2 Re 23:17 Significato del Versetto della Bibbia

Poi disse: “Che monumento è quello ch’io vedo là?” La gente della città gli rispose: “E’ il sepolcro dell’uomo di Dio che venne da Giuda, e che proclamò contro l’altare di Bethel queste cose che tu hai fatte”.

Versetto Precedente
« 2 Re 23:16
Versetto Successivo
2 Re 23:18 »

2 Re 23:17 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Re 13:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 13:1 (RIV) »
Ed ecco che un uomo di Dio giunse da Giuda a Bethel per ordine dell’Eterno, mentre Geroboamo stava presso l’altare per ardere il profumo;

1 Re 13:30 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 13:30 (RIV) »
E pose il cadavere nel proprio sepolcro; ed egli e i suoi figliuoli lo piansero, dicendo:

2 Re 23:17 Commento del Versetto della Bibbia

Commento su 2 Re 23:17

Versetto: "Allora disse: Che cos'è questo monumento che vedo?" E gli uomini della città gli risposero: "È il sepolcro del profeta che venne da Giuda e che proclamò queste cose che tu hai fatto contro l'altare di Betel."

Significato del Versetto

Il versetto di 2 Re 23:17 offre un'importante riflessione sulle conseguenze delle azioni compiute da re Giosia in Israele riguardo l'adorazione e i luoghi sacri. Qui, il re, dopo aver distrutto l'altare di Betel, osserva un monumento dedicato a un profeta, sottolineando il peso della profezia e della parola di Dio rispetto alle pratiche idolatruose.

Commento di Matthew Henry

Secondo Matthew Henry, Giosia mostra grande umiltà e rispetto verso la verità rivelata. Questo dimostra che il re non solo ha rimosso idolatrie ma si preoccupa anche di mantenere viva la memoria del profeta che aveva predetto la sua misure. Henry descrive l'importanza del riconoscimento del passato nella risoluzione del presente, poiché ogni monumento ha una storia che porta con sé una lezione spirituale.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes enfatizza che il sepolcro del profeta serve come un monito. I suoi avvertimenti e proclamazioni rappresentano la verità divina che sfida le prassi corruttive. Barnes sottolinea che la reazione di Giosia manifesta il riconoscimento della verità, e quindi l'importanza di ascoltare e rispettare la voce dei profeti, poiché essi sono gli emissari di Dio.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke aggiunge che il monumento ha una funzione didattica, richiamando l'attenzione su come le dichiarazioni divine non possano essere ignorate. Questo riguarda anche il rapporto tra il popolo e Dio: la fedeltà a Dio porta benedizioni, mentre la disobbedienza porta alla caduta. Clarke suggerisce di rimanere vigili nei riguardi dei moniti divini e dei segni che ci guidano nel cammino della giustizia.

Connessioni Tematiche

Il versetto invita a riflettere su diverse tematiche bibliche come:

  • Il risveglio spirituale: Giosia rappresenta un esempio di re che si interessa delle cose divine.
  • La memoria dei profeti: L'importanza di onorare e ricordare coloro che hanno proclamato la verità di Dio.
  • Le conseguenze dei peccati: Il versetto invita a considerare il giudizio di Dio sugli atti malvagi.
  • Il culto legittimo: Il contrasto tra l'adorazione di Dio e l'idolatria.

Cross-Referenze Bibliche

Il versetto 2 Re 23:17 è collegato ai seguenti versetti:

  • 1 Re 13:1-3 – La profezia riguardante l'altare di Betel.
  • 2 Cronache 34:1-2 – La riforma di Giosia e il suo zelo per Dio.
  • Geremia 1:7-9 – La chiamata e l'autorità del profeta.
  • Esodo 20:4-5 – Il divieto di adorare statue e immagini.
  • Isaia 1:16-17 – L'invito alla purificazione e alla giustizia.
  • Michea 6:8 – La richiesta di Dio per l'umanità giusta.
  • Matteo 5:17 – La relazione tra la legge e gli insegnamenti di Cristo.

Conclusione

Questo versetto non solo ci porta a comprendere l'importanza della parola del profeta, ma anche a riflettere su come le azioni del passato influenzano la nostra vita spirituale attuale. I commenti di esperti come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke ci offrono una profonda analisi che evidenzia il valore della conservazione della verità divina e delle conseguenze delle nostre scelte.

Inoltre, questa riflessione si inserisce perfettamente nella ricerca del significato dei versetti biblici e delle loro connessioni, fornendo spunti per uno studio più approfondito e per una comprensione del messaggio biblico che trascende il tempo.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia