2 Re 23:33 Significato del Versetto della Bibbia

Faraone Neco lo mise in catene a Ribla, nel paese di Hamath, perché non regnasse più a Gerusalemme; e impose al paese un’indennità di cento talenti d’argento e di un talento d’oro.

Versetto Precedente
« 2 Re 23:32
Versetto Successivo
2 Re 23:34 »

2 Re 23:33 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Re 8:65 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 8:65 (RIV) »
E in quel tempo Salomone celebrò la festa, e tutto Israele con lui. Ci fu una grande raunanza di gente, venuta da tutto il paese: dai dintorni di Hamath fino al torrente d’Egitto, e raccolta dinanzi all’Eterno, al nostro Dio, per sette giorni e poi per altri sette, in tutto quattordici giorni.

2 Re 25:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 25:6 (RIV) »
Allora i Caldei presero il re, e lo condussero al re di Babilonia a Ribla, dove fu pronunziata sentenza contro di lui.

Geremia 39:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 39:5 (RIV) »
Ma l’esercito de’ Caldei li inseguì, e raggiunse Sedekia nelle campagne di Gerico. Lo presero, lo menaron su da Nebucadnetsar, re di Babilonia, a Ribla, nel paese di Hamath, dove il re pronunziò la sua sentenza su di lui.

Geremia 52:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 52:9 (RIV) »
Allora i Caldei presero il re, e lo condussero al re di Babilonia a Ribla nel paese di Hamath; ed egli pronunziò la sua sentenza contro di lui.

Geremia 52:26 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 52:26 (RIV) »
Nebuzaradan, capitano della guardia, li prese e li condusse al re di Babilonia a Ribla,

Esodo 21:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 21:22 (RIV) »
Se alcuni vengono a rissa e percuotono una donna incinta sì ch’ella si sgravi, ma senza che ne segua altro danno, il percotitore sarà condannato all’ammenda che il marito della donna gl’imporrà; e la pagherà come determineranno i giudici;

Proverbi 19:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Proverbi 19:19 (RIV) »
L’uomo dalla collera violenta dev’esser punito; ché, se lo scampi, dovrai tornare daccapo.

2 Cronache 36:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 36:3 (RIV) »
Il re d’Egitto lo depose a Gerusalemme, e gravò il paese di un’indennità di cento talenti d’argento e d’un talento d’oro.

2 Re 23:29 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 23:29 (RIV) »
A tempo suo, Faraone Neco, re d’Egitto, salì contro il re d’Assiria, verso il fiume Eufrate. Il re Giosia gli marciò contro, e Faraone, al primo incontro, l’uccise a Meghiddo.

2 Re 18:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 18:14 (RIV) »
Ed Ezechia, re di Giuda, mandò a dire al re d’Assiria a Lakis: “Ho mancato; ritirati da me, ed io mi sottometterò a tutto quello che m’imporrai”. E il re d’Assiria impose ad Ezechia, re di Giuda, trecento talenti d’argento e trenta talenti d’oro.

Numeri 13:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 13:21 (RIV) »
Quelli dunque salirono ed esplorarono il paese dal deserto di Tsin fino a Rehob, sulla via di Hamath.

Numeri 34:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 34:11 (RIV) »
la frontiera scenderà da Scefam verso Ribla, a oriente di Ain; poi la frontiera scenderà, e si estenderà lungo il mare di Kinnereth, a oriente;

Ezechiele 19:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 19:3 (RIV) »
Allevò uno de’ suoi piccini, il quale divenne un leoncello, imparò a sbranar la preda, e divorò gli uomini.

2 Re 23:33 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Interpretazione di 2 Re 23:33

2 Re 23:33 si colloca in un momento cruciale della storia di Giuda, evidenziando la transizione politica e spirituale sotto i regni di vari re. Questo versetto tratta dell'oppressione di Giuda da parte del faraone Necco, che ha imposto una pesante tassazione e un controllo politico.

Contestualizzazione storica

In questo versetto, vediamo che il faraone Necco di Egitto ha preso controllo e ha messo sotto pressione il re Giocìm, figlio di Giosia. Questo riporta alla mente la fragilità della monarchia giudaica durante un periodo di rivalità tra i poteri regionali.

Commento e Spiegazione

  • Matthew Henry: Egli commenta che l'oppressione di Necco era una conseguenza del peccato e della ribellione del popolo di Giuda. La sottomissione a potenze straniere è un segno del giudizio divino contro le loro trasgressioni.
  • Albert Barnes: Sottolinea come il versetto riflette la perdita di indipendenza e l'importanza del regno di Giuda nella storia biblica. Barnes nota che il faraone Necco cercava di mantenere il suo potere a scapito di Giuda, portando a una maggiore vulnerabilità.
  • Adam Clarke: Considera che l'azione di Necco fosse parte di un piano più grande di conflitto geopolitico, dove Giuda si trova in una posizione svantaggiata. Clarke anche mette in relazione questo evento con la necessità di un rinnovato pentimento e una revisione delle alleanze strategiche di Giuda.

Interpretazioni Teologiche

Il versetto non è solo un resoconto storico, ma offre anche spunti per riflessioni teologiche. Rappresenta le conseguenze del peccato e dell'allontanamento da Dio per il popolo di Giuda. La pressione esercitata da Necco simboleggia le conseguenze delle scelte sbagliate e come queste possano portare a una perdita di libertà e autonomia spirituale.

Connessioni con Altri Versi Biblici

La comprensione di 2 Re 23:33 può essere arricchita attraverso il cross-referencing con i seguenti versetti:

  • Geremia 46:2: Riferisce della guerra tra Nebuchadnezzar e Necco, stabilendo un contesto più ampio.
  • 2 Cronache 35:20-24: Descrive il conflitto che coinvolge Giosia e Necco, sottolineando l’impatto delle scelte delle leadership.
  • 2 Re 24:1: Collega la sottomissione di Giuda a Necco con l'esilio babilonese imminente.
  • Isaia 31:1: Discute la follia di cercare aiuto da potenze straniere anziché da Dio.
  • Salmo 146:3: Una reminder che non possiamo confidare nei principi umani, ma solo in Dio.
  • Geremia 22:1-5: Un avvertimento sul destino dei re che si allontanano dagli insegnamenti di Dio.
  • Esodo 20:5: Parla del giudizio sui peccati dei genitori che influiscono sui figli, una linea tematica presente in 2 Re.
  • Deuteronomio 28:15-68: Descrive le maledizioni che seguiranno l'ubbidienza a Dio, parallelo alla situazione di Giuda.
  • Amos 2:6-8: Una critica al popolo di Dio per le loro ingiustizie, riflettendo la moralità della leadership giudaica.
  • Michea 1:4: Descrive il giudizio imminente su Giuda e Gerusalemme.

Strumenti di Riferimento Biblico

Per ottenere una comprensione approfondita dei versetti e delle loro connessioni, è consigliato utilizzare gli strumenti di riferimento biblico come:

  • Concordanze Bibliche: Utili per trovare versetti chiave.
  • Guide di Riferimento Incrociato: Per facilitare lo studio dei collegamenti tematici.
  • Materiali di Studio Comparativo: Perfetti per un'analisi più profonda tra i versetti.
  • Metodi di Studio Incrociato: Indispensabili per connettere le Scritture in maniera efficace.

Conclusione

In conclusione, 2 Re 23:33 è ricco di significato e offre molti spunti sia storici che teologici. Le sue implicazioni sono vastissime, incoraggiando i lettori a esplorare le connessioni tra i versetti e a riflettere sull’importanza di rimanere fedeli a Dio per non cadere in oppressioni e calamità. L’analisi incrociata di questo versetto con altri testi biblici valorizza l’esperienza di studio e la comprensione della narrazione biblica nell’insieme.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia