio, si legge: "Allora Gezabele mandò un messaggero a Elia, per dirgli: Gli dèi mi facciano così e anche di più, se domani a quest'ora non ti farò come uno di loro". Questo momento segna un punto critico nella vita del profeta, fungendo da catalizzatore per la sua successiva fuga nel deserto e per la sua crisi di fede. Diverse interpretazioni e commenti da opere pubbliche, come quelle di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, evidenziano vari aspetti di questo evento.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry osserva che la minaccia della regina Gezabele ha colto Elia in un momento di vulnerabilità. Dopo aver appena trionfato sui profeti di Baal, ci si aspetterebbe che Elia fosse incoraggiato; tuttavia, la paura lo ha assalito. Questo ci insegna che anche i credenti più forti possono vacillare di fronte alla paura e al pericolo. Henry sottolinea l'importanza della fede e della dipendenza da Dio nei momenti di crisi.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes, d'altro canto, analizza l'intento di Gezabele, notando che la sua reazione evidenzia l'ostinazione e la malvagità dei suoi intenti. Ella rappresenta il potere oppressivo che il profeta deve affrontare. Barnes suggerisce che la reazione di Elia, purtroppo, dimostra una mancanza di fiducia in Dio, rendendo l'uomo di Dio vulnerabile alle sue paure. Questo ci ricorda la fragilità umana colpita dalla pressione esterna.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke offre una prospettiva interessante sulla minaccia di Gezabele, discutendo le implicazioni più profonde della paura e della disillusione. Egli avanza che la risposta di Elia non è solo una reazione alla minaccia fisica, ma segnala anche una crisi spirituale. Clarke incoraggia i lettori a vedere come Dio, in seguito, rafforzi Elia e lo conduca alla Sua presenza. Quindi, il verso insegna non solo sulle paure, ma anche sull'importanza della riabilitazione spirituale e del rinnovamento della fede.

Connessioni Tematiche e Riferimenti Incrociati

Il verso 1 Re 19:2 è ricco di collegamenti biblici che approfondiscono la comprensione del testo. Di seguito alcune delle relazioni tematiche e riferimenti incrociati:

  • 1 Re 18:17-19: La sfida di Elia ai profeti di Baal, che mostra il contesto della sua vittoria e il successivo conflitto con Gezabele.
  • Giobbe 3:25: La paura di Giobbe riflette la vulnerabilità umana, simile alla reazione di Elia.
  • Salmi 56:3: "Quando temo, io in te confido," una testimonianza della fede nelle avversità.
  • Matteo 26:56: Il discepolo che scappa di fronte alle minacce, parallelo alla fuga di Elia.
  • Geremia 20:10: Le minacce ricevute dal profeta riflettono la durezza del ministero profetico.
  • Isaia 41:10: Un messaggio di conforto che assicura che Dio sostiene quelli che temono.
  • Romani 8:31: "Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?" uno stimolo alla fiducia di fronte alle avversità.
  • 1 Corinzi 10:13: Un richiamo che ricorda ai credenti che Dio fornisce una via di uscita nei momenti di prova.

Lezioni Spirituali

Questo passaggio invita i lettori a riflettere su alcune lezioni spirituali importanti:

  • La fragilità umana: Anche i profeti possono avere paura; è un richiamo a tutti noi a chiedere aiuto a Dio.
  • La necessità di fiducia: È fondamentale confidare in Dio anche quando tutto sembra perduto.
  • La presenza di Dio: Anche nelle nostre fughe, Dio è presente e pronto a restaurarci.
  • La risposta alle avversità: Impariamo a confrontarci con le minacce e a cercare il volto di Dio.

Conclusione

Il verso 1 Re 19:2 non solo esplora la paura del profeta Elia ma ci invita anche a riflettere sulla nostra fede e sulle nostre reazioni agli ostacoli e alle minacce. Approfondire le sue implicazioni e le sue connessioni ci offre una comprensione più profonda delle Scritture e della nostra relazione con Dio. Questo verso è un esempio chiaro dell'importanza del contesto e delle esperienze che i profeti devono affrontare, rendendo il tutto più relazionabile e comprensibile per i credenti di oggi.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia