Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria Malachia1 Re 19:4 Versetto della Bibbia
1 Re 19:4 Significato del Versetto della Bibbia
ma egli s’inoltrò nel deserto una giornata di cammino, andò a sedersi sotto una ginestra, ed espresse il desiderio di morire, dicendo: “Basta! Prendi ora, Eterno, l’anima mia, poiché io non valgo meglio de’ miei padri!”
1 Re 19:4 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giona 4:8 (RIV) »
E come il sole fu levato, Iddio fece soffiare un vento soffocante d’oriente, e il sole picchiò sul capo di Giona, sì ch’egli venne meno, e chiese di morire, dicendo: “Meglio è per me morire che vivere”.

Numeri 11:15 (RIV) »
E se mi vuoi trattare così, uccidimi, ti prego; uccidimi, se ho trovato grazia agli occhi tuoi; e ch’io non vegga la mia sventura!”

Giona 4:3 (RIV) »
Or dunque, o Eterno, ti prego, riprenditi la mia vita; perché per me val meglio morire che vivere”.

Geremia 20:14 (RIV) »
Maledetto sia il giorno ch’io nacqui! Il giorno che mia madre mi partorì non sia benedetto!

Romani 3:9 (RIV) »
Che dunque? Abbiam noi qualche superiorità? Affatto; perché abbiamo dianzi provato che tutti, Giudei e Greci, sono sotto il peccato,

Giovanni 4:6 (RIV) »
e quivi era la fonte di Giacobbe. Gesù dunque, stanco del cammino, stava così a sedere presso la fonte. Era circa l’ora sesta.

Matteo 6:26 (RIV) »
Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, non mietono, non raccolgono in granai, e il Padre vostro celeste li nutrisce. Non siete voi assai più di loro?

Nahum 3:8 (RIV) »
Vali tu meglio di No-Amon, ch’era assisa tra i fiumi, circondata dalle acque, che aveva il mare per baluardo, il mare per mura?

Amos 6:2 (RIV) »
Passate a Calne e guadate, e di là andate fino a Hamath la grande, poi scendete a Gath dei Filistei: Quelle città stanno esse meglio di questi regni? O il loro territorio è esso più vasto del vostro?

2 Re 2:11 (RIV) »
E com’essi continuavano a camminare discorrendo assieme, ecco un carro di fuoco e de’ cavalli di fuoco che li separarono l’uno dall’altro, ed Elia salì al cielo in un turbine.

1 Re 13:14 (RIV) »
andò dietro all’uomo di Dio, e lo trovò a sedere sotto un terebinto, e gli disse: “Sei tu l’uomo di Dio venuto da Giuda?” Quegli rispose: “Son io”.

1 Re 19:3 (RIV) »
Elia, vedendo questo, si levò, e se ne andò per salvarsi la vita; giunse a Beer-Sceba, che appartiene a Giuda, e vi lasciò il suo servo;

Genesi 21:15 (RIV) »
E quando l’acqua dell’otre venne meno, essa lasciò cadere il fanciullo sotto un arboscello.
1 Re 19:4 Commento del Versetto della Bibbia
Significato di 1 Re 19:4
Versetto: 1 Re 19:4 - "Ma egli andò nel deserto, e, giunto al podere di un albero di ginepro, si sedette sotto. E desiderò di morire, dicendo: 'Basta così, o Signore; prendi la mia vita; poiché non sono migliore dei miei padri.'"
Introduzione
Il versetto 1 Re 19:4 rappresenta un momento critico nella vita del profeta Elia. Dopo la drammatica vittoria su Baal, Elia si trova ora in una condizione di profonda desolazione e paura, esprimendo il desiderio di morire. In questo contesto, esploreremo il significato di questo versetto e i suoi legami con altri versetti biblici, fornendo così una comprensione più profonda delle Scritture.
Interpretazione e significato
Secondo Matthew Henry, questo versetto evidenzia il profondo scoraggiamento e la disperazione che può colpire anche le persone più devote, come Elia. Il fatto che si ritiri nel deserto è simbolico della sua ricerca di isolamento e dei suoi pensieri di abbandono. Henry sottolinea che la richiesta di morte riflette il peso del compito di Elia e la pressione che sentiva dagli antagonismi contro di lui.
Albert Barnes commenta che la richiesta di Elia non deve essere interpretata come una reale volontà di morire, ma piuttosto come un'espressione del suo profondo stato d'animo e della sua mancanza di speranza. Egli si sente sopraffatto dalle sue responsabilità e dalla minaccia della regina Gezabele, il che lo porta a desiderare una sorta di liberazione finale dalla sofferenza.
Adam Clarke aggiunge che Elia, in questo contesto, fa una richiesta a Dio che è in ultima analisi la manifestazione della sua vulnerabilità. Nonostante la sua forza profetica, egli è ancora umano e soggetto a debolezze. Clarke rileva inoltre che questo episodio serve a dimostrare la necessità di intervento divino nella vita dei credenti, specialmente nei momenti più bui.
Riflessione teologica
Questo versetto ci invita a riflettere sulla fragilità umana e sulla necessità di riconoscere i nostri limiti. La Bibbia ci insegna che, anche nei momenti di maggiore scoraggiamento, Dio è presente e pronto ad offrire conforto. È importante trovare conforto in versetti correlati che parlano di speranza e rinascita.
- Salmo 34:18 - "Il Signore è vicino a quelli che hanno il cuore afflitto."
- Matteo 11:28 - "Venite a me, voi tutti che siete travagliati e aggravati, e io vi darò riposo."
- Isaia 41:10 - "Non temere; perché io sono con te; non ti smarrire; perché io sono il tuo Dio."
- 2 Corinzi 1:4 - "Il quale ci consola in ogni nostra afflizione."
- Salmo 42:11 - "Perché sei così abbattuto, anima mia?"
- Romani 8:28 - "Tutte le cose cooperano al bene di quelli che amano Dio."
- Filippesi 4:13 - "Tutto posso in colui che mi fortifica."
Collegamenti tra i versetti biblici
1 Re 19:4 è connesso a diversi altri versetti che trattano di afflizione e speranza. Questa interazione tra i versetti offre una comprensione più ricca delle esperienze umane nel cammino di fede. Ecco alcuni collegamenti:
- Giacomo 5:17-18 - La vita di Elia viene usata come un esempio di come Dio può ascoltare e rispondere alle preghiere. Questo è un richiamo alla sua umanità e alla potenza di Dio di operare attraverso persone comuni.
- Geremia 20:7-9 - Geremia, come Elia, sperimenta un forte scoraggiamento e desidera abbandonare la missione. Ciò evidenzia un tema comune nel ministero profetico.
- Salmo 88 - Questo salmo esprime una profonda disperazione simile a quella di Elia, mostrando che i sentimenti di angoscia non sono inusuali tra i servitori di Dio.
Strumenti e risorse per lo studio della Bibbia
Per chi desidera approfondire il significato di versetti biblici e il loro contesto, utilizzare strumenti come una bibbia concordance o una guida di cross-reference è essenziale. Queste risorse possono aiutarci a vedere le connessioni tra i versetti e a comprendere il messaggio complessivo della Scrittura.
Conclusione
In conclusione, 1 Re 19:4 ci offre un potente insegnamento sulla natura umana e sulla necessità di Dio nei momenti di crisi. Attraverso le varie interpretazioni fornite da commentatori come Henry, Barnes e Clarke, possiamo vedere come la Bibbia sia una fonte di sostegno e speranza, che incoraggia i credenti a riconoscere e portare le loro lotte davanti a Dio.
Con le cross-references e i temi che emergono da questa situazione, possiamo apprezzare ulteriormente l'interconnessione della Parola di Dio e il modo in cui le esperienze di altri servitori possono illuminare il nostro cammino spirituale.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.