2 Re 23:36 Significato del Versetto della Bibbia

Joiakim avea venticinque anni quando cominciò a regnare, e regnò undici anni a Gerusalemme. Il nome di sua madre era Zebudda, figliuola di Pedaia da Ruma.

Versetto Precedente
« 2 Re 23:35
Versetto Successivo
2 Re 23:37 »

2 Re 23:36 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Cronache 36:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 36:5 (RIV) »
Joiakim avea venticinque anni quando cominciò a regnare; regnò undici anni a Gerusalemme, e fece ciò ch’è male agli occhi dell’Eterno, il suo Dio.

1 Cronache 3:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Cronache 3:15 (RIV) »
Figliuoli di Giosia: Johanan, il primogenito; Joiakim, il secondo; Sedekia, il terzo; Shallum, il quarto.

Geremia 1:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 1:3 (RIV) »
figliuolo di Giosia, re di Giuda, sino alla fine dell’anno undecimo di Sedechia, figliuolo di Giosia, re di Giuda, fino a quando Gerusalemme fu menata in cattività, il che avvenne nel quinto mese.

Geremia 26:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 26:1 (RIV) »
Nel principio del regno di Joiakim figliuolo di Giosia, re di Giuda, fu pronunziata questa parola da parte dell’Eterno:

2 Re 23:36 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: 2 Re 23:36

Il versetto 2 Re 23:36 racconta del re Ioiachìn, che regnò a Gerusalemme per undici anni. Durante il suo regno, la situazione politica e spirituale del regno di Giuda era complessa. Ricapitolando i significati del versetto, è benefico considerare le riflessioni di vari commentatori pubblici, tra cui Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.

Commento Generale

Questo versetto è parte della narrazione storica riguardante i re di Giuda e sottolinea il declino morale e spirituale del popolo di Dio. La presenza di un re malvagio come Ioiachìn è indicativa della continua disobbedienza del popolo verso Dio e della crescente degenerazione della loro fede.

Riflessioni dei Commentatori

  • Matthew Henry: Matthew Henry evidenzia il regno di Ioiachìn come un periodo di sfide. Ricorda che il regno di Ioiachìn è caratterizzato da un governo debole e una continua pressione esterna, sottolineando la necessità di tornare a Dio per la vera stabilità.
  • Albert Barnes: Albert Barnes fornisce un'analisi storica contesto sulla vita di Ioiachìn, mettendo in luce la sua giovane età e come la mancanza di esperienza abbia indicato il suo regno instabile. La sua cattura da parte di Nabucodonosor è vista come un giudizio divino e una conseguenza della ribellione del popolo.
  • Adam Clarke: Adam Clarke sottolinea gli aspetti spirituali del regno di Ioiachìn. Egli afferma che la condotta del re e della nazione riflette la condizione del cuore del popolo. Clarke incoraggia i lettori a comprendere che vi è sempre una lezione di monito rispetto alle conseguenze dell'allontanarsi da Dio.

Riflessioni Tematiche e Riferimenti Incrociati

Il versetto 2 Re 23:36 può essere messo in relazione con diverse tematiche e versetti in tutta la Scrittura. Qui ci sono alcuni collegamenti utili:

  • Geremia 22:24-30: Parla della maledizione su Ioiachìn.
  • 2 Cronache 36:5-8: Descrive la malvagità di Ioiachìn e il suo regno.
  • Daniele 1:1-2: La cattura di Gerusalemme e il portare Ioiachìn prigioniero a Babilonia.
  • Esodo 20:5: Riferisce all'adorazione idolatrasca e alle conseguenze della ribellione contro Dio.
  • Deuteronomio 28:15-20: Le benedizioni e le maledizioni che seguono l'ubbidienza o la disobbedienza a Dio.
  • Osea 4:6: L'importanza della conoscenza di Dio e le conseguenze dell'ignoranza spirituale.
  • Salmi 12:1-2: Illustra la corruzione e l'infedeltà tra il popolo eletto.

Conclusioni e Riflessioni Finali

In sintesi, 2 Re 23:36 offre una significativa finestra sulla storia di Giuda e la vita di Ioiachìn, illustrando il ciclo di peccato e conseguenze che affliggono il popolo di Dio quando si allontana dal suo sentiero. Esplorare il significato di questo versetto attraverso commenti e riflessioni cattura l'essenza della comprensione biblica e l'importanza dell'interpretazione contestuale.

Un'attenta analisi dei versetti e delle loro connessioni non solo arricchisce la nostra comprensione biblica, ma fornisce anche strumenti per uno studio approfondito della Bibbia. Utilizzando strumenti di cross-referencing e commentari, i lettori possono scoprire legami tra scritture che evidenziano temi comuni e significati più profondi nella Parola di Dio.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia